Napolitano sulla bioetica "C’è troppo silenzio in Parlamento"

Dalla Rassegna stampa

Un nuovo monito del presidente Napolitano riporta i temi di bioetica in primo piano e riapre il dibattito su nodi irrisolti del nostro ordinamento: non solo il Fine vita ma in generale le questioni dei diritti della persona. «Il silenzio osservato negli ultimi tempi dal Parlamento» su questi temi «non può costituire un atteggiamento soddisfacente rispetto a problemi la cui complessità e acutezza continua a essere largamente avvertita», ha sottolineato Napolitano, ricevendo una delegazione del Comitato Nazionale di Bioetica.

Testamento biologico ed eutanasia, staminali embrionali, Ru486, obiezione di coscienza per gli aborti, fecondazione eterologa, unioni gay: le parole di Napolitano sono «illuminanti» per Barbara Pollastrini ( Pd ). «La presidenza della Repubblica è rimasta l’unica a rendersi conto del danno arrecato ai cittadini dall’assenza di libertà civili» commenta l’associazione Luca Coscioni.

 

© 2014 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Radicali italiani è un movimento politico che vive esclusivamente grazie all’autofinanziamento. È così da sempre: non abbiamo mai ricevuto fondi, finanziamenti o rimborsi pubblici. Scopri cosa fanno i Radicali grazie a te e aiutaci a raggiungere i nostri obiettivi!C’è un Movimento per una...
Dichiarazione di Marco Cappato, Promotore della campagna Eutanasia legale e Presidente di Radicali italiani  Milano, 17 settembre 2016 Gli attivisti del Movimento Cinque Stelle la pensano come la stragrande maggioranza dei cittadini italiani: non solo il testamento biologico, ma anche l...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani "Se n'è andato Max Fanelli, un altro combattente dei diritti e delle libertà, come Luca Coscioni e Piergiorgio Welby. Il modo migliore che le istituzioni italiane hanno di rendere onore alla sua battaglia è abbandonare l'inerzia e...