Articolo pubblicato su , il 09/03/14
Notizie
1. Giustizia: in Senato arrivano i ddl su amnistia e indulto, riserve del Pd sui provvedimenti Asca, 9 marzo 2014 Entro il 25 marzo i relatori dei ddl in materia di concessione di amnistia e indulto dovranno elaborare un testo unificato da sottoporre alla commissione Giustizia...
Articolo pubblicato su , il 08/03/14
Notizie di Ristretti
1. Roverto Cobertera: nero e innocente di Carmelo Musumeci Ristretti Orizzonti, 8 marzo 2014 Vi ricordate di Roverto Cobertera, l'uomo di colore con doppia cittadinanza domenicana e statunitense condannato all'ergastolo che tempo ...
2. Donne e...
Articolo pubblicato su , il 07/03/14
Notizie
1. Giustizia: il Consiglio d'Europa bacchetta ancora l'Italia "su carceri misure insufficienti" di Eva Bosco Ansa, 7 marzo 2014 Le misure prese finora contro il sovraffollamento delle carceri sono insufficienti. Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa avverte l'...
Articolo di Daniele Ferrazza pubblicato su Il Mattino del Veneto, il 07/03/14
Nel Veneto i dinosauri delle Fondazioni bancarie sono quattro e guidano altrettanti forzieri dei risparmi dei veneti. Alcuni sono insediati sulle loro poltrone da venticinque anni. «Un blocco dinastico che condiziona la politica e le scelte amministrative» denuncia Diego Bottacin,...
Articolo di Sara Strippoli pubblicato su La repubblica - ed. Torino, il 07/03/14
Michele Giovine ancora una volta non decade. La giunta delle elezioni dalla quale ieri mattina si attendeva la fine della lunga storia fra il centrodestra piemontese e il consigliere condannato a due anni e otto mesi per le firme false non finisce qui. La maggioranza ha deciso di disertare la...
Articolo pubblicato su il gazzettino, il 07/03/14
Mettere fine al connubio banche-partiti, ponendo un freno all’ingerenza della politica nelle scelte di distribuzione del credito. È l’obiettivo della campagna "#Sbanchiamoli - Fuori i partiti dalle banche", ideata dai Radicali italiani, alla quale hanno aderito i...
Articolo di F.G. pubblicato su www.veneziepost.it, il 06/03/14
Si chiama #Sbanchiamoli, con il simbolo di Twitter che precede la parola, perché vuole essere una campagna pervasiva di tutti i media. E’ quella lanciata stamani a Palazzo Ferro Fini a Venezia, sede del Consiglio regionale del Veneto, dai Radicali italiani e sposata dai consiglieri del...
Articolo pubblicato su , il 06/03/14
Notizie
1. Giustizia: il Parlamento parla di "emergenza carceri", ma poi affossa amnistia e indulto Tempi, 6 marzo 2014 In un'aula deserta, i deputati approvano il messaggio di Napolitano, ma poi lo affossano. Decisiva la posizione del Partito democratico. Saranno stati sì e no una...
Articolo pubblicato su 12alle12.it, il 06/03/14
E’ al via la campagna ‘#sbanchiamoli, fuori i partiti dalle banche’ dei Radicali, presentata oggi a Torino da Valerio Federico (tesoriere Radicali Italiani) e Alessandro Massari (Direzione Radicali Italiani), con il segretario dell’associazione Aglietta Giulio Manfredi, e il...
Articolo pubblicato su Ansa, il 06/03/14
Mettere fine al connubio banche-partiti, ponendo un freno all'ingerenza della politica nelle scelte di distribuzione del credito. E' l'obiettivo della campagna "#Sbanchiamoli - Fuori i partiti dalle banche. Credito a chi merita", ideata dai Radicali italiani, alla quale hanno aderito i...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 06/03/14
Giornata Nazionale di Studi
Ristretti Orizzonti - Centro di Documentazione Due Palazzi - Casa di Reclusione di Padova - Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia
Giornata Nazionale di Studi
La verità e la riconciliazione
Venerdì 23 maggio 2014, ore 9.30-16.30, Casa di Reclusione di...
Articolo pubblicato su Lo Spiffero, il 05/03/14
Un rapporto fitto e incestuoso, quasi simbiotico nella misura in cui l’uno ha bisogno dell’altro. Banche e politica, diventate un tutt’uno attraverso le fondazioni, generate dalla legge Amato del 1990, i cui vertici vengono cooptati direttamente dagli enti locali salvo poi...
Articolo pubblicato su , il 05/03/14
Notizie
1. Giustizia: la "strada stretta" per la legalità e l'umanità nelle carceri di Danilo Paolini Avvenire, 5 marzo 2014 Il bicchiere è mezzo pieno perché, in tempi di grave discredito per le istituzioni, l'assemblea della Camera è riuscita a evitare la vergogna di non ...
