Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-03-08
  Notizie di Ristretti 1. Serve una legge che "salvi" i nostri affetti Ristretti Orizzonti, 1 agosto 2014 Appello a tutti i giornali e le realtà dell'informazione dal carcere e sul carcere. Una delle più importanti battaglie che la redazione di Ristretti Orizzonti...
Pubblichiamo brani dell’introduzione del libro "Viaggio nelle carceri" che esce in questi giorni, edito da Eir in collaborazione con i Giovani democratici (pp.109, euro 14). Gli autori sono Davide La Cara e Antonio Castorina. Il libro contiene, tra gli altri, scritti di Laura Coccia...
CARO FURIO COLOMBO ho letto Ie notizie delle continue conquiste di città irachene da parte delle bandiere nere di ISIS e delle stragi che seguono prontamente. Mi domando lo stato d’animo di un soldato americano ferito o mutilato nelle battaglie di quelle città. o quando vede le...
L’ostruzionismo, in Italia, lo importarono i socialisti alla fine dell’Ottocento. In epoca repubblicana lo usarono per la prima volta i comunisti contro l’adesione alla Nato. I campioni di sempre però, per unanime riconoscimento, sono stati i Radicali: "Nel 1979 alla...
La fortuna del voto di preferenza come rimedio alla supposta antidemocraticità dell’Italicum e possibile compromesso con le minoranze avverse alla riforma costituzionale, a mio avviso, confonde le idee e allontana una soluzione complessiva. E non risponde all’esigenza di...
Notizie 1. Giustizia: Csm; troppo pochi 8 euro per risarcimento detenuti in "condizioni inumane" Agi, 31 luglio 2014 Troppo pochi 8 euro al giorno per risarcire un detenuto per le "condizioni inumane o degradanti" vissute in un carcere sovraffollato. Questa la posizione espressa...
Marco Perduca è stato Senatore Radicale dal 2008 al 2013 in Commissione Esteri e Giustizia e segretario della Commissione speciale per la tutela dei dritti umani del Senato della Repubblica. Prima di una breve parentesi come consulente alla Farnesina dal 2006 al 2008, Perduca ha...
«Il dato reale nessuno lo « conosce, quello documentato dalla stampa, dal 1988 a oggi, lungo le varie frontiere europee, dice che sono ormai 20mila i morti accertati, il che significa che il dato reale è molto più alto, perché nessuno è in grado di sapere...
Dieci anni di un uso proibizionista del diritto, dieci anni di discriminazioni, dieci anni di "esterologa", una sentenza della Corte Costituzionale che cancella il divieto di eterologa previsto dalla legge 40 e ieri Lorenzin va in commissione Affari sociali della Camera per comunicare che...
Non è da sottovalutare uno degli elementi che hanno spinto al vero e proprio appello lanciato dal New York Times in favore della legalizzazione del- la marijuana: lo studio secondo il quale, pur facendone un uso quantitativamente simile, neri e bianchi statunitensi vengono arrestati in...
«In via della Panetteria con un bel piatto di spaghetti dopo la prima seduta di radioterapia». È lo stesso Marco Pannella a pubblicare sui suoi profili social una foto che raccoglie immediatamente una schiera di commenti di incoraggiamento. Su Twitter e su Facebook sono subito in...
Notizie 1. Giustizia: carceri affollate, con il risarcimento ai detenuti l'Italia prova a salvarsi dai ricorsi di Federico Formica L'Espresso, 30 luglio 2014 La Camera ha stabilito per ogni recluso che ha vissuto in uno spazio inferiore ai 3 metri quadrati un indennizzo di 8 euro...
Notizie 1. Giustizia: i risarcimenti ai detenuti? è solo un nuovo "piano carceri", costoso e inefficiente di Domenico Alessandro De Rossi L'Opinione, 29 luglio 2014 L'accusa rivolta all'Esecutivo dal deputato leghista Davide Caparini è lapidaria e non lascia spazio a equivoci: "Il...
Notizie di Ristretti 1. Meno custodia cautelare e più reinserimento Il Mattino di Padova, 28 luglio 2014 Galan, l'arresto divide anche i detenuti. Custodia cautelare o processo in libertà? Confronto al Due Palazzi. Sul caso dell'arresto di Giancarlo Galan, sotto ......
Notizie 1. Giustizia: la vicinanza della pena al delitto? per Beccaria un caposaldo, per noi pura utopia di Valter Vecellio Il Garantista, 27 luglio 2014 Non c'è solo il rifiuto della pena di morte e l'avversione alla tortura, nel celebre dei Dei delitti e delle pene di Cesare...
Notizie 1. Giustizia: pare proprio che sia impossibile per l'Italia adeguarsi ai principi europei e di civiltà di Giovanni Palombarini (Magistratura Democratica) La Provincia Pavese, 26 luglio 2014 ...in materia di trattamento da riservare alle persone arrestate o fermate dalla...
Notizie 1. Giustizia: occorre una riforma subito... affinché l'Italia torni ad essere democratica di Rosario Scognamiglio www.radicali.it, 25 luglio 2014 Se volessimo ricondurre ogni termine al suo significato etimologico, ci si accorgerebbe che Giustizia deriva da "Iustum": giusto,...
In un recente editoriale sul Corriere, Michele Ainis si interrogava preoccupato sulla sorte destinata all’istituto referendario nella riforma costituzionale in discussione. Mentre si accrescono giustamente i poteri del governo ci chiediamo anche noi se è saggio indebolire fino ad...
A un certo punto non è che non potevi più andare in bagno: è che dopo una certa quantità di ore in piedi a parlare neanche riuscivi più, a fare la pipì. La disidratazione ostruzionistica. Lo racconta, per la filologia, l’uomo che ha tenuto il pi...
Langue, sospira e geme il trolley del senatore, e già le mogli scalpitano, i figli mettono il muso perché le vacanze parlamentari quest’estate rischiano di accorciarsi e magari nemmeno ci saranno - altro che riforma del Senato! Con un margine esiguo di voti, cinque, l’...
Prosegue la lotta non violenta che la segretaria di Radicali Italiani, Rita Bernardini, sta portando avanti affinché anche in Italia sia legalizzata la coltivazione di canapa a scopo terapeutico e sia facilitato l’accesso ai farmaci per i malati, «spesso impedito da limiti...
Non si riesce a capire come mai in Italia non ci sia nessuna reazione politica alla guerra di Israele in Palestina. Non dico a livello di governo, o di diplomazie. Dico in piazza. Dove sono finiti i pacifisti, dove sono i movimenti, le associazioni, il popolo arcobaleno? Svaniti. Eppure l’...
Notizie 1. Giustizia: oggi voto finale alla Camera per decreto sui risarcimento ai detenuti Public Policy, 24 luglio 2014 Si terrà oggi nell'Aula della Camera intorno alle 14 il voto finale sul decreto legge sulle carceri. Sulla base di un accordo informale tra i gruppi il via libera...
Una «notizia bomba» è circolata ieri in rete, suscitando forti e comprensibili reazioni indignate: il «Califfo Ibrahim» a capo dell’Isis, lo Stato islamico in Iraq e nella grande Siria, imponeva a tutte le donne e bambine di Mosul la «circoncisione...
In un paese dove ha agito a lungo un potente movimento sindacale, le nuove generazioni vivono una vita sociale e lavorativa drammatica. Sottopagati, sottotutelati, il 70% dei giovani tra i 17 e i 32 anni non è iscritto al sindacato. Ricattabilità e frammentazione sono, a detta di...