Verhofstadt chiama i Libdem "In Italia un colpo di Stato"

Dalla Rassegna stampa

Il decollo è previsto il 4 marzo. Guy Verhofstadt, ex primo ministro belga e candidato della famiglia europea di liberali e democratici alla guida della Commissione Ue, svelerà a Roma il suo piano per una piattaforma Libdem anche in Italia, l’offensiva contro «il colpo di Stato» compiuto da Pd e dal Centrodestra che «promettono di riformare l’Italia dopo essere stati loro a portarla nella crisi». L’intenzione del fiammingo è coagulare l’area laica e moderata. Vorrebbe un leader forte, qualcuno dice che potrebbe essere Emma Bonino, ma per il momento i contatti col ministro sono sospesi in attesa degli eventi di governo. Verhofstadt è venuto in Italia una decina di volte nell’ultimo anno. Ora concede che nel Paese i liberali sono un genere che ha poco mercato e ricorda una frase di Valerio Zanone, vecchio leader Pli, secondo cui «da noi sono tutti liberali e non serve un partito».

La compagine è variopinta. Sono papabili alla squadra Centro Democratico, Fermare il Declino, Movimento Liberali, Retelib, Federalisti Europei, Liberale, Radicali, Fondazione La Malfa, Conservatori Sociali Riformatori, Movimento Italia Aperta. «Non è un gruppo chiuso - assicura -. Vogliamo aggregare». Il problema è vendere l’Europa di questi tempi. «Gli euroscettici hanno ragione su molte cose - concede Verhofstadt -. Quello che è sbagliato è pensare che la soluzione sia ritirarsi all’interno dei confini nazionali». Non si fa illusioni. Teme lo sbarramento al 4% e contesta l’8 dell’Italicum. «Come la Turchia che ha il 10%!», sbotta il fiammingo, che trova in questo un altro segno del «colpo di Stato». Non prende posizione sui rapporti con la Chiesa, si professa «laico», e dice che «la fede è una questione privata». Ce la farete? «Capisco che la gente sia stufa - risponde - ma non ha senso votare per chi ha provocato la crisi o per l’antipolitica. Noi vogliamo essere l’alternativa».

 

© 2014 La Stampa. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...