Articolo di Massimo Gaggi pubblicato su Corriere della Sera, il 28/03/14
Ventiquattro ore a Roma parlando di misericordia col Papa e della necessità di rendere più forte ed efficace il dispositivo militare dei Paesi europei della Nato nei colloqui col premier Matteo Renzi e col presidente Giorgio Napolitano. I demoni di un possibile conflitto evocati in...
Articolo di Matteo Billi pubblicato su Avvenire, il 28/03/14
Hanno smantellato a colpi di scure il Quoziente Parma e hanno aumentato le rette di nidi e materne. Non paga di aver di fatto azzerato le politiche familiari, l’amministrazione pentastellata che guida il Comune emiliano da nemmeno due anni, decide di proseguire sulla strada anti-famiglia,...
Articolo di Stefano Rodotà pubblicato su la Repubblica, il 28/03/14
Benvenuta la lettera con la quale il Presidente della Repubblica ha sollecitato l’interesse del Parlamento per le questioni riguardanti la fine della vita. Non sarà facile. Ma la ragione non sta nell’esistenza di un completo "vuoto normativo". Al contrario, esiste gi...
Articolo pubblicato su , il 27/03/14
Notizie
1. Giustizia: nella biblioteca del carcere di San Vittore... un libro può salvare la vita di Sara De Carli Vita, 27 marzo 2014 Il governo britannico ha vietato ai detenuti di ricevere libri in carcere, suscitando in poche ore la protesta di famiglie, cittadini e scrittori (...
Articolo pubblicato su Il Giornale, il 27/03/14
Marco Pannella attacca sulle carceri: «La condizione criminale della partitocrazia e del regime italiani è tale - denuncia il leader radicale - che dobbiamo riuscire a far sì che se ne occupi la Corte penale internazionale». A Radioradicale Pannella spiega: «Siamo il...
Articolo di Alberto Mattioli pubblicato su La stampa, il 26/03/14
Per non farsi travolgere dai populismi arrembanti, alla fine, la ricetta non è poi così difficile: basta non rubare troppo e non amministrare troppo male. Prendete Montpellier. In tutto il resto del Sud, alle amministrative di domenica il Front National ha fatto il pieno: fra il 40%...
Articolo pubblicato su Avvenire, il 26/03/14
Anche se in parte offuscato dall’emergenza ucraina, il vertice dell’Aja ha rappresentato una nuova tappa del «processo in corso verso un’architettura sostenibile di sicurezza nucleare», ha sottolineato il presidente Usa, Barack Obama, chiudendo i lavori del terzo summit sulla sicurezza nucleare....
Articolo di Omero Ciai pubblicato su la Repubblica, il 26/03/14
Il referendum catalano sull’indipendenza finisce in un vicolo cieco. Ieri a Madrid i magistrati del Tribunale Costituzionale, all’unanimità, hanno bocciato e dichiarato «nulla e incostituzionale» la dichiarazione di sovranità approvata dal Parlamento regionale...
Articolo di Claudia Fusani pubblicato su L'Unità, il 26/03/14
Ridurre i tempi di permanenza nei Cie da 18 mesi ad un massimo di 4-6 mesi. È una bozza di disegno di legge che l’ufficio legale del ministero dell’Interno ha già scritto. Per pietà. Per giustizia. Ma anche, forse soprattutto, per questione di soldi. I Cie (Centri...
Articolo di Valerio Cattano pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 26/03/14
Allarme, la scuola italiana apre alla "dittatura di genere". In altri termini alla normalizzazione dell’omosessualità. La "colpa" è di tre volumetti dal titolo Educare alla diversità a scuola destinati alle primarie e secondarie di secondo grado. Il...
Articolo di Vera Schiavazzi pubblicato su la Repubblica, il 26/03/14
Lotta all’omofobia nelle scuole o propaganda pro-gay in classe? Laici e cattolici italiani tornano a dividersi come non accadeva da anni. Al centro c’è il piano che burocraticamente viene chiamato "Strategia nazionale LGBT 2013". Che il governo Monti aveva varato con l...
Articolo di sm pubblicato su Il Foglio, il 26/03/14
"Le europee sono strane elezioni sberleffo di cui nessuno percepisce l’utilità immediata", dice Giovanni Orsina, il politologo, professore di Storia contemporanea alla Luiss. E Alessandra Ghisleri, sondaggista di Euromedia Research aggiunge: "Servono a mandare segnali. Alle europee ci sono sempre...
Articolo pubblicato su , il 26/03/14
Notizie
1. Giustizia: emergenza carceri, Consiglio d'Europa soddisfatto per l'impegno del governo di Donatella Stasio Il Sole 24 Ore, 26 marzo 2014 Forte dell'apprezzamento già incassato il 5 e 6 novembre scorso dall'ex guardasigilli Annamaria Cancellieri per le misure approvate e...
