Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-03-27
Notizie 1. Giustizia: fine dell'ora d'aria.... perché le galere italiane se la meritano, la condanna di Cristina Giudici Il Foglio, 27 maggio 2014 Un anno dopo (oggi) la sentenza Torreggiani. L'ottimismo del Dap e un dossier dei Radicali che lo smentisce. Ai piani alti dell'...
Il "caso Torreggiani" - "Caso Torreggiani e altri contro Italia", dossier dei Radicali depositato alla Corte europea dei Diritti dell'Uomo (maggio 2014) - Case Torreggiani and others v. Italy: Progress ol the Action Plan by the Italian Government (in inglese - aprile 2014) - Case Torreggiani and...
«Ancora una volta con il caso di Meriam la tradizione musulmana, cosi come è vissuta in tanti Paesi, non ha trovato un equilibrio fra le libertà fondamentali delle persona umana e la comunità. Noi abbiamo fatto dei passi avanti. Ci vorranno molte altre donne coraggiose...
La geografia politica dell’Italia è cambiata. Dopo oltre in quant’anni di fratture territoriali, dalle elezioni sono emersi due partiti, meglio, due soggetti politici,"nazionali". Il Pd. Primo partito in Italia. Alle regionali, ha conquistato il Piemonte e l’...
Come si usa dire, l’onda lunga dilaga. Non c’è da meravigliarsi che il giorno dopo di Renzi coincida con un’altra vittoria, in sostanza una conferma. Quando tutto gira nel modo giusto, i tasselli si compongono senza sforzo, che si tratti del voto europeo o amministrativo....
A tre giorni dalla fine del processo in cui è imputato per le firme false che nel 2010 consentirono la presentazione della lista Formigoni alle elezioni regionali, il presidente della Provincia di Milano, Guido Podestà, eletto con il Pdl ma domenica candidato Ncd non eletto alle...
Sono state vissute come le elezioni di Beppe Grillo. Ma in realtà il Movimento 5 Stelle è stato superato, forse persino surclassato, dal Pd di Matteo Renzi: a conferma che il grillismo è una gigantografia della crisi del sistema, non la sua soluzione. La realtà, secondo...
Non è il «voto di protesta» annunciato dai sondaggisti, e forse neppure lo «choc salutare» evocato da Prodi. E qualcosa di più. Le elezioni del 2014 saranno ricordate come la sconfitta storica di un sistema politico. L’eclissi dei partiti tradizionali. Il...
Il fronte estremista si afferma con forza in Francia, mentre l’onda euroscettica bagna le polveri ai partiti tradizionali nel Regno Unito, Ungheria, Austria e Danimarca. Le prime stime provvisorie fornite dall’Europarlamento dicono che l’insieme delle voci anti Ue avrà 115...
Ho guardato, l’avrete fatto anche voi, tutto quello che trovavo in rete sui due uomini trucidati in una terra di nessuno a Sloviansk: un fotografo free-lance italiano e il suo traduttore, avevano detto le prime notizie. Poi erano arrivati i nomi - si chiamavano Andrea tutti due, Andrea Andy...
Notizie di Ristretti1. Cinquecento invitati nel carcere di Padova per parlare di "Verità e Riconciliazione" Il Mattino di Padova, 26 maggio 2014 La Verità e la Riconciliazione è il titolo della grande Giornata di Studi che il 23 maggio ha portato in carcere più di...
Notizie 1. Giustizia: la "politica della paura" che affolla le nostre carceri di Glauco Giostra* Pagina99, 25 maggio 2014 Mercoledì prossimo l'Europa deciderà sulle sanzioni all'Italia. Molto è stato fatto, ma la questione resta soprattutto culturale. Solo una maggioranza ... 2...
"Dalla crisi si uscirà solo con nuove idee e un cambiamento profondo dell’economia e del lavoro". Quante volte abbiamo sentito queste frasi dal 2008 ad oggi? E quanto spesso sono state accompagnate dalle solite argomentazioni sulla necessità, in questa fase, di...
Il sistema fiscale oggi in Italia avvantaggia l’uso di risorse ambientali non rinnovabili e l’inquinamento. Al contempo il nostro Paese tassa il lavoro molto più della media UE. Superare questo paradosso è possibile e necessario nell'interesse generale. Si tratta di una...
Sel e Radicali, come era abbastanza scontato aspettarsi. Ma, più di tutto, nella polemica di ieri sulla liberalizzazione delle droghe leggere, spicca il silenzio del Pd capitolino. Ufficialmente non parla nessuno perché sono tutti «impegnati nella campagna elettorale»....
L’aveva già detto a febbraio, il giorno dopo la bocciatura da parte della Consulta della Fini-Giovanardi, la legge che dal 2006 disciplina l’uso delle sostanze stupefacenti, scatenando anche allora polemiche e battute. Stavolta, a distanza di 3 mesi e alla vigilia delle elezioni...
La telefonata fra Papa Bergoglio e Marco Pannella, fra il capo della cattolicità e il grande laico anti-clericale, si è rivelata un avvenimento tanto eccezionale quanto privo di un seguito concreto, almeno in apparenza. E questo dice molto sul brodo mediatico in cui siamo immersi. Gli...
Notizie 1. Giustizia: intervista al Ministro Orlando "carceri, numeri sotto controllo" di Danilo Paolini Avvenire, 22 maggio 2014 Nel suo studio in via Arenula Andrea Orlando rivede le ultime carte e tira le fila di una giornata convulsa. Mancano appena due ... 2. Giustizia:...
Basta incentivi al consumo di risorse ambientali, piuttosto bisogna premiare l'innovazione e ridurre le tasse su lavoro e imprese. Lo chiedono Legambiente e Radicali italiani che hanno presentato il “Manifesto comune sulla fiscalità ambientale” individuando “dieci miliardi...
"Abbiamo individuato 10 miliardi tra rendite e sussidi anti-ecologici che devono essere cancellati e spostati su investimenti in efficienza energetica e qualità ambientale". Così Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente, presentando oggi il Manifesto sulla fiscalit...
Il Manifesto sulla fiscalità ambientale di Legambiente e Radicali Italiani presentato oggi mette il dito sulla piaga: «Il sistema fiscale oggi in Italia avvantaggia l’uso di risorse ambientali non rinnovabili e l’inquinamento. Al contempo il nostro Paese tassa il lavoro...
Notizie di Ristretti 1. Ventitré anni di Alta Sicurezza di Carmelo Musumeci (detenuto nel carcere di Padova) Ristretti Orizzonti, 21 maggio 2014 Per fare il male non è necessario essere cattivi, si può fare anche essendo buoni. E senza infrangere ... Notizie 2. Giustizia...
I danni della politica antidroga inaugurata nel 2006 col governo Berlusconi vanno oltre la legge Fini-Giovanardi e la perniciosa gestione del Dipartimento a livello nazionale. Il duo Giovanardi-Serpelloni ha impresso una svolta radicale, ideologica e conservatrice, alla politica italiana sul piano...
Caro Romano, sul no alla pena di morte sono persuaso che la maggioranza della gente sia d’accordo. Ciò non dovrebbe però indurre ad astenersi dall’interrogarsi sulle ragioni che spingono talune civiltà avanzate (ad esempio gli Stati Uniti) a considerare la pena...
COMUNICATO STAMPA      Venerdì 23 maggio  dalle ore 9.30 alle 16.30  presso la Casa di reclusione Due Palazzi di Padova si terrà la Giornata di Studi   “La verità e la riconciliazione”   PROGRAMMA GELLA GIORNATA DI STUDI   Mentre sempre di più è diffusa e...