Articolo di Grazia Longo pubblicato su La stampa, il 05/05/14
Due mamme o due papà. I bambini delle famiglie Arcobaleno sanno che conta l’amore e non l’identità sessuale dei propri genitori. I quali, per essere tutelati, chiedono una legge per poter adottare il figlio biologico del partner. Il senso della Festa delle famiglie, ieri a...
Articolo pubblicato su ADUC, il 04/05/14
L’Associazione Radicale Adelaide Aglietta di Torino ha avviato una raccolta firme su una petizione popolare che richiede al Comune di Torino di avviare un “progetto pilota” per la coltivazione di cannabis a fini terapeutici. Servono almeno 300 firme di cittadini residenti a Torino...
Articolo pubblicato su , il 04/05/14
Notizie
1. Giustizia: la sicurezza e lo stato di diritto di Stefano Allievi Il Mattino di Padova, 4 maggio 2014 Gli applausi del Sindacato Autonomo di Polizia agli agenti condannati per il caso Aldrovandi (il pestaggio a morte di un giovane studente ...
2. Giustizia:...
Articolo pubblicato su , il 03/05/14
Notizie
1. Giustizia: cara sinistra... ecco perché non c'è modernità senza garantismo di Piero Sansonetti Gli Altri, 3 maggio 2014 Può esistere il garantismo di sinistra? Può esistere, per una ragione storica: è esistito, ha pesato, ha avuto una influenza notevole sulla formazione...
Articolo pubblicato su , il 03/05/14
Notizie
1. Giustizia: cara sinistra... ecco perché non c'è modernità senza garantismo di Piero Sansonetti Gli Altri, 3 maggio 2014 Può esistere il garantismo di sinistra? Può esistere, per una ragione storica: è esistito, ha pesato, ha avuto una influenza notevole sulla formazione...
Articolo di Fabrizio D'Esposito pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 03/05/14
Le voci su Renzi e la massoneria toscana di Licio Gelli si rincorrono da mesi. Addirittura, il papà del premier, l’imprenditore Tiziano Renzi, è stato costretto a smentire una sua presunta affiliazione a una loggia massonica. Tutta colpa della frequentazione e delle affinit...
Articolo pubblicato su Nazione, il 03/05/14
"La politica in Italia ha un rapporto malato e morboso con le istituzioni bancarie. Non abbiamo imparato nulla dagli errori e dai disastri combinati in passato. E' urgente aprire una riflessione e scegliere quale strada, anche Siena, dovrà prendere in futuro». Con queste parole...
Articolo pubblicato su Corriere di Siena, il 03/05/14
"La politica in Italia ha Lui rapporto malato e morboso con le istituzioni bancarie. Non abbiamo imparato nulla dagli errori e dai disastri combinati in passato. E' urgente aprire una riflessione e scegliere quale strada, anche Siena, dovrà prendere in futuro". Con queste parole...
Articolo pubblicato su , il 02/05/14
Notizie
1. Giustizia: le carceri e il digiuno di Pannella di Silvio Pergameno Agenzia Radicale, 2 maggio 2014 Non appena "rianimato" Marco ha ripreso la sua campagna per riportare gli istituti di pena nei limiti della legalità, confortato da una telefonata ...
2. Giustizia...
Articolo pubblicato su Lo Spiffero, il 02/05/14
Tutti in corsa. Il Tar del Piemonte ha respinto i ricorsi presentati dal MoVimento 5stelle avverso la presentazione di sei liste – Nuovo Centro Destra-Udc, a livello regionale, e le cinque inserite nelle otto circoscrizioni provinciali: Forza Italia per Pichetto, Verdi Verdi-Pichetto,...
Articolo pubblicato su , il 01/05/14
Notizie
1. Giustizia: Commissione Senato, entro il 15 maggio il Testo Unico su amnistia e indulto di Andrea Spinelli Barrile www.polisblog.it, 1 maggio 2014 Nessun parere dal ministro della Giustizia Orlando su provvedimenti di clemenza ma la Commissione Giustizia del Senato tira...
Articolo di Bruno Manfellotto pubblicato su l'espresso, il 01/05/14
Di Marco Pannella ci ricordiamo solo quando, per l’ennesima volta, i medici gli ordinano di mangiare odi bere o almeno di sottoporsi a salvifica flebo. Segue l’immancabile rifiuto, la denuncia dei media che lo hanno fin lì ignorato, l’abbraccio a chi lo ha sostenuto, l’anatema contro chi lo ha...
Articolo di Andrea Barcariol pubblicato su Il Tempo, il 01/05/14
Rita Bernardini, segretario dei Radicali italiani, da anni in prima fila nella battaglia contro il sovraffollamento delle carceri, giudica positivamente il Dl droga ma non nasconde le sue perplessità su diversi aspetti della legge.
