Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-03-14
Notizie 1. Giustizia: Orlando; sulle carceri abbiamo messo una pezza, adesso le riforme Adnkronos, 11 giugno 2014 "Il rischio di un nulla di fatto c'è, perché le dinamiche della concertazione a volte portano a questo esito, ma io penso che ci siano le condizioni perché la dinamica tra...
Militari delle Marine del Vietnam e delle Filippine si sono incontrati per una partita di calcio e pallavolo su un’isola delle Spratly nel fine settimana. L’incontro amichevole si è concluso con una grande bevuta di birra. La trovata però non è piaciuta alla Cina,...
Ergastolo per gli assassini di Anna Politkovskaia: quasi otto anni dopo l’omicidio della giornalista il tribunale di Mosca mette la parola «fine» a uno dei processi più lunghi, tormentati e torbidi della storia della Russia putiniana. Il ceceno Lom-Ali Gaitukaev, legato a...
Questo pomeriggio si insedia il nuovo Comitato scientifico nominato dal ministro della Salute Beatrice Lorenzin per vagliare il metodo Stamina. Alla vigilia della prima riunione i genitori dei pazienti hanno scritto una lettera aperta al presidente Michele Baccarani: «Fate presto - dicono...
Stando le cose come stanno, segnalerei a Marco Pannella l’esigenza di denunciare lo Stato italiano come delinquente abituale non più soltanto, come egli meritoriamente propone, per il reato internazionale di tortura a danno delle persone ristrette in carcere, ma anche per il reato di...
Notizie di Ristretti1. Agnese Moro: "Mai più ergastoli..." di Alice Martinelli Corriere della Sera, 10 giugno 2014 "L'ergastolo è come dire a una persona: ti vogliamo buttare via. Ma io non voglio buttar via nessuno". Parla Agnese Moro. Pronuncia parole ... Notizie2....
Le sezioni unite penali della Cassazione hanno stabilito che le pene per i piccoli spacciatori di droga condannati in via definitiva dovranno essere riviste al ribasso. Ciò è solo la ovvia conseguenza di quanto stabilito dalla Corte Costituzionale sulla legge Fini-Giovanardi ma, il...
L’ha vista di spalle l’accabadora, nella camera di un tubercolotico che non riusciva a respirare e che un prete sperava di liberare dal demonio. Nel 1953 Giuseppe Maria Saba era ancora un giovane medico ma nel corso di una lunga e brillante carriera in corsia ha fatto concorrenza...
Sono fra i firmatari dell’appello affinché nella nomina del Presidente della Commissione Europea il Consiglio dei capi di governo dell’Unione Europea tenga nella massima considerazione l’esito delle elezioni per il Parlamento Europeo. A differenza di Barbara Spinelli, anche...
Il Dipartimento Politiche Antidroga (DPA) e il Ministero di Giustizia ignorano la sentenza della Corte Costituzionale n. 32/2014 che ha annullato le modifiche della cosiddetta legge Fini-Giovanardi all'art. 73 e alle tabelle del D.P.R. 309/1990, Testo Unico sugli stupefacenti. In fondo a questo...
Notizie di Ristretti 1. Contro l'ergastolo, per vivere in un Paese in cui nessuno deve essere escluso Il Mattino di Padova, 9 giugno 2014 Agnese Moro all'incontro con gli ergastolani: una giustizia che dialoga e supera il rancore. Un convegno "anomalo" quello che si è svolto il 6...
Notizie 1. Giustizia: carceri italiane "promosse", ma con riserva... la grazia di Strasburgo non basta di Paolo Signorelli www.lultimaribattuta.it, 8 giugno 2014 L'Italia è riuscita, almeno per ora, a sfangarla e non dovrà pagare nessuna multa per gli infiniti ricorsi dei detenuti...
Una Regione «buona, legale e trasparente», con pubblicazione online di tutte le delibere delle aziende sanitarie e un incarico ad un’azienda esterna di "cacciatori di teste" per una prima scrematura nella scelta dei direttori generali. La proposta di legge è gi...
Notizie 1. Giustizia: carceri, il testo della decisione del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa (traduzione a cura di RadioCarcere) Ristretti Orizzonti, 7 giugno 2014 Il 5 giugno il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa, organo competente per verificare l'esecuzione...
(aggiornamento al 6 giugno 2014, ore 10.00)  Notizie 1. Carceri, promozione a metà. Il giudizio del Consiglio d'Europa di Danilo Paolini Avvenire, 6 giugno 2014 Diciamolo senza ipocrisia: in materia di carceri l'Italia deve ringraziare il Consiglio d'Europa e il suo organo...
Notizie 1. Giustizia: abuso cautelare... così il carcere preventivo ci costa 1,3 milioni di euro al giorno di Claudia Osmetti Libero, 6 giugno 2014 Un milione e 300mila euro al giorno. Ecco quanto costa, complessivamente, la carcerazione preventiva allo Stato. A dirlo è l'...
«A volte gli stupri sono giusti, a volte sbagliati», ha dichiarato ieri il ministro degli Interni dello Stato del Madhya Pradesh, Babulal Gaur, del partito nazionalista indù Bjp del neo premier Narendra Modi. La dichiarazione choc è arrivata in un momento in cui l’...
Le domande piovute su Matteo Renzi sullo scandalo del Mose di Venezia, dopo la chiusura della riunione del G7 a Bruxelles, hanno messo un po’ in ombra i temi europei: soprattutto immigrazione e fine della fase della sola austerità economica, sui quali il presidente del Consiglio sembra...
Si è tenuto ieri nella sala convegni di Palazzo Santa Maria in Aquiro in piazza Capranica a Roma, il dibattito «La cannabis fa bene, la cannabis fa male». Una proposta di legge per l’accesso ai medicinali cannabinoli, promosso dalle associazioni «A buon diritto...
Mio marito mi diceva sempre: “Pensa il paradosso, tu sei sana e puoi scegliere di ucciderti, io sono malato e non mi danno questa possibilità”. Stefania è stata la moglie di Claudio Sabelli, morto nel 2012 a 59 anni dopo aver combattuto, invano come tutti, la sua battaglia...
Il comitato dei ministri del consiglio d’Europa riconosce i «significativi risultati» ottenuti dall’Italia per quel che riguarda la situazione delle carceri. Tiri pure un sospiro di sollievo chi vuole, il rischio di una mega-multa per ora appare scongiurato. La situazione...
Fa inorridire il giudizio del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa sulla situazione carceraria italiana: «significativi risultati», quasi si possa stabilire una gradazione della tortura, dei trattamenti inumani e degradanti. Fa inorridire il giudizio del Comitato dei...
Notizie 1. Giustizia: morire tutti i giorni non è da paese civile... la battaglia per abolire l'ergastolo di Gaia Bozza www.fanpage.it, 5 giugno 2014 Ci sono 1.600 persone condannate al carcere a vita, circa la metà ergastolani ostativi. Associazioni, politica e detenuti a...
La nuova legge sulle droghe (D. L. 20 marzo 2014, n. 36,convertito nella L. 16 maggio 2014, n. 79) è stata pubblicata sulla G. U. del 20 maggio 2014, ec è entrata in vigore il 21 maggio 2014. La legge “Fini-Giovanardi” (L. 21 febbraio 2006, n. 49) aveva previsto due sole...
Dice la notizia che un’altra adolescente è stata violentata, uccisa e impiccata a un albero, nell’Uttar Pradesh indiano. Rileggiamo la sequenza: violentata, uccisa e impiccata. Se è così, non si è impiccata, né è stata impiccata perché...