Articolo pubblicato su , il 20/05/14
Notizie
1. Giustizia: "faremo la riforma"... quante (false) promesse in 20 anni di Luca Rocca Il Tempo, 20 maggio 2014 Singoli provvedimenti, accelerazioni improvvise ed eterni rallentamenti. Ma soprattutto una lunga, interminabile scia di fallimenti. La tanto agognata ...
2....
Articolo pubblicato su , il 19/05/14
Notizie di Ristretti
1. Un figlio malato e non potergli neppure telefonare Il Mattino di Padova, 19 maggio 2014 Meno dieci: mancano dieci lunghissimi giorni e poi scadrà l'anno di tempo che la Corte europea dei diritti dell'uomo ci ha concesso per far fronte al sovraffollamento...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 19/05/14
Esiste una associazione dal nome promettente e avventuroso: "Grande Napoli". Non è un club culturale, benché consumi solo cultura. È una iniziativa politica che vede, a Napoli, il vuoto, il pericolo, la solitudine, la tendenza al continuo slittamento da ciò che...
Articolo di Ilvo Diamanti pubblicato su la Repubblica, il 19/05/14
Per fortuna ci sono gli antieuropei. Che scendono in piazza contro l’Unione Europea e contro l’euro. Per fortuna dell’Europa. Ma, in fondo, anche di Renzi e del Pd. Perché grazie agli antieuropei si parla dell’Europa. E grazie al M5s, oltre che a Renzi, anche il Pd ha...
Articolo di Goffredo Buccini pubblicato su Corriere della Sera, il 19/05/14
Nello stretto passaggio tra una Seconda Repubblica al crepuscolo e una Terza che ancora non vede l’alba, colpisce l’atteggiamento di alcuni politici anche di nuova (o seminuova) leva. Di fronte al tracollo dell’etica pubblica e dell’efficienza dei pubblici uffici, costoro...
Articolo pubblicato su , il 18/05/14
Notizie
1. Giustizia: carceri sempre sovraffollate, il ministro Orlando teme le sanzioni di Strasburgo di Nadia Campini La Repubblica-Genova, 18 maggio 2014 Almeno venti detenuti tossicodipendenti lasceranno le carceri liguri entro la fine dell'anno per essere inseriti in comunità...
Articolo pubblicato su , il 18/05/14
Appuntamenti sul carcere, la giustizia e il reinserimento dei detenuti
Iniziative nostre
Giornata Nazionale Studi "La verità e la riconciliazione" (C.R. Padova, 23 maggio 2014). Iscrizioni chiuse
Giornata Nazionale Studi: "Senza ergastoli. Per...
Articolo pubblicato su , il 17/05/14
Orlando e le carceri: le sue dichiarazioni sono corrette? (cliccate per scoprirlo)
- "La forbice tra numero detenuti e posti si è dimezzata passando da 20 mila a 10 mila"...
- "Oggi ci sono 10 mila detenuti in attesa di giudizio, dimezzati rispetto al 2009, quando erano circa 20 mila"...
- "Prima...
Articolo pubblicato su , il 17/05/14
Notizie
1. Giustizia: anomalie inspiegabili in un Paese normale di Piero Ostellino Corriere della Sera, 17 maggio 2014 Se fossimo un Paese normale, qualcuno si chiederebbe perché Scajola, accusato di aver facilitato l'espatrio dell'onorevole Matacena, inseguito, ...
2....
Articolo di Piero Ostellino pubblicato su Corriere della Sera, il 17/05/14
Se fossimo un Paese normale, qualcuno si chiederebbe perché Scajola, accusato di aver facilitato l’espatrio dell’onorevole Matacena, inseguito, a sua volta, da un’accusa di reato, sia in prigione. Per palese assenza dell’occasione - Matacena è irreperibile - Scajola non può reiterare il reato; è...
Articolo di Lisa D'Ignazio pubblicato su www.unisob.na.it, il 17/05/14
L’Italia attende il 28 maggio. Quel giorno si saprà se le carceri del nostro Paese, che Marco Pannella chiama le "moderne catacombe", continueranno a essere illegali. Con la sentenza Torreggiani la Corte europea dei diritti dell’uomo, l’8 gennaio del 2013, ha condannato l’Italia per le condizioni...
Articolo di Paolo Casalini pubblicato su www.informarezzo.com, il 17/05/14
Vorrei comunque invitare i lettori ad ascoltare almeno una volta la trasmissione "radio carcere" il martedì sera su radio radicale. Solo una volta, perché è la trasmissione più angosciosa che conosca e spesso ci parla gente uscita di fresco dal "fresco", raccontando cosa sono le nostre carceri,...
Articolo pubblicato su Business Online, il 17/05/14
Prorogata presentazione testo unificato sui ddl su indulto e amnistia: i motivi. Cosa bisognerà aspettarsi? Renzi ancora contrario alle misure. Era in programma l’altro ieri, giovedì 15 maggio, ma è slittata la presentazione del testo unificato su misure di indulto e amnistia. Probabilmente...
