Articolo di Silvio Buzzanca pubblicato su la Repubblica, il 13/02/14
Il Senato dà il via libera al decreto legge sul nuovo finanziamento pubblico ai partiti e lo trasmette alla Camera per l’approvazione definitiva che deve arrivare entro il 26 febbraio. Hanno votato sì 171 senatori e no 55. Una larga maggioranza- sono rimasti fuori i grillini,...
Articolo di Al.T. pubblicato su Corriere della Sera, il 13/02/14
Il Renzi I, dopo la conferenza stampa di Enrico Letta, vacilla, oscurato dalla veemente reazione del premier. Ma il lavorio sotterraneo per costruire la squadra di un ipotetico esecutivo guidato da Matteo Renzi continua. E in Transatlantico impazza un totoministri ad alto tasso di alea,...
Articolo di E. Ma. pubblicato su Il manifesto, il 13/02/14
Incostituzionale. La legge Fini-Giovanardi è stata spazzata via dalla Consulta e non, come avrebbe dovuto essere, dalla politica, dopo otto anni di pene abnormi che nessuno potrà ripagare. Otto anni di sofferenze per migliaia di persone entrate nel circuito penale e sanzionatorio,...
Articolo di Liana Milella pubblicato su la Repubblica, il 13/02/14
La Consulta risolve forse, a sorpresa, il problema delle carceri, e salva l’Italia dalle multe salate della Corte di Strasburgo per via del sovraffollamento. Diecimila detenuti sono tanti, rispetto ai 61mila attuali, e potrebbero uscire di cella grazie alla decisione della Corte...
Articolo pubblicato su , il 12/02/14
Notizie
1. Giustizia: sullo "svuota-carceri" una demagogia senza freni di Salvina Rissa Il Manifesto, 12 febbraio 2014 È stato approvato alla Camera il cosiddetto decreto "svuota-carceri". Se la componente simbolica ha una qualche rilevanza in politica, una prima ...
2....
Articolo pubblicato su Il Velino, il 12/02/14
"In passato l’avevamo chiamata ‘suprema cupola della mafiosità partitocratica’”, stavolta dobbiamo dire ‘Onore alla Corte costituzionale'”. È la reazione a caldo di Marco Pannella alla notizia dello stop della Consulta alla legge Fini-...
Articolo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 12/02/14
La Fini-Giovanardi è incostituzionale. Parola della Consulta, che ha bocciato la legge che, dal 2006, equipara le droghe leggere a quelle pesanti. “Non dico niente finché non vedo i nostri consulenti giuridici”. E’ laconico il primo commento di Carlo Giovanardi al...
Articolo pubblicato su la Repubblica, il 12/02/14
La Corte Costituzionale "boccia" la legge Fini-Giovanardi che equipara droghe leggere e pesanti: nella norma di conversione - dice la Consulta - furono inseriti emendamenti estranei all'oggetto e alle finalità del decreto. Con la decisione rivive la legge Iervolino-Vassalli come...
Articolo di Massimiliano Peggio pubblicato su La stampa, il 12/02/14
Cala il sipario sui quattro anni di Roberto Cota alla guida del Piemonte. Il Consiglio di Stato ieri sera ha respinto l’appello contro la sentenza del Tar che un mese fa aveva invalidato le elezioni 2010, ritenendole «inquinate» dalla presenza della lista illegittima di Michele...
Articolo pubblicato su La repubblica - ed. Torino, il 12/02/14
Il Sindaco di Torino, Piero Fassino, commenta in serata il terremoto politico: «Adesso — dice il primo cittadino — si avviino rapidamente le procedure per andare al voto insieme alle europee e per assicurare al Piemonte una guida autorevole e credibile». Dunque «election day», il 25 maggio, in...
Articolo di Franco Bechis pubblicato su Libero Quotidiano, il 12/02/14
La Camera dei deputati e il Senato della Repubblica hanno rimborsato spese sanitarie inesistenti da2008 in poi a un numero non ancora definito di parlamentari, e certamente a due deputati del Pdl campano dell’epoca (poi transitati in Gale Noi Sud), uno dei quali è tutt’ora...
Articolo di Vincenzo Nigro pubblicato su la Repubblica, il 12/02/14
Unione europea, Nazioni Unite, la Nato. Persino l’Alto commissariato per i diritti umani dell’Onu. Negli ultimi giorni il governo italiano ha iniziato a rivolgersi a tutte le istituzioni internazionali di cui è membro: è stato raddoppiato il pressing, si vuole creare il...
