Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-03-10
Notizie 1. Giustizia: tortura low cost, 8 euro per ogni giorno di "trattamento inumano e degradante" di Gabriele Della Morte (Ricercatore Università Cattolica di Milano) www.huffingtonpost.it, 23 luglio 2014 "Forfettariamente fissata in euro 8". È tutta qui la miseria - in ogni...
Con una conferenza stampa a Catanzaro, presentata anche in Calabria la campagna #MenoInquinoMenoPago di Radicali e Legambiente, insieme, questa in anteprima nazionale, alla petizione parlamentare contenente la relativa proposta di legge. Alla presentazione erano presenti Valerio Federico tesoriere...
Tanto per i suoi effetti concreti quanto - e forse ancor di più - per quelli psicologici, l’assoluzione ha rimesso Berlusconi in campo, resti- tuendogli una forza che non aveva più dal primo agosto dell’anno passato, data della sua condanna in Cassazione. Considerato il...
Ambiente e fiscalità: due termini che nell’accezione comune vengono spesso percepiti come antitetici, l’uno nemico dell’altro in una prospettiva di innovazione e di sviluppo di tipo aziendalistico. Ma non stanno esattamente così le cose. Per penetrare affondo la...
Bocche cucite, in piazza Castello, sulla «querelle» giudiziaria con Massimiliano Fuksas. E questo, nonostante l’archistar nell’intervista rilasciata ieri al nostro giornale - abbia aperto alla possibilità di ritirare l’atto di citazione, cioè di chiudere...
«I centri italiani non possono ancora partire con la fecondazione eterologa perché privi dell’autorizzazione regionale alla nuova attività. Bisogna aspettare un decreto legge che arriverà tra fine agosto e settembre». L’indicazione del ministero della...
«Basta incentivi al consumo di risorse ambientali». È questo il tutolo del manifesto varato dai Radicali Italiani in stretta collaborazione con Legambiente, che si prefigge di «persuadere il Parlamento affinché capisca la necessità di dotare il Paese di solide...
Notizie 1. Giustizia: il ruolo della magistratura, nuovo attore del sistema politico di Piero Ostellino Corriere della Sera, 22 luglio 2014 L'assoluzione in Appello di Silvio Berlusconi per il caso Ruby non è stata una sorpresa, come i media l'hanno presentata, né un atto di...
Marco Pannella ieri pomeriggio ha sospeso lo sciopero della fame e della sete. Forse nemmeno il leader radicale ha tenuto il conto di quanti scioperi sta facendo per protestare contro la situazione delle carceri italiane. Il suo fisico sì, però. E questa volta sono stati i medici ad...
Notizie di Ristretti 1. Quando il miraggio della bella vita spinge i giovani immigrati verso il baratro Il Mattino di Padova, 21 luglio 2014 È facile immaginare che i giovani migranti che finiscono in carcere siano "nati delinquenti", ma non è così, spesso dietro alle loro storie...
Notizie 1. Giustizia: "processi civili più veloci e riforma del Csm"... ecco le richieste dei cittadini di Cristiana Mangani Il Messaggero, 20 luglio 2014 Quasi tremila le mail arrivate al governo da cittadini e operatori sulla riforma. Tempi, rispetto delle persone, privacy e...
Notizie 1. Giustizia: Decreto detenuti; dubbi Commissione Affari costituzionali su risarcimento 8 euro Public Policy, 19 luglio 2014 La Commissione Affari costituzionali della Camera ha invitato la commissione Giustizia a valutare "se i criteri per la determinazione del quantum...
Mancano due settimane all’inizio di agosto, che segna l’inizio della pausa estiva, e il rischio che l’approvazione del bilancio slitti a settembre è sempre più alto. Ieri sono stati depositati tutti gli emendamenti e come dimostrano anche le dichiarazioni dell’...
«Autoreferenzialità», atti di indirizzo «disattesi», fiducia «compromessa». E, soprattutto, il dubbio «sull’affidabilità della gestione aziendale, in particolare rispetto alle scadenze di realizzazione della metro C», tempi di cui...
In centinaia ieri sera hanno risposto all’appello lanciato dal presidente della Comunità ebraica di Roma Riccardo Pacifici per una veglia di solidarietà alle popolazioni straziate dalla guerra in Medio Oriente. «Hamas deve essere annientata», ha detto. «Da Roma...
Il Vaffa di Silvio risuona nei corridoi damascati di San Lorenzo in Lucina, sede di Forza Italia nella piazza che fu in passato quartier generale di Giulio Andreotti, doveva essere un tempio del berlusconismo, rischia di diventare il suo mausoleo. Funebre. «Ma vattene affan... », urla...
Finita nella bufera per aver consigliato alle imprese italiane di non investire nei territori occupati da Israele, il ministro degli Esteri Federica Mogherini prova a rilanciare sul tema dei diritti umani. Il primo giorno del semestre italiano all’Unione europea ha convocato alla Farnesina le...
Notizie 1. Giustizia: carceri-lager e irragionevole durata dei processi, ora ci condanna anche l'Onu di Valter Vecellio www.articolo21.org, 18 luglio 2014 La "notizia" è di quelle che dovrebbe farci arrossire per la vergogna. Ma ci si può vergognare se si conosce di cosa ci si...
Sembra una spy story da cortina di ferro (a partire dai misteriosi caratteri cirillici che campeggiano sulla copertina), invece è una storia vera, sospesa tra alta diplomazia e cronaca di guerra, dispacci e alti funzionari, monaci buddisti e filantropi cosmopoliti, delegati russi e delegati...
La tragedia dell’aereo malese caduto, e probabilmente abbattuto, al confine fra Ucraina e Russia è un dramma anche per l’Unione europea e un pessimo segnale per la stessa presidenza italiana. La ragione evidente è che la crisi a est si è aggravata in forme...
I tempi delle decisioni si debbono inchinare alla complessità delle mediazioni: in Italia e in Europa. E la strategia di Matteo Renzi è costretta a segnare il passo almeno per qualche giorno. Ieri a Bruxelles i ventotto Paesi dell’Ue non hanno raggiunto nessun accordo sul...
Vittoria amara per le «Madri di Srebrenica»: ieri, i giudici del tribunale dell’Aia hanno deciso che l’Olanda sarebbe civilmente responsabile per la deportazione di almeno 300 uomini e ragazzi musulmani, uccisi a Srebrenica nel 1995. La responsabilità olandese, per un...
IL SINDACO, due assessori (Majorino e Maran) e quattro consiglieri comunali di destra e di sinistra: «Sono incompatibili», secondo i radicali. L’esposto al prefetto è firmato dall’avvocato Massimo Rossi e dal consigliere comunale Marco Cappato. La vicenda è...
Voluttuose nuvole di fumo, affilati battibecchi, rumori di accendini inceppati, lapsus a volontà, fragorosi colpi di tosse, duelli a suon di dardi avvelenati e di insulti. È il canovaccio della rocambolesca conversazione tra Marco Pannella e Massimo Bordin nello storico appuntamento...
«L’Italia chiede solo rispetto. Non si tratta di una posizione o di un’altra, ma chiediamo il rispetto che spetta a tutti i Paesi, in particolare a un Paese fondatore come il nostro». Il rispetto che Matteo Renzi evoca entrando nel palazzo di Justus Lipsius per partecipare...