Articolo di Cristina Giudici pubblicato su Pagina99, il 17/05/14
Per le punizioni c’è la cella zero. Nelle altre, ventidue ore con la porta chiusa. La doccia è un miracolo. Qui la rieducazione è una chimera. Solo i lavoranti hanno le celle aperte nove ore al giorno. Le altre sono sempre chiuse, comprese quelle dei reclusi affetti da immunodeficienza. Il 28...
Articolo di intervista a cura di Simone di Meo pubblicato su www.julienews.it, il 17/05/14
La cella zero di Poggioreale esiste. Parola di pentito. Fiore D’Avino, storico boss della camorra campana, braccio destro del padrino Carmine Alfieri ai tempi della guerra contro le truppe cutoliane della Nco e suo luogotenente a Somma Vesuviana, in quest’intervista esclusiva a Julie, racconta la...
Articolo di Beppe Severgnini pubblicato su Corriere della Sera, il 16/05/14
Immaginate. Una sera d’estate, dieci anni fa. Cena con gli amici, bevete troppo, salite in auto, perdete il controllo e demolite un negozio di abbigliamento. Storia imbarazzante, non è bene che si sappia in giro, anche se è passato molto tempo. Vi rivolgete al giudice e chiedete...
Articolo di Giovanni Sartori pubblicato su Corriere della Sera, il 16/05/14
Leggo che papa Francesco sta preparando una enciclica «verde», vale a dire una enciclica che condanna la crescente scomparsa delle zone vergini della Terra, sempre più erose dalla cementificazione dell’uomo. Una cementificazione prodotta dal crescente e insensato aumento...
Articolo di Giampaolo Cadalanu pubblicato su la Repubblica, il 16/05/14
Miriam Yahya Ibrahim aveva tre giorni di tempo per rinnegare la sua fede e abbracciare l’islam. Ci ha pensato a lungo, sapendo che cosa la attendeva. Un imam ha tentato di convincerla fino all’ultimo, parlandole dentro la gabbia degli imputati nel tribunale El-Haj Yousif di Khartoum....
Articolo pubblicato su , il 16/05/14
Notizie
1. Giustizia: il detenuto più "pericoloso"? è quello che conosce e sa far valere i suoi diritti di Piero Sansonetti Gli Altri, 16 maggio 2014 "Ce lo chiede l'Europa", il mantra che i tutti i Governi che sono succeduti usano per giustificare le politiche di "lacrime e sangue...
Articolo pubblicato su , il 15/05/14
Notizie
1. Giustizia: la regola del sistema Expo e l'improbabile meraviglia sulla corruzione di stato di Paolo Berdini Il Manifesto, 15 maggio 2014 Quando Frigerio e Greganti erano più giovani di 20 anni, sulla spinta dell'indignazione dell'opinione pubblica furono ricostruite le...
Articolo di Michele De Lucia pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 15/05/14
Esce in libreria “Il Berluschino - il fine e i mezzi di Matteo Renzi” dell’ex tesoriere dei Radicali italiani Michele De Lucia. Ne pubblichiamo uno stralcio.
Appena approda sulla poltrona di presidente della Provincia, Renzi comincia a tessere una ragnatela di rapporti negli Stati...
Articolo di Ernesto Galli della Loggia pubblicato su Corriere della Sera, il 14/05/14
Ci sono solide ragioni (si badi: solide ragioni non vuol dire affatto buone ragioni) per cui l’Unione Europea, nonostante tutte le promesse, continui a fare orecchie da mercante alle ripetute, sempre più pressanti, richieste avanzate da vari Paesi mediterranei suoi membri, e innanzi...
Articolo di Luca De Biase pubblicato su Il sole 24 ore, il 14/05/14
Chi decide che cosa possiamo sapere degli altri? In base a quali logiche e interessi? Può bastare un algoritmo, come quello del motore di ricerca di Google? Una sentenza della Corte Ue risponde di no. E apre uno scenario di trasformazione per l’intero ecosistema del web.
Non esiste pi...
Articolo di Stefano Lepri pubblicato su La stampa, il 14/05/14
Ma quale sovranità lesa? Una unione monetaria rende interdipendenti. Già i guai di uno Stato piccolo come la Grecia avevano recato gravi danni a tutti gli altri. L’Italia era forse troppo grande per poter essere salvata, in quell’estate-autunno del 2011. Minacciava di...
Articolo di Ian Buruma pubblicato su la Repubblica, il 14/05/14
Stando agli ultimi sondaggi nelle elezioni europee di fine mese cresceranno molto i partiti populisti di destra, accomunati tra loro dall’avversione per l’Unione Europea, e vedranno affermarsi in particolare il Fronte nazionale francese, il Partito per la libertà dei Paesi Bassi...