2...
Articolo di Carlo D'Ippoliti pubblicato su Pagina 99, il 05/03/14
Mentre veniva sostituito da Renzi con la motivazione di non fare "le cose", il 21 febbraio il governo Letta portava a casa una misura cui al suo insediamento aveva dedicato molta enfasi: la riforma del finanziamento dei partiti. È strano che, nella difesa del suo governo, Letta non...
Articolo di Barbara Spinelli pubblicato su la Repubblica, il 05/03/14
In parte per monotonia abitudinaria, in parte per insipienza e immobilità mentale, continuiamo a parlare dell’intrico ucraino come di un tragico ritorno della guerra fredda. Ritorno tragico ma segretamente euforizzante. perché la routine è sempre di conforto per chi ha...
Articolo di Marianna Rizzini pubblicato su Il Foglio, il 05/03/14
Era il 2008, Federica Mogherini era appena entrata in Parlamento con il neonato Pd di Walter Veltroni e tutti i peones, nelle foto, immancabilmente sorridevano. Non lei, che nelle foto appariva pensierosa. Poi Mogherini ha imparato a sorridere davanti all’obiettivo, come si è visto...
Articolo di Giovanni Bianconi pubblicato su Corriere della Sera, il 05/03/14
A inizio seduta sono meno di trenta, neanche il 5 per cento. Col passare dei minuti diventano una sessantina: non più del dieci per cento dei deputati a discutere il messaggio alle Camere del presidente della Repubblica sull’emergenza carceraria. Il ministro della Giustizia Orlando...
Articolo pubblicato su Ristretti Orizzonti, il 04/03/14
Notiziario quotidiano dal carcere
Notiziario speciale
La Camera approva la Mozione su messaggio di Napolitano sulle carceri
L’aula della Camera ha approvato oggi, con i voti dei deputati della maggioranza e di Sel, la Mozione sulle carceri messa a punto dalla Commissione Giustizia a seguito...
Articolo di Domenico Quirico pubblicato su La stampa, il 04/03/14
La colonna con l’aquila dei Romanov che ricorda l’eroismo degli artiglieri russi sovrasta la pianura di Balaclava dove la brigata leggera galoppò, follemente, verso la gloria. Guardo le vigne placide e i mandorli che cominciano a fiorire, il trionfo mite, lento, magico, di una...
Articolo di Michele Bocci pubblicato su la Repubblica - ed. Firenze, il 04/03/14
La Toscana apre all'uso della Ru486 nei consultori. Il Consiglio sanitario, l'organo tecnico più importante dell'assessorato alla salute, ha espresso un parere unico in Italia che porta per la prima volta fuori dagli ospedali la pillola abortiva. Potrà infatti essere somministrata...
Articolo di la Repubblica - ed. Torino pubblicato su , il 04/03/14
Sarà la volta buona? La giunta per le elezioni del Consiglio regionale che deve decidere sulla decadenza di Michele Giovine è convocata giovedì a Palazzo Lascaris. «Mi auguro che questa volta - commenta Giulio Manfredi della direzione Radicali Italiani - a differenza...
Articolo di Elvira Naselli pubblicato su la Repubblica, il 04/03/14
Il 10 marzo di dieci anni fa entrava in vigore la legge 40, che regola le tecniche di procreazione assistita. Oggi, sentenza dopo sentenza - ben 28 volte la legge è finita in tribunale - dell’impianto originale è rimasto poco. E anche la parte sopravvissuta sarà oggetto...
Articolo di a. r. pubblicato su La stampa, il 04/03/14
Qamar Naseem, pakistana, con la, sua organizzazione «Blue Venis» si batte contro i matrimoni precoci e forzati. Francesco Morelli, come spiega il presidente della Commissione diritti umani Luigi Morelli, «descrive da 12 anni la Spoon River italiana, i casi di morte di carcere, un...
Articolo pubblicato su , il 04/03/14
Notizie
1. Giustizia: amnistia-indulto, oggi e domani manifestazioni e presidi davanti alle carceri www.contattonews.it, 4 marzo 2014 Sono nate nuove iniziative per sensibilizzare il Governo Renzi sulla questione del sovraffollamento carcerario. Mentre prosegue dal 27 febbraio lo...
Articolo di Guido Santevecchi pubblicato su Corriere della Sera, il 03/03/14
C’erano due donne nel gruppo di terroristi che sabato notte ha fatto una strage tra la folla alla stazione ferroviaria di Kunming, capoluogo della provincia meridionale cinese dello Yunnan. A terra, davanti alla biglietteria e nel piazzale della stazione, sono rimasti i corpi senza vita di 29...