Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-04-22
Ormai, dovranno puntare all’obiettivo minimo, quello più concreto e necessario. Perché quelle di Expo non saranno più "Vie d’acqua" in mezzo ai parchi accompagnate da 20 nuovi chilometri di piste ciclabili. Ma, nel tratto Sud, quello contestato da comitati e gruppi di cittadini, sono destinate a...
 Il Governo Renzi è nato senza un ministro per gli Affari europei forse perché il Presidente del Consiglio ha voluto prendersi in prima persona anche questa responsabilità. Il nuovo governo dovrà, in ogni caso, compiere i primi passi a Bruxelles se non vuole vedersi...
Pd e Nuovo centrodestra cercano un accordo che non li faccia litigare sui diritti civili. Renzi sembra aver ormai rinunciato alle unioni civili sul modello tedesco, preferendo mediare pur di non rompere con Alfano. E la stessa cosa succede con lo ius soli. Ma il premier rischia di scontrarsi con l...
Se non ti occupi di politica estera, la politica estera si occuperà di te, e mai quanto in questi prossimi mesi. Mente la Farnesina passa dalle mani di Emma Bonino a quelle della giovane Federica Mogherini, il futuro dei nostri figli si disegna in Europa come in India e in Medio Oriente,...
Pubblicate ieri le motivazioni della sentenza con la quale la Consulta ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della legge Fini-Giovanardi sulle droghe. Si torna alle precedenti norme emendate dal referendum Radicale del ‘93. Spetterà ora ai giudici ordinari iscrivere...
Notizie 1. Giustizia: l'emergenza carceri chi? per il premier la priorità italiana è l'omicidio stradale di Eleonora Martini Il Manifesto, 25 febbraio 2014 Il messaggio alle Camere (mai discusso) del capo dello Stato Giorgio Napolitano, la corsa del Senato a convertire in legge in...
Iniziative ed appuntamenti Appuntamenti sul carcere, la giustizia e il reinserimento dei detenuti     Iniziative nostre Corso di formazione: "Avvocato e Psicologo di strada" (Padova, varie date fino al 15 maggio 2014) Corso teorico e laboratorio: "Stalking... analisi...
II presidente dell’Uganda Museveni ha deciso dì sfidare l’occidente e, in particolar modo gli Stati Uniti. Dopo aver tentennato per qualche settimane, ieri ha infatti deciso di apporre la sua firma sulla legge che punisce con il carcere l’omosessualità. Le pene...
La R stilizzata di Renzi che cambia verso ricorda la falce e il martello? Il nuovo Pd sembra preferire pericolose svolte destro-centriche mentre abbandona il suo «martellante» impegno in difesa di diritti umani, civili, sociali di cui ormai si occupano solo pochi Radicali mentre resta...
Oggi sulle vie d’acqua si avrà la resa dei conti. Comune ed Expo, dopo le proteste dei comitati di quartiere, sono pronti a cancellare il progetto delle vie d’acqua e passare al piano B. Piano B significa niente piste ciclabili, nessun canale a vista, ma un canale per il...
Fa uno strano effetto che nel governo Renzi non ci sia più Emma Bonino. Se si fa un salto indietro ci si ricorda che non è la prima volta che da un corpo istituzionale i radicali vengono estratti, come fossero il diavolo. Basta citare lo scandalo della regione Lazio, quando la...
Per i marò Massimiliano Latorre e Salvatore Girone arrivano una notizia buona e una meno buona. La prima: il governo indiano ha comunicato alla Corte suprema la rinuncia a incriminarli sulla base della legge antipirateria (il Sua Act) che fra le sanzioni contempla anche la pena di morte....
È fatale: una volta che hai scelto Tony Blair come modello, per forza approdi al tradimento. Tradimento della sinistra e dell’Europa che pretendi risuscitare, tradimento di promesse fatte nelle primarie o nei congressi. Non dimentichiamo il nomignolo che fu dato al leader laburista,...
Notizie di Ristretti 1. Legge sulla droga: torniamo alla prevenzione, alla cura e alla riduzione del danno Il Mattino di Padova, 24 febbraio 2014 La Corte Costituzionale ha "bocciato" la legge Fini-Giovanardi, che dal 2006 equiparava le droghe leggere a quelle pesanti livellando...
Il principe azzurro e Cenerentola, mamma e papà, maschietto e femminuccia. Sono queste, al momento, le parole, cioè i valori, da difendere in un momento in cui a livello nazionale, ma soprattutto negli Enti locali, è partita una campagna «gender» che rischia di...
Per sostenere le sue battaglie politiche cita sempre i Libri sacri. Che debba proclamare il diritto degli ebrei a insediarsi in Cisgiordania o che voglia propugnare la diffusione della marijuana terapeutica. Le posizioni di Moshe Feiglin verso i palestinesi sono così estremiste che per anni è...
Dieci anni: nel febbraio del 2004 il parlamento italiano votò e legiferò su una materia che nutriva la vita e le speranze di milioni di persone: la procreazione assistita. Quella legge ha un numero identificativo: 40. Ha madri e padri da cercare in un brodo culturale che colloca l...
Nel romanzo «La Guardia Bianca», lo scrittore russo Michail Bulgakov ritrae la tragedia della famiglia Turbin a Kiev nel 1918-19, durante la guerra tra l’armata dei conservatori Bianchi, i Rossi bolscevichi, le effimere milizie del nazionalista ucraino Petlyura. I personaggi usano...
Mostra il muso duro il governo di New Delhi sul caso dei marò italiani accusati di pirateria alla vigilia del pronunciamento del presidente della Corte Suprema, il giudice B.S. Chauhan atteso per oggi pomeriggio. «Non ci saranno compromessi. Non abbiamo intenzione di retrocedere in...
Come reagirà Malia? È quel che si domandano tutti, se oggi, come forse accadrà, dovesse davvero venire formulata in aula l’accusa paradossale di pirateria per i fucilieri Massimiliano Latorre e Salvatore Girone, sospettati di aver ucciso due pescatori del Kerala durante...
Notizie 1. Giustizia: le "priorità" del neo-ministro? il processo civile telematico e l'emergenza carceri di Silvia Barocci Il Messaggero, 23 febbraio 2014 "Grazie presidente". È un sorriso che lascia trasparire l'ironico ringraziamento per una "patata bollente" di cui avrebbe...
Notizie 1. Giustizia: il nuovo ministro Guardasigilli è Andrea Orlando, dall'Ambiente a via Arenula Ansa, 22 febbraio 2014 Dopo due anni e mezzo di ministri "tecnici" torna un politico alla guida del dicastero di via Arenula. Ligure (è nato alla Spezia), 45 anni, ministro dell'...
Notizie 1. Giustizia: il nuovo Guardasigilli sarà Gratteri, Procuratore aggiunto di Reggio Calabria? di Donatella Stasio Il Sole 24 Ore, 21 febbraio 2014 Stupore e perplessità tra i renziani e anche al Colle. Nessun precedente di una toga in servizio per guidare via Arenula. Anche...
Il decollo è previsto il 4 marzo. Guy Verhofstadt, ex primo ministro belga e candidato della famiglia europea di liberali e democratici alla guida della Commissione Ue, svelerà a Roma il suo piano per una piattaforma Libdem anche in Italia, l’offensiva contro «il colpo di...
Quando i ministri degli Esteri lasciano il palazzo del Consiglio europeo, le decine di schermi disposti nelle sale continuano a riproporre senza pietà le immagini di morte di una giornata da dimenticare. È stata la fiera degli orrori e dei negoziati a tutto campo. Nella bolgia di Kiev...