Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-04-19
Emma Bonino interpreta al meglio ogni ruolo che le viene dato. Ha fatto bene da commissario europeo, da candidata presidente alla Regione Lazio (preparatissima allora sui buchi della Sanità regionale) e poi da ministro degli Esteri alle prese con il caso Shalabayeva e quello, spinosissimo,...
Con l’appello del Presidente Napolitano affinché il Parlamento prenda in considerazione la proposta di legge di iniziativa popolare per l’Eutanasia Legale promossa e presentata lo scorso 13 settembre dall’Associazione Luca Coscioni, si è riaperta in questi giorni la...
Il governo «ha cambiato le tabelle sulle droghe ma ha reintrodotto il divieto di coltivazione per la cannabis anche a scopi terapeutici». A sostenerlo sono Marco Cappato, Filomena Gallo e Antonella Soldo dell’Associazione «Luca Coscioni», sottolineando come l’...
Notizie di Ristretti 1. Andare oltre l'isolamento totale: due ergastolani "interrogati" dagli studenti Il Mattino di Padova, 24 marzo 2014 I detenuti condannati per reati commessi nell'ambito della criminalità organizzata vivono nelle sezioni di Alta Sicurezza, spesso con...
Notizie 1. Giustizia: 8mila detenuti senza reato, dopo l'intervento della Consulta sulla Fini-Giovanardi di Luigi Manconi e Stefano Anastasia L'Unità, 23 marzo 2014 Sono finiti in cella per la Fini-Giovanardi adesso riformulata dalla Consulta. Il giudice dell'esecuzione può...
Notizie 1. Giustizia: l'emergenza dimenticata di Michele Ainis Corriere della Sera, 22 marzo 2014 C'è una desaparecida nel turbine della nostra vita pubblica: la giustizia. Da quando il nuovo esecutivo ci ha svegliati dal letargo, saltiamo ... 2. Giustizia: il...
Notizie 1. Giustizia: proposta di legge sulle misure alternative, il carcere fino a 3 anni sarà in casa di Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 21 marzo 2014 Via libera in Commissione Giustizia alla Camera alla proposta di legge sulle misure alternative al carcere, tra cui messa alla...
In cima a una montagna del Tibet orientale c’è uno spiazzo dove i cadaveri vengono dati in pasto agli avvoltoi. È un pendio vertiginoso coperto da un tappeto d’erba, con una ragnatela di bandiere di preghiera stinte dal sole, che sventolano nell’aria. Le tradizionali...
Vent’anni di misteri, depistaggi, falsi testimoni e inchieste finite nel nulla. E una pila di documenti segreti, tenuti sotto chiave negli archivi della Camera per decisione dei servizi segreti civili e militari. Ieri il governo, nel giorno dell’anniversario dell’agguato di...
Una miscela di fiducia e scetticismo continua ad accompagnare le apparizioni di Matteo Renzi in Europa. Le istituzioni dell’Ue appoggiano il suo piano ambizioso di riforme strutturali. Il presidente del Consiglio italiano incassa i complimenti. Ma quando si passa ai dettagli, i sorrisi...
«I fondi strutturali vanno esclusi dai vincoli posti dal Patto di stabilità». È la proposta che Matteo Renzi porta al Consiglio Europeo di Bruxelles, scontrandosi con le posizioni conservatrici di Barroso e Van Rompuy. Schulz: «Io sto con Matteo». Il bottone...
Sino a non molto tempo fa, nessuno avrebbe messo Torino nel titolo di un film. La città era già ovviamente tra le più belle d’Italia, ma era considerata grigia, plumbea, chiusa, con un centro storico malandato e la borghesia rifugiata nelle case in collina. Davide Ferrario mette invece il nome...
Notizie 1. Giustizia: sulle carceri e sull'eutanasia Napolitano richiama al valore della dignità umana di Mario Lavia Europa, 20 marzo 2014 Il Capo dello Stato ha invitato il Parlamento ad affrontare il tema del fine-vita: una istanza che si connette a quella delle carceri. C'è un...
Quando martedì scorso Giorgio Napolitano ha ricordato al Parlamento che prima o poi bisognerà affrontare il problema dell’eutanasia, il Palazzo ha reagito come al solito. Nessuno ha osato mandare al diavolo il presidente, ma tutti i politici (o almeno la maggioranza) hanno...
Le associazioni che rappresentano le prostitute bocciano il referendum proposto dalla Lega per l’abolizione parziale della legge Merlin. Questo l’esito della prima audizione ieri in commissione Affari Istituzionali sull’iniziativa del Carroccio, votata dal centrodestra, ma non...
È il più europeo degli uomini del nuovo governo, ha lavorato per anni alla Commissione di Bruxelles, conosce ministri in mezza Europa e proprio per effetto di questa conoscenza diretta degli umori nelle Cancellerie, Sandro Gozi può proporre questa lettura dell’esordio europeo di Matteo Renzi: «L’...
 La Commissione europea lo va predicando da anni, a forse mai come in questo momento se n’era sentita così forte l’urgenza: bisogna ridurre la dipendenza dal gas russo. Dalle indiscrezioni filtrate alla vigilia del Consiglio europeo si sa che l’imperativo verrà...
Sono 27 le leggi di iniziativa popolare giacenti in parlamento da anni o mesi. Con un convegno alla Camera, l’associazione radicale Coscioni e i comitati promotori fanno appello ai parlamentari per calendarizzarle entro l’anno. E oggi a Montecitorio si decide l’iter della riforma...
La trasferta romana della Corte d’assise di Palermo, per quanto densa (quattro giorni di udienze per tre testimoni alla metà di marzo) non ha prodotto scossoni all’andamento sostanzialmente piatto del dibattimento. La testimonianza più significativa, come del resto era...
Acerra - Si terrà domani al Castello baronale, il convegno dal titolo "Discariche sociali, carcere e malasanità". Organizzato dal Cad Sociale di Napoli, con le associazioni "Per la Grande Napoli" e "Nessuno Tocchi Eva". Dopo i saluti del sindaco Raffaele...
Luciana Castellina sta salendo su un aereo per Bruxelles, quando la raggiungiamo, per un incontro di «un’altra Europa è possibile», che raggruppa tante persone e formazioni diverse, da Sbilanciamoci, a cui fa riferimento Luciana, a Tsipras, a Pittella. Sale a bordo anche...
Una nota ufficiale che punta a gelare l’ormai quasi quotidiano esercizio sulla data delle dimissioni di Giorgio Napolitano. E che prova a fermare anche il dibattito - ugualmente frequente - sulla grazia che il capo dello Stato potrebbe dare a Silvio Berlusconi odi quali siano le condizioni...
Italo Bocchino, vi ricordate? Il legionario di Gianfranco Fini, lo scissionista di berlusconiani impenitenti, molto chiacchierato per il rapporto con Mara Carfagna. Non più politico e non più emissario, Bocchino è ancora in classifica, al decimo posto, in zona non da...
Millenovecento lettere a parlamentari, opinion leader, vertici istituzionali per invitarli a partecipare anche da lontano, a un’iniziativa che ha voluto riaccendere i riflettori su un problema dimenticato dal punto di vista politico. Hanno risposto in tre. E fra loro il Presidente della...
IntelligoNews ha intervistato il segretario dei Radicali Italiani, Rita Bernardini, e con lei ha conversato di politica e non solo. Riguardo all’allarme di Espas-Italia sull’utilizzo di droghe sintentiche e dell’eroina da parte dei giovani è tutta “colpa della repressione e di uno Stato che non...