Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-03-15
Signor presidente, signor Primo ministro, signora sindaco, capi di stato e di governo, passati e presenti - compreso colui che scavalcò il muro dei cantieri navali per guidare uno sciopero che divenne movimento, il prigioniero diventato presidente che cambiò questa nazione: grazie...
È tempo di dare un freno alla garrula euforia che sembra esserdi diffusa nel Paese - non da parte del premier - dopo il «40%» conquistato da Matteo Renzi alle elezioni europee. Il consenso è una benzina importante per fare le riforme. Ma la rincorsa dei laudatores e l...
È opinione comune, fra imprenditori, politici e alcuni economisti, che per far uscire l’Europa, e in particolare l’Italia, dalla recessione debbano ripartire gli investimenti pubblici escludendoli dal calcolo dei parametri europei sui deficit eccessivi. Riforme dal lato dell...
«Votatelo, pesatelo, se sbaglia impiccatelo», diceva un antico adagio veneziano. Certo, se anche le accuse contro Giorgio Orsoni, Giancarlo Galan e gli altri politici e affaristi coinvolti nell’inchiesta trovassero conferma nei processi e nelle sentenze, nessuno pretende corda e...
Se non sono stata propensa nel corso degli ultimi 22 anni a parlare in pubblico di Giovanni Falcone, né a partecipare alle sue commemorazioni, è probabilmente per rispettare quello che era un suo rigetto del protagonismo, per quel pudore che ha sempre accompagnato il suo impegno. Ma...
"Mio marito ha avuto una crisi respiratoria ed è stato ricoverato in terapia intensiva. Sedato e intubato. Dopo qualche giorno si è ripreso e ha chiesto al medico di venire stubato. Sembrava rispondesse alle terapie. Ma ha voluto subito chiarire una cosa: se mi ricapita non...
Come ci si comporta in Italia di fronte ai problemi elle pone la ventilazione meccanica per i malati di Sla? Tutti gli esperti interpellati sono d’accordo sul fatto che quando il paziente si avvia verso l’insufficienza respiratoria deve essere accompagnato e assistito nelle sue...
“Trovo assurdo e violento che il destino di una persona che sta vivendo un dramma così particolare, com’è vivere con un tubo in gola, debba essere deciso da qualcuno seduto dietro a una scrivania. È violento, illogico, irrazionale, illegittimo. Per questo noi...
Notizie 1. Giustizia: 60 Parlamentari al Ministro Orlando; interventi drammaticamente insufficienti Adnkronos, 4 giugno 2014 "È possibile che in queste ore, o comunque entro pochi giorni, il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa formuli la sua valutazione a proposito di...
Notizie di Ristretti 1. Papa Francesco... ti chiediamo un pensiero e un messaggio per gli "uomini ombra" di Carmelo Musumeci (detenuto nel carcere di Padova) Ristretti Orizzonti, 3 giugno 2014 Dio, lo so, non ti dovrei scrivere perché non sono credente, ma ho scritto un po' a...
Notizie di Ristretti 1. Venerdì il convegno con la figlia di Moro su ergastolo e società senza vendette Il Mattino di Padova, 2 giugno 2014 "Senza l'ergastolo. Per una società non vendicativa". Venerdì 6 giugno 2014, ore 9.30-16.30. Casa di Reclusione Due Palazzi di Padova. In...
Notizie 1. Giustizia: in arrivo la stangata europea da 100 milioni, ma il governo punta a una proroga di Maria Itri Il Fatto Quotidiano, 1 giugno 2014 Il Consiglio d'Europa decide fra il 3 e il 5 giugno se l'Italia dovrà risarcire i circa 7mila detenuti che hanno fatto ricorso per...
Notizie 1. Giustizia: carceri, il rischio di tornare nella palude di Susanna Marietti Il Fatto Quotidiano, 31 maggio 2014 Nel gennaio del 2013 l'Italia venne condannata dalla Corte Europea dei Diritti dell'Uomo del Consiglio d'Europa con una sentenza storica ... 2. Giustizia...
Notizie di Ristretti 1. Appello dal carcere degli "uomini ombra" a tutti i giornalisti, di Carmelo Musumeci (detenuto a Padova) Ristretti Orizzonti, 30 maggio 2014 "Non t'impiccare, resisti, non devi avere paura della galera, è lei che deve avere paura di te". (Frase incisa...
Il caso Stamina continua far parlare di sé. E se in Europa è abbastanza chiaro che non si tratta di una cura sufficientemente provata a livello scientifico per essere utilizzata sui pazienti, in Italia ci sono ancora tribunali che, in attesa di nuove disposizioni legislative,...
Per la prima volta un Comune italiano trascriverà direttamente all’anagrafe le nozze tra due persone dello stesso sesso celebrate all’estero. Succederà domani a Fano, con tanto di cerimonia pubblica tenuta dal sindaco Stefano Aguzzi, che da io anni guida una giunta di...
Barack Obama, davanti ai cadetti di West Point, ridefinisce le linee guida della politica estera americana: meno interventismo militare, più cooperazione. Ma anche uso unilaterale della forza quando sono minacciati interessi vitali degli Usa o degli alleati. Poi, due annunci: maggior...
Nel giro di due giorni sia Renzi che Napolitano hanno parlato della successione al Quirinale. Renzi per augurarsi che il Presidente, che ,ha detto fin dal momento della sua rielezione che non porterà a termine il secondo mandato, voglia aspettare il momento della promulgazione delle riforme...
Notizie 1. Giustizia: il ministro Orlando "l'Europa ci osserva... ma la mia è una riforma totale" intervista a cura di Eleonora Martini Il Manifesto, 29 maggio 2014 Il Guardasigilli Andrea Orlando: "Cauto ottimismo sul giudizio di Strasburgo". Nell'ultimo giorno utile per le "...
Notizie 1. Giustizia: Strasburgo, fine corsa per le patrie galere? di Andrea Pugiotto Il Manifesto, 28 maggio 2014 Dopo la sentenza Torreggiani sul sovraffollamento, l'Europa potrebbe concedere più tempo all'Italia per rendere meno "disumane" le sue carceri. ... 2. Giustizia...
Dopo tre anni di attesa, da quando cioè si sono tenute le elezioni comunali del 2011, erano finalmente state emesse a inizio anno un decimo delle ordinanze di ingiunzione per l’affissione di manifesti abusivi durante la campagna. I primi politici «colpiti»? Il sindaco...
Rivoluzione statistico-demografica negli Usa: l’Ufficio del Censimento si adegua al mutamento di opinione della società americana e dal prossimo rilevamento considererà «famiglie» le coppie gay sposate. Negli Usa sono circa 180mila coppie omosessuali sposate e il...
Dato che comincia a fare caldo - d’altronde siamo al termine di maggio -vi diamo volentieri una notizia raggelante. Non allarmatevi troppo: parliamo di morte, che è l’evento più probabile di questa nostra vita, ricca o povera che sia. Comunque, poiché la prudenza...
Gentile Galimberti, è dal 7 maggio che sto pensando sulla sua insospettata posizione etica sulla droga (Il Sole-24 Ore del 7 maggio 2014). Non sarà, per caso, anche dalla parte del «nessuno tocchi Caino»? Sulla liberalizzazione o legalizzazione della droga sono stato...
Ventiquattro famiglie ricorderanno la giornata di oggi come la fine di un incubo. Per tante altre, più di cento, è solo un altro giorno di attesa, anche se forse con qualche speranza in più. Lunedì la presidenza del Consiglio aveva annunciato di avere sbloccato le...