Articolo di Giovanna Casadio pubblicato su la Repubblica, il 12/02/14
I più scaramantici ricordano che "non si dice gatto finché non l’hai nel sacco". Ma è già partito il risiko del nuovo governo. Ci sono per la verità un paio di questioni politiche da risolvere in via preliminare. A partire da quale maggioranza...
Articolo di Giuseppe Fumagalli pubblicato su Oggi, il 12/02/14
Che fumi è certo. Tanto anche. Il problema è cosa brucia. Capire dove va a trovare l’energia fisica e mentale per essere Emma Bonino. O, in omaggio al più indistruttibile degli acciai, Boninox. Ovvero una protagonista totale. Unica nel suo genere. A metà strada tra...
Articolo pubblicato su , il 11/02/14
Notizie
1. Giustizia: decreto-carceri, per sfoltire i detenuti superabili le regole generali di Patrizia Maciocchi Il Sole 24 Ore, 11 febbraio 2014 La legge 199/2010 non può bypassare la pericolosità sociale. Una mera sovrapposizione con l'ordinamento penitenziario priverebbe le nuove...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/02/14
Si consolida con un nuovo importante accordo il rapporto tra Ipack-Ima e Unido (l’organizzazione delle Nazioni unite per lo sviluppo industriale) che assiste i Paesi in via di sviluppo e quelli con economie in transizione, al fine di favorire una crescita industriale sostenibile e la...
Articolo di Beda Romano pubblicato su Il sole 24 ore, il 11/02/14
L’esito del referendum sul futuro dell’immigrazione in Svizzera ha creato una incredibile matassa giuridica e politica dai risvolti incertissimi. In dubbio è il rapporto tra Unione europea e Confederazione svizzera in vari ambiti, anche commerciali. Consapevoli che i risultati...
Articolo di Vincenzo Nigro pubblicato su la Repubblica, il 11/02/14
L’Italia ha deciso di adoperare gli atti giudiziari dei tribunali indiani per portare a livello internazionale il caso dei due fucilieri di Marina bloccati da 2 anni in India. È questo il senso della giornata di ieri, quella in cui il procuratore generale indiano (come previsto) ha...
Articolo di Paola Di Caro pubblicato su Corriere della Sera, il 11/02/14
La ricostruzione è dettagliata e l’effetto è esplosivo. L’anticipazione del libro di Alan Friedman sui contatti tra Giorgio Napolitano e Mario Monti in vista della nascita di un possibile governo già nel giugno del 2011, sei mesi prima delle dimissioni di Berlusconi...
Articolo di Fabrizio Ravoni pubblicato su Il Giornale, il 11/02/14
Sembra sul punto di sgretolarsi il tentativo di rimpasto «minimale», accarezzato nelle ultime ore da Enrico Letta d’intesa con il Colle. Era già pronta la richiesta di dimissioni «spontanee» ad una serie di ministri. Le avrebbero dovuto presentare Emma Bonino,...
Articolo di Riccardo Magi pubblicato su L'Unità, il 11/02/14
Oggi l’assemblea capitolina potrebbe conquistare finalmente per Roma un’anagrafe pubblica dei rifiuti, relativa alla raccolta, al recupero, allo smaltimento e agli impianti. Uno strumento in grado di segnare l’inizio della svolta rispetto alla mancanza di controlli denunciata...
Articolo pubblicato su , il 10/02/14
Notizie di Ristretti
1. In ricordo del benzinaio e amico Gianni, che si è tolto la vita per troppa generosità Il Mattino di Padova, 10 febbraio 2014 La redazione di Ristretti Orizzonti ha deciso di dedicare le "Lettere dal carcere", la tradizionale rubrica del lunedì sul "Mattino...
Articolo pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 10/02/14
L’Associazione Radicale Certi Diritti ha scritto all’assessore all’Educazione e all’Istruzione del Comune di Milano Francesco Cappelli, per chiedere che il Comune di Milano faccia proprio il progetto «Leggere senza stereotipi» per il quale nelle biblioteche di...
Articolo pubblicato su Il Secolo XIX, il 10/02/14
A Ginevra si tenta una nuova mediazione per la Siria dopo la fumata nera il 31 gennaio. Parte infatti oggi nella città svizzera il secondo round dei negoziati tra governo di Damasco e opposizione alla presenza del mediatore internazionale Lakhdar Brahimi. Una nuova sessione di lavoro per...
Articolo di C. Zec. pubblicato su Corriere della Sera, il 10/02/14
Ci sarà anche il ministro della Difesa Mario Mauro oggi accanto a Massimiliano Latorre e Salvatore Girone («i suoi uomini»), nell’aula n. 4 della Corte Suprema a New Delhi dove dovrebbero essere finalmente formulate le accuse contro i due marò. A due anni dall’...