Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-03-10
Notizie 1. Giustizia: l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite "boccia" le carceri italiane di Damiano Aliprandi Il Garantista, 17 luglio 2014 Ennesimo rimprovero all'Italia per quanto riguarda il sistema penitenziario e giudiziario, compresa la protezione dei diritti dei migranti...
Quarant’anni fa, il 16 maggio 1974, Pier Paolo Pasolini scriveva sul Corriere della Sera uno dei suoi editoriali che ancora oggi restano nell’immaginario continuando a farci interrogare sul cuore del "caso italiano". Il tema era oggettivamente pasoliniano: "Il fascismo...
«I confini di Israele possono essere i confini degli Stati Uniti d’Europa (e del Mediterraneo). I cittadini d’Israele possono essere i cittadini degli Stati Uniti d’Europa, della Comunità Europea»: iniziava così l’articolo pubblicato nel 1988 da...
Caro direttore, era il 1964, da due anni ero stato assunto come praticante giornalista alla Agenzia Giornalistica Italia. Fui in pratica uno degli ultimi giornalisti ad essere iscritto all’albo con il solo attestato del direttore e senza dover affrontare l’esame di idoneità all...
Notizie 1. Giustizia: l'Onu chiede per l'Italia amnistia e indulto... ed è censura pressoché totale di Rita Bernardini* e Marco Pannella** www.radicali.it, 16 luglio 2014 Chi ha occultato la notizia? La vera notizia è che la "notizia" è stata quasi totalmente censurata dai mezzi di...
Notizie 1. Giustizia: nessuna riforma è possibile... altrimenti scorrerà il sangue di Piero Sansonetti Il Garantista, 15 luglio 2014 I giudici vogliono una vittoria piena. Come quella della Germania sull'Argentina, Questa settimana è la settimana decisiva per l'offensiva ... 2....
Notizie di Ristretti 1. Né hotel di lusso né supermarket dell'illegalità Il Mattino di Padova, 14 luglio 2014 Giorni amari, per la Casa di Reclusione di Padova, travolta da una inchiesta che vede indagati agenti e detenuti in un traffico di droga, telefoni cellulari ......
Quando gli standard minimi non possono essere garantiti in altro modo il rimedio è la scarcerazione». La frase, inequivocabile, compare alla quarta riga del comunicato emesso dal «Gruppo di lavoro delle Nazioni Unite sulla detenzione arbitraria» dopo una visita in Italia...
Notizie 1. Giustizia: "diritti garantiti o scarcerazioni...", la richiesta dell'Onu all'Italia è chiarissima di Eleonora Martini Il Manifesto, 13 luglio 2014 L'Onu invia in Italia un gruppo di osservatori sulla detenzione arbitraria. Andenas chiede a Roma misure straordinarie e si...
Notizie 1. Giustizia: l'Onu all'Italia "carceri troppo affollate? trovate alternative alla detenzione..." di Monica Ricci Sargentini Corriere della Sera, 12 luglio 2014 L'Italia dovrebbe fare uno sforzo per "eliminare l'eccessivo ricorso alla detenzione e proteggere i diritti dei...
Un nuovo monito del presidente Napolitano riporta i temi di bioetica in primo piano e riapre il dibattito su nodi irrisolti del nostro ordinamento: non solo il Fine vita ma in generale le questioni dei diritti della persona. «Il silenzio osservato negli ultimi tempi dal Parlamento» su...
Quello che sta succedendo sull’acquisto dei costosi, ma inaffidabili, caccia F-35 mi ha ricordato lo scandalo Lockheed degli Anni ‘70. Anche allora le pressioni degli Stati Uniti costrinsero alcuni Paesi Nato, tra cui l’Italia, ad adottare l’aereo C120 Hercules, che si rivel...
Notizie 1. Giustizia: a proposito di garantismo... di Luigi Manconi L'Unità, 11 luglio 2014 Prima scena. Quando, nel pomeriggio di martedì scorso, ho appreso della condanna inflitta a Vasco Errani, gli ho subito inviato un sms di amicizia personale. ... 2. Giustizia:...
