Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-02-23
La tempesta giudiziaria che ha investito il Partito democratico in Emilia-Romagna attorno a ipotesi di peculato nella gestione dei fondi pubblici attribuiti ai gruppi consiliari ha messo in luce una diversa reazione politica da parte dei suoi esponenti regionali di punta. Mentre il renziano della...
I Radicali torinesi Silvio Viale e Giulio Manfredi apprezzano il via libera alla produzione di cannabis terapeutica a Firenze e annunciano una petizione per estendere l’iniziativa anche a Torino. “Da Firenze – affermano i due esponenti Radicali – arriva una buona notizia,...
Notizie 1. Giustizia: morire ogni giorno... o una volta sola? Il caso del detenuto belga fa discutere di Andrea Oleandri (Associazione Antigone) Il Garantista, 18 settembre 2014 Una condanna all'ergastolo per aver ucciso nel 1989, dopo averla violentata, una ragazza di 19 anni nel...
«E’ venuto per sposarsi? No? Peccato. Perché dal 18 settembre, se vincono i sì, temo che nessuno verrà più a pronunciare i sì che contano per noi - dice la signora Fiona del Solway Lodge con un sorriso amaro - tanto meno gli inglesi. Se la Scozia...
La regione Lazio, come promesso, segue le orme della Toscana e approva le linee guida per la fecondazione medicalmente assistita includendo anche l’eterologa. La tecnica, che prevede l’uso di ovociti o spermatozoi non appartenenti alla coppia, si potrà praticare soltanto in 21 centri, sette...
Sgravare il consumatore/cittadino da alcuni costi, eliminare gli incentivi a favore di chi consuma o danneggia l’ambiente e il territorio e anticipare il recepimento di alcune direttive dell’Ue. Questi i tre principali macro-obiettivi della proposta di legge presentata stamane dal...
Entro i mille giorni che mancano alla scadenza della legislatura, l’Italia avrà una legge sui diritti civili: il premier Matteo Renzi ha ribadito ancora una volta la buona intenzione di cambiare l’Italia anche su questo versante, ma le associazioni non ci stanno e si dicono...
Speravamo che il ritardo di due mesi e mezzo con cui il premier Renzi (che detiene sempre le deleghe in materia) ha presentato al Parlamento la “Relazione annuale 2014 sulle dipendenze” servisse al governo per fornire all’opinione pubblica un documento che marcasse una cesura...
L’11° congresso dell’Associazione Luca Coscioni per la Libertà di Ricerca Scientifica, che si terrà a Roma dal 19 al 21 settembre, ha per tema portante le «libertà civili». Non semplicemente i «diritti civili». A voler dire che anche in...
Notizie 1. Giustizia: premier Renzi; la riforma per cancellare violento scontro ideologico del passato Adnkronos, 17 settembre 2014 La riforma della giustizia "deve cancellare il violento scontro ideologico del passato". Lo ha affermato il presidente del Consiglio Matteo Renzi,...
Abbiamo aiutato Damiana, una donna di 68 anni affetta da sclerosi multipla, a ottenere l’eutanasia in Svizzera (video su radioradicale.it). Continueremo ad aiutare chi si rivolgerà a noi con la speranza che arrivi la soluzione politica: l’eutanasia legale in Italia. 13 settembre...
Notizie 1. Giustizia: una riforma a costo zero? basterebbe rispettare le leggi che già ci sono di Stefano Cappellini Il Messaggero, 16 settembre 2014 Da anni si attende una compiuta riforma dell'ordinamento giudiziario. Ce n'è bisogno, e quanto. I temi sono noti da tempo e, almeno in...
Lo scenario dell’informazione televisiva e della stampa cartacea sembra aver dimenticato la situazione politica e sociale che sta vivendo la popolazione siriana. In occasione della 27 Sessione del Consiglio per i diritti umani delle Nazioni Unite, in corso a Ginevra, "Non c’...
Le autorità europee hanno imposto agli Stati membri di calcolare nel Pil alcune attività illegali, come il commercio di droga, la prostituzione e il contrabbando. Mentre raccoglievo le idee per un pezzo su questo tema, mi sono messo nei panni di un rilevatore dell’Istat. Sono...
Era, ad Aleppo, una giornata molto limpida, di una chiarità tagliente. La città opponeva al suo martirio cieli angelici. Il morto, un ragazzo, non giaceva sul letto, era su una sedia. Era come se si fosse appoggiato per un attimo e mi attendesse. Nella stanza dell’ospedale di...
È morto improvvisamente la notte scorsa all’ospedale di Venezia dopo una breve malattia lo scrittore, giornalista e uomo politico Gianluigi Melega, tra i padri fondatori del quotidiano "La Repubblica". Era nato a Milano il 12 gennaio 1935; come giornalista è stato a...
Notizie di Ristretti 1. Primo giorno di scuola anche per il carcere con gli incontri fra gli studenti e i detenuti Il Mattino di Padova, 15 settembre 2014 L'inizio del nuovo anno scolastico nel carcere di Padova ha un valore particolare: significa veder aprirsi i cancelli...
Notizie 1. Giustizia: suicidi in carcere, una sconfitta per tutto il sistema giudiziario di Cecilia Sechi* La Nuova Sardegna, 14 settembre 2014 Solo oggi, superato lo shock per il suicidio di Saverio nel carcere di Bancali che ha profondamento addolorato quanti a lui si sono dedicati,...
Notizie 1. Giustizia: le carceri sono ancora sovraffollate, dietro le sbarre quasi 5mila detenuti in più di Valentina Maglione Il Sole 24 Ore, 13 settembre 2014 Hanno raggiunto il minimo storico, 54.200 al 31 agosto scorso. Ma ancora non basta. Perché le carceri italiane dovrebbero...
Piuttosto che lavorare per ottenere la carica di Lady Pesc, l’Alto commissario per la politica estera europea andato all’Italia nella persona di Federica Mogherini, «io avrei fatto un’altra scelta: penso che per la situazione politica ed economica in cui si trova il Paese, al posto di Renzi avrei...
La prima volta che sono sbarcata negli Usa, molti anni fa, già in aeroporto una visione inconsueta fu per me sconvolgente. Accanto al recinto dei carrelli (abituale anche per un italiano, in aeroporto) c’era un recinto in cui erano allineate, ordinatamente ripiegate, decine e decine di...
Notizie 1. Giustizia: la "grande riforma" se ne va in ferie di Livio Pepino Il Manifesto, 12 settembre 2014 "Riformeremo la giustizia dalle fondamenta senza guardare in faccia nessuno. Alla fine dei mille giorni l'Italia sarà con tempi certi di meno ... 2. Giustizia:...
Notizie 1. Giustizia: caste e referendum negati... come (non) affrontare il problema di ogni governo di Rita Bernardini (Segretaria Nazionale dei Radicali Italiani) Il Tempo, 11 settembre 2014 Veti incrociati, disegni di legge, liti sulle ferie dei pm. A proposito di riforma della...
Notizie 1. Giustizia: carceri ancora senza una guida, nuovo Capo del Dap all'insegna dell'umanità di Patrizio Gonnella (Presidente di Antigone) Il Garantista, 10 settembre 2014 Il Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria è senza capo da fine maggio 2014, Era quella una data...
Notizie 1. Giustizia: pronto Decreto per riforma del Civile, trattative tra partiti su quella del Penale di Giovanni Bianconi Corriere della Sera, 9 settembre 2014 Le novità della riforma: il giudice non potrà più ordinare altre indagini. Ferie delle toghe ridotte a trenta giorni....