Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-03-15
Al direttore - La ringrazio per avermi pubblicamente girato la lettera di Sergio Fama, un genitore che sa amare il figlio in stato vegetativo e sa raccontarlo con parole semplici. Sono d’accordo con lei: una bella lettera che parla da sola. Attenzione, però, a non far dire alla lettera...
A Torino le coppie omosessuali italiane e di paesi della comunità europea sono pronte a ottenere la registrazione anagrafica del matrimonio contratto all'estero. Lo ha annunciato ieri in Comune Enzo Cucco, presidente dell'Associazione Radicale Altri Diritti, intervenendo sull'ordine del...
Le parole hanno un senso: o si è uguali, o si è diversi. Non c’è una via di mezzo. Se gli omosessuali sono uguali agli eterosessuali (di fronte alla legge, perché la legge e lo Stato non discutono le preferenze sessuali o religiose o alimentari dei cittadini),...
Ho visto il discorso di abdicazione di re Juan Carlos nel piccolo televisore di un alberghetto di Firenze, e mi sono emozionato ad ascoltarlo. Per lo sforzo visibile che faceva per mantenere la serenità e presentare il suo allontanamento dal trono come qualcosa di naturale, sapendo benissimo...
Sindaco Marino, presidente dell’Assemblea capitolina Coratti zero a uno. La conferenza dei capogruppo, su proposta dello stesso Coratti, ha fissato per martedì 24 giugno una seduta specifica sulle delibere di iniziativa popolare. Le proposte di delibera sono 4: Istituzione del registro...
Notizie 1. Giustizia: responsabilità dei magistrati e custodia cautelare, la riforma serve Il Foglio, 19 giugno 2014 Estratto della conversazione avvenuta giovedì scorso al Palazzo delle Esposizioni di Roma, in occasione della presentazione del libro di Claudio Cerasa "Le catene della...
Anziché presentare una proposta di legge per via parlamentare, Silvio Berlusconi ha puntato sull’iniziativa popolare. Non è chiaro se si sia trattato di una sua pensata ovvero se gli sia stata suggerita. In ogni modo l’iniziativa popolare non reca alcun beneficio in...
Quante volte - da Antonio Di Pietro ad Antonio Ingroia ma i casi sono anche altri - s’è vista la brutta abitudine del pm che diventa politico? S’è vista spesso. «Ma non è il caso mio», assicura Diego Marmo, il quale dopo l’arresto clamoroso,...
Notizie 1. Giustizia: ora Vostro Onore pagate per l'errore di Pierluigi Battista Corriere della Sera, 18 giugno 2014 Dicono: una legge sulla responsabilità civile dei giudici che hanno agito per dolo e colpa grave, la vogliono i corrotti per vendicarsi ... 2. Giustizia: il...
Notizie 1. Giustizia: da Bruti Liberati... a Tamburino, il Gotha della magistratura "a casa" per decreto di Liana Milella La Repubblica, 17 giugno 2014 Ben 445 toghe su 9.410 oggi in servizio. Tante, con il decreto Renzi sul taglio dell'età pensionabile, se ne andranno "a casa" in...
Notizie 1. Un progetto tra le scuole e il carcere per una idea di giustizia più mite e più umana Il Mattino di Padova, 16 giugno 2014 Accompagnare seimila studenti di Padova e di tante altre città del Veneto a un confronto serio, duro, profondo con le persone detenute, nelle classi...
Notizie 1. Giustizia: slitta il Decreto per il risarcimento ai detenuti... è ad "alto tasso di impopolarità" Il Sole 24 Ore, 15 giugno 2014 Prende corpo, ma dovrebbe essere formalizzato solo al prossimo Consiglio dei ministri, l'annunciato (anche a Strasburgo) rimedio "...
Notizie 2. Giustizia: grido di dolore dei magistrati "uffici di sorveglianza ormai allo stremo delle forze" dal Coordinamento Nazionale dei Magistrati di Sorveglianza (Conams) Ristretti Orizzonti, 14 giugno 2014 Condividendo con la Comunità nazionale la soddisfazione per l'esito...
Notizie 1. Giustizia: quel doppio malcostume... di Michele Brambilla La Stampa, 13 giugno 2014 Il giorno in cui Silvio Berlusconi ha cominciato a prestare servizio a Cesano Boscone c'erano molti giornalisti stranieri i quali, in mancanza ... 2. Giustizia: arresti per...
“Meno inquino, meno pago”: questo il nome dell’iniziativa dei Radicali in collaborazione con Legambiente presentata, a livello regionale, mercoledì 4 giugno presso la sede dei Radicali di Parma. All’evento erano presenti Valerio Federico, tesoriere nazionale di...
Notizie 1. Giustizia: la Camera approva la responsabilità civile dei magistrati, governo battuto Il Messaggero, 12 giugno 2014 Arriva la responsabilità civile dei magistrati. L'aula della Camera ha approvato a voto segreto, con 187 sì e 180 no, l'emendamento in tal senso della Lega...
Una denuncia alla Commissione europea sullo scandalo dell’acqua all’arsenico. A cinque mesi dall’inchiesta sull’acquedotto regionale dell’Arsial che per decenni ha servito alcune zone di Roma Nord con acqua inquinata, i Radicali hanno presentato una denuncia anche alla...
La Corte Costituzionale ha cancellato il divieto di fecondazione eterologa. Ora a Matteo Renzi non resta che scegliere da che parte stare: se con chi continua a difendere la legge 40 o con noi che in dieci anni, in tutte le sedi, abbiamo lottato per demolire questa legge, ideologica e...
Fra i troppi ministeri ospitati dal nostro troppo Stato, ce n’è invece uno di cui s’avverte la mancanza: il ministero della Sincerità. Se mai venisse istituito, ecco il nome giusto per dirigerlo: Giuseppe Saba. Non è giovane (87 anni), non è donna, ha perfino...
In merito a quanto pubblicato ieri dal vostro giornale a firma Giulio Manfredi, dei Radicali italiani, nell’articolo intitolato «La legge in Gazzetta ma è quella sbagliata» l’Ufficio stampa del ministero della Giustizia precisa quanto segue. Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana del 20...
Roberto Giachetti, deputato del Pd e vicepresidente della Camera, ieri si è dichiarato - e ha votato - a favore dell’emendamento sulla responsabilità civile dei magistrati. Un pronunciamento contro le indicazioni del governo. «Ma no... Su questo tema io mi batto da 30 anni...
“Lo scorso 20 maggio è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il Testo coordinato e aggiornato del decreto-legge 20 marzo 2014, n. 36, il cosiddetto “Decreto Lorenzin”. Si tratta del provvedimento che avrebbe dovuto recepire gli effetti della sentenza della Corte...
Anche l’ex presidente del Consiglio, Enrico Letta, finisce nel tritacarne mediatico- giudiziario del Mose di Venezia. E con lui persino i radicali, da sempre lontani anni luce dalle mazzette ai partiti. Per Letta, a leggere le carte giudiziarie, spunta un sospetto finanziamento illecito da...
Depositate le motivazioni della sentenza della Corte costituzionale che ha bocciato il divieto di fecondazione eterologa contenuto nella legge 40: il diritto ad avere figli è incoercibile, il divieto della fecondazione eterologa crea una discriminazione economica, la provenienza genetica non...
In Italia gli antiproibizionisti devono fare un doppio lavoro: non solo prefigurare alternative concrete e fattibili all’evidente fallimento delle attuali politiche sulle droghe ma anche tirare per la giacchetta i governi che si succedono a Palazzo Chigi, quando non rispettano in malafede le...