Articolo di Massimo Gaggi pubblicato su Corriere della Sera, il 25/03/14
Russia condannata dall’Occidente all’isolamento. Il vertice dei Grandi riunitosi ieri sera all’Aia, in margine alla Conferenza per la sicurezza nucleare, ha deciso: niente G8 di Sochi. Il summit che avrebbe dovuto tenersi ai primi di giugno nella città russa sul Mar Nero...
Articolo di Nadia Urbinati pubblicato su la Repubblica, il 25/03/14
La vittoria della destra ultra-conservatrice e anti-europeista al primo turno delle elezioni amministrative francesi era annunciata. E non è semplicemente una questione nazionale. Riguarda la sconfitta del Partito socialista francese, un pezzo importante dell’establishment politico continentale....
Articolo di Maurizio Tropeano pubblicato su La Stampa - ed. Torino, il 25/03/14
Chissà se il suo passato democristiano e il fatto di essersi occupato di sanità pubblica sotto giunte regionali di diverso colore politico (da Bresso a Cota) hanno in qualche modo agevolato la sua nomina e la quasi assenza di polemiche da parte del centrosinistra. Quello che Giampaolo...
Articolo di Alberto Mattioli pubblicato su La stampa, il 25/03/14
Marine Le Pen solleva il ricevitore in quella che, dal rumore, sembra una discoteca. Invece è nel suo quartier generale nella banlieue di Parigi dove ogni possibile telefonino non smette di trillare. È il day after della vittoria alle amministrative, con il Front national che espugna...
Articolo di Ra. Zan. pubblicato su La stampa, il 25/03/14
A sei anni dai fatti e dopo numerose polemiche, i pm Agostino Abate Varese e Sara Arduini hanno presentato la richiesta di rinvio a giudizio nei confronti di due carabinieri e sei poliziotti che il 14 giugno del 2008 avevano in custodia Giuseppe Uva, il 43enne fermato ubriaco insieme a un amico e...
Articolo di Claudio Schirinzi pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 25/03/14
Il presidente della Regione, Maroni, che attacca il Comune - e quindi il sindaco Pisapia - perché non avrebbe fatto quel che doveva per Expo. Il Partito democratico che accusa Maroni di governare con gli uomini a suo tempo scelti da Formigoni. Lo stesso Pd che indica il Nuovo centrodestra -...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 25/03/14
Una buona immagine della vittoria di Le Pen in Francia potrebbe essere quel costone siciliano che, in una diretta televisiva, si muoveva verso il basso, spostando case che sembravano intatte, spaccando strade che apparivano nuove, rendendo impossibile avvicinarsi e salvare, benché tutto...
Articolo pubblicato su , il 25/03/14
Notizie
1. Giustizia: Orlando "no a baratto tra condizioni disumane delle carceri e risarcimenti" Ansa, 25 marzo 2014 "Non c'è nessuna volontà del governo italiano di risolvere un problema complesso come quello del sovraffollamento carcerario con risarcimenti pecuniari". Lo ha...
Articolo di Luigi Offeddu pubblicato su Corriere della Sera, il 24/03/14
L’ombra si allarga. E adesso la Nato lo dice apertamente, dal suo quartier generale di Bruxelles, a Barack Obama e ai 52 altri leader del mondo che convergono sull’Europa per una serie frenetica di vertici: dopo la Crimea la Russia minaccia anche la Trasnistria, repubblica in...
Articolo di Francesco Manacorda pubblicato su La stampa, il 24/03/14
«Posizioni come quella di Renzi, che riducono le forme di partecipazione, indeboliscono la democrazia. Sempre. Non è un giudizio su questa fase, ma un’affermazione di scuola». È secca la replica di Susanna Camusso, segretario della Cgil, ai ripetuti attacchi del...
Articolo di Federico Geremicca pubblicato su La stampa, il 24/03/14
I giornali, non sempre carini con lui; i figli, che gli gironzolano intorno; amici che chiamano, un’intervista al Tg1, le primarie dell’amico Narclella, Napoli-Fiorentina, naturalmente, e poi quella che rischia di diventare la grana delle grane, per il primo vero test elettorale che lo attende. La...
Articolo di Maurizio Gallo Martino Villosio pubblicato su Il Tempo, il 24/03/14
Un punto di mare imprecisato nello stretto di Sicilia. Una nave della Marina avvicina uno sgangherato barcone, che tenta la fuga. Dall’unità militare partono raffiche di mitraglia, alcune finiscono in acqua, altre sembrano raggiungere la barca non meglio identificata, che verrà...