Articolo di Antonella Rampino pubblicato su La stampa, il 28/01/14
Sulla vicenda dei marò «quelli che oggi si agitano tanto, sono proprio all’origine del caso» ha detto ieri il ministro degli Esteri Emma Bonino, «perché Salvatore Girone e Massimiliano Latorre si trovavano a bordo del mercantile in virtù di un decreto...
Articolo di Margherita De Bac pubblicato su Corriere della Sera, il 28/01/14
Ha quasi dieci anni la legge sulla fecondazione artificiale. Nata il 19 febbraio, si presenta all’appuntamento con un nuovo carico di dubbi. L’ultimo colpo inferto, col rischio che il testo venga riscritto da cima a fondo, è la richiesta alla Corte Costituzionale di esaminare la...
Articolo di Virginia Piccolillo pubblicato su Corriere della Sera, il 28/01/14
«Siamo militari. Siamo italiani. Dobbiamo soffrire con dignità». Eccoli i marò. I volti scavati, commossi, accolgono con emozione la delegazione multipartisan: le commissioni Esteri e Difesa di Camera e Senato, con esponenti di tutti i gruppi, giunti a New Delhi, per...
Articolo di Paolo Valentino pubblicato su Corriere della Sera, il 28/01/14
Ma il velo, Emma Bonino a Teheran, lo ha messo per forza o per libera scelta? A sentire un’agenzia iraniana vicina ai conservatori, prontamente e maliziosamente ripresa dal quotidiano israeliano Ha aretz, il ministro degli Esteri sarebbe stata protagonista di un piccolo incidente diplomatico nel...
Articolo pubblicato su , il 27/01/14
Notizie di Ristretti
1. Il carcere dell'attesa e della paura di essere dimenticati Il Mattino di Padova, 27 gennaio 2014 È così innaturale per un essere umano la condizione della prigionia, che fin dal primo giorno che uno entra in carcere, inizia una snervante attesa della...
Articolo pubblicato su , il 26/01/14
Notizie
1. Giustizia: l'indulto si può e si deve fare di Danilo Leva (Deputato Pd) L'Unità, 26 gennaio 2014 Non possiamo voltare lo sguardo di fronte alla condizione inumana degli istituti di pena. L'inaugurazione dell'anno giudiziario, coincide ...
2. Giustizia:...
Articolo pubblicato su , il 26/01/14
1. Giustizia: carceri, ultimo appello al parlamento... il tempo sta per scadere di Luigi Manconi e Stefano Anastasia Il Manifesto, 25 gennaio 2014 In attesa di riforme di sistema non c'è altra via che l'indulto per ridurre subito il numero dei detenuti, scarcerando "chi ...
2....
Articolo pubblicato su , il 24/01/14
Speciale inaugurazione Anno giudiziario 2014
- Relazione del Primo Presidente della Corte di Cassazione Giorgio Santacroce (pdf)
- Intervento del Procuratore Generale della Corte Suprema di Cassazione Gianfranco Ciani (pdf)
- Intervento del vicepresidente del Consiglio Superiore della...
Articolo di Sandro Orlando pubblicato su il Mondo, il 24/01/14
La missione ha fatto prima tappa ad Accra, in Ghana, per spostarsi poi a Dakar, in Senegal. Un viaggio a cui si sono aggiunte la settimana successiva altre due puntate ad Abidjan, Costa d’Avorio, e Freetown, Sierra Leone. Così nella prima metà di gennaio, il ministro degli...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L'Unità, il 24/01/14
Mentre in Svizzera si continua a negoziare, sul campo di battaglia siriano irrompe Ayman al-Zawahiri. Il leader di al-Qaeda, ha esortato i gruppi islamici rivali in Siria a smettere di lottare fra loro e a concentrare le loro energia nel combattere le forze del presidente Bashar al-Assad. L’...
Articolo di David Carretta pubblicato su Il Foglio, il 24/01/14
Il presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, ieri ha telefonato all’uomo forte dell’Ucraina, Viktor Yanukovich, per avvertirlo che, se la situazione "non sarà stabilizzata, l’Unione europea valuterà possibili conseguenze per le relazioni...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 24/01/14
«Profonda frustrazione» dell’Italia per la situazione dei due marò, Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, trattenuti in India in attesa di processo. È quanto ha espresso il ministro degli Esteri, Emma Bonino, ieri, durante un incontro con il ministro delle Finanze...
Articolo di Francesco Verderami pubblicato su Corriere della Sera, il 24/01/14
Tra il 9 giugno 1991 e il 18 aprile 1993, in due distinti referendum, cinquantasei milioni di italiani prima mossero contro il meccanismo delle preferenze, poi si schierarono contro il sistema proporzionale e per l’introduzione del maggioritario. Allora come mai, a oltre venti anni da quella...
