Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-03-29
La fiducia posta dal governo Renzi sul decreto lavoro non è una buona notizia per la maggioranza. Indica che la coesione interna lascia a desiderare, al punto che il presidente del Consiglio deve ricorrere all’arma assoluta: il voto di fiducia, appunto, che da un lato spazza via dal...
«Ciao Rita, oggi chiudi tu il partito. Io vado a casa, mi sento un po’ sfasato». Non erano nemmeno le nove, lunedì sera quando Marco Pannella ha lasciato la sede del suo partito, il partito Radicale. Non succede, di solito. Di solito è lui, il comandante, che ogni...
Banche sull’orlo di una crisi di nervi. Alle prese con un modello di business che ha bisogno di molte revisioni (e che porterà, solo per le grandi, alla chiusura di 1.500 sportelli) e quasi in contemporanea con una revisione degli attivi. Il processo è appena iniziato e il...
Il leader dei Radicali, Marco Pannella ha avuto un malore nella serata di Pasquetta e all’alba di martedì 22 aprile è stato operato d’urgenza: aveva danni all’arteria femorale sulla quale è stato applicato un bypass. «Marco sarà degente per...
Ha promesso, Matteo Renzi, di desecretare tutto quello che c’è a proposito delle stragi che hanno insanguinato il paese. Speriamo accada, e sopratutto speriamo che ci possa essere qualche elemento, qualche «notizia» per accertare come si sono svolti i fatti, i mandanti, la...
Notizie 1. Giustizia: giornalisti e carceri... cosa dice la deontologia www.luccaindiretta.it, 21 aprile 2014 Il carcere non è necessariamente per sempre. E anche i giornalisti lo devono ricordare. È per questo che la quinta puntata del viaggio nella deontologia giornalistica,...
Notizie 1. Giustizia: Renzi, l'ex Cavaliere e le toghe.... una proposta per la riforma di Angelo Panebianco Corriere della Sera, 20 aprile 2014 Se il premier deciderà di affrontare la questione dell'ordine giudiziario, e dovrà farlo se davvero vorrà cambiare il Paese, sarà...
Notizie 1. Giustizia: le riforme senza amnistia e indulto? sarà un nuovo clamoroso errore di Riccardo Polidoro (Presidente "Il Carcere Possibile Onlus") Ristretti Orizzonti, 19 aprile 2014 Nel 2006 l'indulto senza l'amnistia. Oggi si "cambia verso", ma le nuove norme in arrivo,...
Notizie 1. Giustizia: "marcia indietro" del Dap sulla Circolare che negava i dati ad Antigone? di Dimitri Buffa www.clandestinoweb.com, 18 aprile 2014 La notizia non è ancora ufficiale ma sembra che al Dap starebbero pensando. Opportunamente istruiti da via Arenula a una marcia...
Il Consiglio regionale del Piemonte, secondo solo a quelli delle Marche e della Toscana, pubblica sul sito Internet i vitalizi dei consiglieri regionali cessati dal mandato: un altro passo verso la trasparenza, l’ultimo compiuto da questa legislatura, insieme alla riduzione dei costi della...
Roma salvata per il rotto della cuffia, Napoli pure, Milano risanata ma alle prese con un debito di 4 miliardi. Sono queste le notizie che raccontano la crisi delle città italiane. Crisi di bilancio: il Paese dei mille campanili è a rischio default. I Comuni, infatti, per varie...
Dei rapporti tra Russia e Italia ha parlato anche Putin, che punta molto sull’«amico italiano». Ma gli italiani? La rappresentazione di cosa sia la politica estera di una media potenza che sta storicamente come un ponte tra posizioni contrapposte (ricordando un po’ il...
Notizie 1. Giustizia: pdl per amnistia e indulto, al Senato la relatrice... dà i numeri sulle carceri di Dimitri Buffa L'Opinione, 17 aprile 2014 La smentita del Dap non sembra essere bastata a Nadia Ginetti, la relatrice renziana in commissione giustizia al Senato, che ieri è...
Notizie 1. Giustizia: debole con i forti, forte con i deboli... avremo mai una legge "uguale per tutti"? di Vittorio Emiliani Il Centro, 16 aprile 2014 È comprensibile che nel Paese si manifestino amarezza, ironia, sarcasmo e sconforto. Infatti dieci anni di ricerche giudiziarie,...
Sulla candidatura alle Europee di Giovanni Fiandaca, il cattedratico che contesta la genesi del processo sulla cosiddetta trattativa Stato - mafia, sono scattati nel Pd ampi consensi non appena s’è lanciato contro «l’Antimafia delle star». Come fosse uno slogan...
«Non ho alcun conflitto di interessi», dice Emma Marcegaglia, presidente in pectore dell’Eni. Parla da Londra dov’è per lavoro con il fratello Antonio, lui presidente e amministratore delegato del gruppo di famiglia, Marcegaglia; lei, vicepresidente e amministratore...
Mentre il governo accelera sulle misure che dovrebbe consentire anche agli incapienti di usufruire del bonus in busta paga, sul Documento di programmazione economica appena varato va in scena quello che, finora, è lo scontro più duro tra l’esecutivo e le banche. L’aumento...
Rottamare è la cosa che gli riesce meglio: Matteo Renzi lo aveva promesso e lo ha fatto, via tutti i vertici delle grandi aziende controllate dallo Stato. Tutti tranne Gianni De Gennaro a Finmeccanica (anche nel renzismo esistono gli intoccabili, soprattutto se cari al Quirinale). Due mesi...
Notizie 1. Giustizia: "Law & Order" ... lo slogan della destra oggi è anche quello della sinistra di Donatella Coccoli Left, 15 aprile 2014 Vent'anni di scontro tra giudici e centrodestra berlusconiano. Il risultato? La magistratura che si arrocca, la politica che fugge e...
Non passerà alla storia come Ivan il Terribile che liquidò la casta feudataria boiarda. Ma Matteo Renzi, per la prima volta, ha cominciato a lesionare il sistema troppo spesso tentatore del vero potere, quello che il capitalismo di Stato esercita tra finanza e politica, energia e...
Se volgiamo lo sguardo al decennio passato dobbiamo riconoscere che all’infornata delle nomine renziane non mancano tratti coraggiosi. La prova era certamente cruciale. E Matteo Renzi avrà pure provato sulla propria pelle cosa si chi sfidare certi gruppi di pressione. La fuoruscita dei...
Un errore materiale, una svista causata, forse, dal mancato rispetto di tutte le procedure previste dal protocollo. Lo scambio di embrioni si sarebbe verificato un momento prima del transfer in utero. Sul tavolo le provette con gli embrioni frutto della fecondazione in vitro, identificate soltanto...
«Ho accettato la candidatura alle Europee». Lo ha detto ieri il giurista palermitano Giovanni Fiandaca, sollecitato a correre nella lista isole dal segretario regionale del Pd Raciti e dal membro della segreteria nazionale Faraone. Ieri erano arrivati anche gli inviti del Guardasigilli...
Tre donne su quattro ai vertici delle più importanti aziende di Stato. Una rivoluzione rosa che strizza l’occhio al voto femminile e che, insieme al tetto agli stipendi, cambia verso alla tradizionale distribuzione delle poltrone nei principali asset pubblici. La partita Un luned...
Il dato che esce dalla maratona delle nomine è questo: non essersi limitati a inserire nomi femminili nei consigli di amministrazione e collegi sindacali, in ossequio alla legge sulle quote di genere, ma averle fatte arrivare al vertice grazie a una scelta. Tuttavia, nessuna avrà l...