Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-02-28
Notizie 1. Giustizia: la quotidiana strage nelle galere italiane... e gli italiani in carcere all'estero di Valter Vecellio www.lindro.it, 30 agosto 2014 A. L., italiana, 42 anni, in carcere dal 2011 per una serie di reati comuni ed aveva problemi di dipendenza dalle droghe, negli...
Il presidente della Banca centrale le Mario Draghi ha detto che è pronto a mettere la mano al portafoglio, a patto che i paesi che glielo chiedono (Italia e Francia, soprattutto) facciano le riforme necessarie a guadagnarsi la paghetta. (L’abbaiare del cane da guardia della Merkel,...
Notizie 1. Giustizia: una riforma che viola la Costituzione, ma quacuno proverà a fermarla? di Piero Sansonetti Il Garantista, 29 agosto 2014 Fissare la scadenza della prescrizione alla conclusione del processo di primo grado viola due articoli della Costituzione: il 27 e il 111....
Il nostro è un popolo di bambini mai cresciuti, che ha per vocazione di estromettere le guide illuminate ma ha sempre bisogno di un padre-padrone, se lo cerca fra i peggiori imbonitori, e non rilegge mai la Storia: in tal modo ripercorre tutti gli errori del passato, studiandosi di...
Nulla di nuovo sul fronte della fecondazione eterologa. Questo, in sintesi, quanto dirà in giunta l’assessore alla Sanità Antonio Saitta, confermando quanto aveva espresso una decina di giorni fa, vale a dire che «la materia è obiettivamente di competenza nazionale...
Notizie 1. Giustizia: paletti per l'appello, pena concordata a chi confessa e reati estinti a pagamento di Virginia Piccolillo Corriere della Sera, 28 agosto 2014 Un decreto legge per smaltire l'arretrato della giustizia civile. Una delega al governo per riformarla. E diversi...
USA - La legalizzazione della marijuana a fini terapeutici contro i dolori cronici e altre malattie, riduce del 24,8% il numero di morti per overdose di analgesici, così come fa sapere uno studio americano che ha comparato i dati tra gli Stati che hanno autorizzato la cannabis terapeutica e...
«Purché se ne parli!» Questo in fondo è vero, ma solo a metà. Se a richiamare l’attenzione con un secchio d’acqua in testa sono persone comuni, opinion leader, persone che possono avere audience ma che non hanno diretto potere sulle cose da fare, ci sta...
Notizie 1. Giustizia: prescrizione congelata e meno ricorsi in appello, ecco riforma di Orlando e Renzi di Liana Milella La Repubblica, 27 agosto 2014 L'iceberg della riforma Orlando, quello che rischia di creare tensioni tra Pd e Ncd, e di bruciare la luna di miele con Forza...
«Le ordinanze dei giudici civili prescindono da valutazioni scientifiche e si basano sulla speranza». È con queste parole che il gip di Torino, Francesca Christillin affonda il metodo Stamina e dispone il sequestro preventivo delle cellule e delle apparecchiature usate per la...
IL CASO «Molto rumore per nulla», direbbe William Shakespeare. «Quanto discutere, quanto agitarsi, quanto scannarsi / per risultati così scarsi?», direbbe Alberto Arbasino con la sua rimetta. L’oggetto di tanto sarcasmo d’autore - fatta la differenza tra...
Notizie 1. Giustizia: il "disegno" del ministro Orlando... così veloce da scordare la riforma di Rodolfo Casadei Tempi, 26 agosto 2014 Su "obbligatorietà" dell'azione penale, separazione delle carriere e intercettazioni non c'è nulla di forte, molti provvedimenti ma nessun progetto...
Ormai anche le sale delle caserme e dei commissariati delle forze dell’ordine stanno diventando delle serre. I sequestri di piantine di marijuana si sono moltiplicati in questo agosto piovoso. Sono sulle terrazze delle case, sui poggioli, nei garage o in apposite stanze, trasformate con...
Mario Draghi è oggi il primo degli europeisti. E si tratta di un europeismo democratico, non tecnocratico. Il suo discorso dell’altro giorno rappresenta in primo luogo una svolta radicale nella dottrina della Bce: l’economia nell’area euro non ripartirà senza un...
Oggi Noemi, bambina affetta da Sma1i, doveva essere ricoverata agli Spedali Civili di Brescia per la sua prima infusione del metodo Stamina per ordinanza di un giudice dell’Aquila. Ma ieri, alle 16.30, i carabinieri del Nas hanno posto sotto sequestro cellule e apparecchiature del laboratorio...
Da noi arrivano uno dopo l’altro, qualche volta insieme, i salvatori della patria. Negli altri paesi governano, rubano, amministrano e litigano come fanno di solito quelli che prendono il potere, ma non si convincono di salvare la gente, così almeno la gente si salva. Da noi no,...
Notizie 1. Una storia d'amore "nonostante la galera" Il Mattino di Padova, 25 agosto 2014 La storia di T. inizia con una famiglia dove una bambina vede la madre picchiata dal padre e assorbe da subito quella violenza, e diventa a sua volta violenta ... 2. Giustizia: da...
Notizie 1. Giustizia: una "grande riforma" a metà, già soffocata dai veti di Forza Italia e Ncd di Ilario Lombardo Secolo XIX, 24 agosto 2014 Csm e intercettazioni: no. Accelerazione processo civile: sì. modifica del penale: sì. Prescrizione: ni. Falso in bilancio e auto...
Notizie 1. Giustizia: quanto maggiore la quota di Pil criminale... tanto più fragile l'economia del Paese di Marcello Esposito Vita, 23 agosto 2014 A partire da ottobre alcuni paesi europei, tra cui l'Italia, inseriranno nel calcolo del Pil alcune forme di economia illegale. Una...
«L’educazione è fatta anche di regole, quindi di divieti. A nostro avviso è giusto che lo Stato ponga dei paletti precisi senza abdicare al suo ruolo, abbandonando le famiglie sul fronte educativo». È forte e chiaro il no della Comunità di San...
Emma Bonino, era inevitabile armare i peshmerga curdi? «Mi preoccupa di più che tutto il dibattito pubblico sia fossilizzato su armi sì, armi no. Probabilmente non c’era alternativa, quando c’è un incendio... Il punto è che quando la casa brucia...
Notizie 1. Giustizia: nel piano di riforma non solo il processo civile, subito anche la prescrizione di Virginia Piccolillo Corriere della Sera, 22 agosto 2014 Il Guardasigilli incontra Forza Italia, che si prepara alla battaglia sul falso in bilancio. Ci sarà anche l'allungamento...
Notizie 1. Giustizia: la riforma è un "affare di maggioranza" di Andrea Fabozzi Il Manifesto, 21 agosto 2014 Niente modifiche costituzionali "perché così Fi non è indispensabile". M5s salta l'incontro. Fatto l'accordo sulla responsabilità civile dei magistrati. ... 2....
Sto entrando in un percorso difficile per due ragioni. Perché, in contrasto con le tante improvvisate di Ferragosto, il testo di Di Battista è scritto bene, con un vero e non provocatorio desiderio di comunicare una riflessione importante (poi cercheremo di capire se è giusta o...
I liberali italiani non riescono a trovare un condottiero che li guidi nella lotta allo statalismo e lo aspettano come un messia da oltre 60 anni, da quel «Date un matto ai liberali» scritto nel 1951 da Mario Ferrara sulle colonne del Mondo. I liberali hanno economisti, oratori, una...