Notizie 1. Giustizia: all'amministrazione penitenziaria serve un capo competente di Patrizio Gonnella Il Manifesto, 10 luglio 2014 Va a tutti ricordato che il sistema penitenziario italiano è ancora sotto osservazione europea. Nel giugno del 2015 il Consiglio d'Europa dovrà ......
«Troppo spesso i nostri repressi, perché crediamo di non saperli affrontare o, peggio ancora, in quale modo gestirli. Si spera così che sia meno doloroso fingere di non possederli. Tra ragione, sentimenti e difficoltà pratiche, non si riesce a trovare un equilibrio, si è convinti che non potremmo...
Marco Pannella dice no, «è una cretinata». Mario Segni la pensa diversamente: «Mi sembra la cosa giusta». I due sono stati i campioni referendari in fasi e su temi diversi, ma oggi a dividerli è l’emendamento che porta la firma dei due relatori alla riforma costituzionale, Anna Finocchiaro e...
Notizie1. Giustizia: basta con le galere, pensiamo ad altre forme di pena di Achille Saletti (Criminologo e presidente di Saman) Il Fatto Quotidiano, 8 luglio 2014 Percentuali di recidiva altissima che fanno del sistema carcere uno dei sistemi più inefficaci al mondo, ... 2....
Notizie 1. Giustizia: sulla preannunciata riforma si è arenato anche il decisionismo alla fiorentina di Sergio Lorusso* Gazzetta del Mezzogiorno, 7 luglio 2014 I timori della vigilia, alla fine, si sono rivelati fondati. La preannunciata riforma della giustizia a trecentosessanta...
Notizie 1. Giustizia: riforma senza accordi sottobanco, il ministro Orlando nega "inciuci" con la destra di Liana Milella La Repubblica, 6 luglio 2014 Inciucio con Berlusconi? Risponde il Guardasigilli Andrea Orlando: "Domanda originale... ma pensate davvero che siamo ancora lì?"....
 Con la pubblicazione delle Segnalazioni ai fini della legge annuale sulla concorrenza, attese da quattro mesi, ieri l’Antitrust ha fornito un assist al governo. Il premier Matteo Renzi si era impegnato col Documento di economia e finanza a recepire le raccomandazioni per cominciare a...
Notizie 1. Giustizia: decreto detenuti; mandato al relatore entro il 17 e in Aula Camera dal 21 luglio Public Policy, 5 luglio 2014 In aula a partire dal 21 luglio, con mandato al relatore (David Ermini del Pd) da conferire entro il 17. Sono i tempi alla Camera del dl Detenuti...
Più che a un patto ormai somiglia a un abbraccio asimmetrico. L’asse istituzionale cementato dalle due ore di colloquio di ieri a Palazzo Chigi sottolinea la subalternità di Berlusconi a Renzi; ed esalta la leadership del premier. Dietro questa fotografia, superficiale come...
«Il criterio dell’opportunità avrebbe consigliato il silenzio, trent’anni dopo quel processo e quell’errore giudiziario così clamoroso. No, non sono convinto per niente della nomina ad un ruolo pubblico per l’ex pm del processo al mio amico Enzo. Nessuno...
Ha ragione Silvio Viale, vulcanico consigliere comunale: tanto valeva mettere fine all’ipocrisia, ché vietare di dar da mangiare ai piccioni nel raggio di 250 metri dai luoghi sensibili (scuole, ospedali, ambulatori e altro ancora) era come vietarlo del tutto. E infatti così ha...
Si può pensare tutto il male del mondo di Marcello Dell’Utri, o tutto il bene, o non pensarne un bel nulla (è grosso modo il mio caso); ma dover sottoporre la propria libridine alle restrizioni di un regolamento carcerario, esiste incubo più spaventoso per un bibliomane? Sul razionamento dei libri...