Articolo di Giovanni Sabbatucci pubblicato su il gazzettino, il 24/01/14
C’è un dato che accomuna i casi più gravi di crisi delle istituzioni rappresentative di cui è costellata la storia del Novecento, dall’Italia del ‘19-22 alla Spagna del ‘31-36, dalla Germania dei primi anni Trenta alla Francia della IV Re- pubblica: la...
Articolo pubblicato su , il 24/01/14
Notizie
1. Giustizia: oggi inaugurazione dell'Anno giudiziario, con Napolitano, Grasso e Boldrini Ansa, 24 gennaio 2014 L'emergenza carceri con il dramma del sovraffollamento e la probabile indicazione dell'indulto come soluzione momentanea del problema in attesa di riforme organiche...
Articolo pubblicato su Lo Spiffero, il 23/01/14
«Volete qualche idea su ciò che di “urgente e indifferibile” c’è da fare in Regione Piemonte?». Prendendo spunto dal parere degli uffici di Palazzo Lascaris, che dopo l’annullamento delle elezioni 2010, ritengono che l’ente si debba limitare,...
Articolo pubblicato su L'Osservatore Romano, il 23/01/14
Con 186 voti a favore e 46 contrari, il nuovo Governo della Somalia, guidato dal premier, Abdiweli Ahmed, ha ottenuto ieri la fiducia del Parlamento. I deputati - informano fonti giornalistiche - hanno espresso il proprio sostegno all’Esecutivo dopo che Ahmed, nel suo discorso programmatico,...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 23/01/14
Il ringraziamento all’Arma e alla magistratura del sindaco Ignazio Marino e del governatore Nicola Zingaretti e quelli di molti esponenti politici per l’operazione contro gli interessi della camorra nel centro storico. La presidente di Cna Commercio, Giovanna Marchese Bellaroto, chiede...
Articolo di Eugenio Fatigante pubblicato su Avvenire, il 23/01/14
In questo ennesimo inverno dello scontento, proiettato a una ripresa che si fa sempre più chimera, una nuova e originale realtà associativa sta maturando al Nord. È una rete di una ventina di realtà del mondo produttivo che (in modo trasversale rispetto alle "...
Articolo di Angiolo Bandinelli pubblicato su Il Foglio, il 23/01/14
Azzardo: nessuno, forse, ha bisogno di Dio quanto l’ateo. L’ateo lotta contro Dio, ma perché questo gli sia possibile è necessario che vi sia Dio: l’ateo cerca di scalzarlo dal suo trono maestoso, ma se si dedica con impegno a questa bisogna è perché...
Articolo di G. Gentili pubblicato su Il sole 24 ore, il 23/01/14
Si è sempre ritenuto che la democrazia consistesse in una maggioranza che governa e una minoranza che controlla. Eppure gli scandali dei rimborsi spese sono emersi perché ci sono magistrati, non da opposizioni consiliari che fanno il loro mestiere. In Italia c’è un’opposizione che controlla, da...
Articolo di la Repubblica pubblicato su , il 23/01/14
Israele è preoccupata dal nuovo corso politico ed economico di Italia e Russia nei confronti dell’Iran. Per questo qualche giorno fa, mentre alcuni funzionari israeliani prendevano la strada di Mosca, a Roma è arrivato in «missione segreta» il ministro degli affari strategici Yuval Steinitz. Scopo...
Articolo di Francesco Battistini pubblicato su Corriere della Sera, il 23/01/14
A metà mattina, il paziente Ban Ki-Moon ha già perso la pazienza. Il ministro degli Esteri siriano sta parlando ormai da 25 minuti. «La devo interrompere», interviene il segretario Onu nel salone con le vetrate vista lago, primo giorno della conferenza vista Siria: «Lei aveva solo sette minuti...
Articolo pubblicato su , il 23/01/14
Notizie
1. Giustizia: lo "sciopero della paura"... dedicato a Marco Pannella di Alessandro Bergonzoni (attore e regista) L'Unità, 24 gennaio 2014 Sarei capace di fare lo sciopero della fame? E della sete? Non lo so, credo di sì, ma potrebbe essere letto come una forma ...
2...
Articolo di Alessandro Ciancio pubblicato su la Notizia (Giornale.it), il 22/01/14
Appena tre italiani su dieci promuovono oggi l’operato del Governo. E soltanto sei ei venti ministri risultano noti alla maggioranza assoluta dei cittadini. Sono i dati principali che emergono dall’indagine che l’Istituto Demopolis ha condotto per il settimanale l’Espresso....