Come giudica il decreto legge Lorenzin sulle tossicodipendenze? «...
Articolo di Guido Filippi pubblicato su Il Secolo XIX, il 01/05/14
Si erano illusi e ci avevano messo il cuore sopra in tanti quando la Corte Costituzionale, aveva riaperto alla fecondazione eterologa. Sono passati venti giorni e non è cambiato niente e se ne andrà anche l’estate prima che le coppie possano mettersi in lista per avere figli con...
Articolo di Massimo Recalcati pubblicato su la Repubblica, il 30/04/14
Quelli della mia generazione si ricorderanno forse improbabili corsi di educazione della sessualità di tipo botanico. Uno strano "esperto della materia" mostrava dei semi sulla cattedra. E le loro possibili combinazioni da cui sarebbero scaturiti i caratteri del nuovo nato. I corpi...
Articolo di Andrea Bonanni pubblicato su la Repubblica, il 30/04/14
L’Europa, così com’è, non gli va a genio. La moneta unica tanto meno. Ma neanche tra di loro si piacciono tanto. L’esercito di antieuro che si prepara ad invadere l’emiciclo del Parlamento europeo rischia di presentarsi come un’armata Brancaleone:...
Articolo pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno, il 30/04/14
Hanno mantenuto la promessa: dopo i ripetuti attacchi alla stampa e i tentativi di tenere i giornalisti alla larga dal Movimento, i Cinque Stelle ci riprovano. I tre componenti M5s dell’Ufficio di Presidenza di Montecitorio hanno fatto richiesta di costituire un gruppo di lavoro che punti a...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 30/04/14
L’avvertimento del presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, era stato, ormai sei mesi fa, chiaro e netto, oltre che espresso nella suprema forma istituzionale: il messaggio alle Camere. Il capo dello Stato lo ha ricordato di recente: bisogna fare il punto sulle misure adottate e da...
Articolo pubblicato su , il 30/04/14
Notizie
1. Giustizia: carceri, urla dal silenzio di Luigi Manconi (Senatore Pd) e Stefano Anastasia (Presidente Antigone) L'Unità, 30 aprile 2014 È proprio il caso di dire: ogni giorno ha la sua pena. Nel senso che, con frequenza pressoché ...
2. Giustizia: peggio...
Articolo pubblicato su , il 29/04/14
Notizie
1. Giustizia: finalmente può ripartire la "stagione" del garantismo? di Valerio Spigarelli (Presidente Unione Camere Penali) Gli Altri, 29 aprile 2014 Alcuni segnali fanno ben sperare in un clima mutato. Ma se non si parte dalla distinzione tra tutela della ...
2....
Articolo di Sara Grattoggi pubblicato su la Repubblica, il 29/04/14
Sono stati denunciati per divulgazione di materiale osceno e possibile corruzione di minore per aver fatto leggere agli alunni "Sei come sei" di Melania Mazzucco. I docenti di due V ginnasio del liceo Giulio Cesare di Roma, nel quartiere Trieste della ricca borghesia, un tempo roccaforte della...
Articolo di fra.gri. pubblicato su La stampa, il 29/04/14
Avvocato Valerio Spigarelli, perché i penalisti italiani avversavano la Fini-Giovanardi?
«Perché ritenevamo irragionevole l’equiparazione tra droghe pesanti e leggere. Se il bene tutelato è la salute pubblica, quella equiparazione, sotto il profilo degli...
Articolo di Vittorio Pezzuto pubblicato su la Notizia (Giornale.it), il 29/04/14
La nostra campagna per Marco Pannella senatore a vita incontra un sostegno trasversale. E proseliti anche in quella sinistra che spesso ha guardato con diffidenza (quando non apertamente avversato) le iniziative politiche del vecchio leader radicale. «Per lui nutro da tempo stima e affetto...
Articolo di Alessandro Mondo pubblicato su La Stampa - Cronaca di Torino, il 29/04/14
Sembra una maledizione: la giunta regionale esce di scena, travolta dai ricorsi, e i ricorsi, più o meno plausibili, incombono anche sull’orizzonte della nuova legislatura. L’evanescenza dei programmi fa il paio con la volontà di azzoppare gli avversari prima del voto,...
Articolo di Tino Oldani pubblicato su Italia Oggi, il 29/04/14
Pochi giorni fa Massimo Bordin, voce storica di Radio Radicale, durante un talk show su La7 faceva notare che il tratto dominante dell’attuale fase politica sembra essere l’incompetenza. Si riferiva a Maria Elena Boschi, che a soli 33 anni, senza essere stata prima in Parlamento,...