Articolo di Fabio Tonacci pubblicato su la Repubblica, il 14/05/14
«Io, come padre, non posso sopportare che la vita dei nostri figli non ancora nati sia già distrutta da un caso giudiziario». L’intervista potrebbe anche finire qui, con la frase con cui Paolo, 41 anni, esordisce. Dice tutto. I "nostri" figli, non i "loro...
Articolo di Luigi Manconi pubblicato su L'Unità, il 14/05/14
Il dibattito italiano sul fine vita rischia di non uscire dal piano delle ideologie e delle emozioni e dal terreno della guerra all’ultimo sangue tra avverse opzioni morali. Per questa ragione è quanto mai necessario e urgente dotarsi di una documentazione per quanto possibile...
Articolo pubblicato su , il 14/05/14
Notizie
1. Giustizia: ripensare l'edilizia penitenziaria... per ripensare la reclusione di Alessandro De Rossi L'Opinione, 14 maggio 2014 Quando parliamo di "Giustizia" non dimentichiamo che essa si esercita (anche) all'interno di strutture edilizie che si chiamano carceri. A seconda...
Articolo di Paolo Mastrolilli pubblicato su La stampa, il 13/05/14
Nell’autunno del 2011, quando la drammatica crisi economica aveva portato l’euro ad un passo dal baratro, alcuni funzionari europei avvicinarono il ministro del Tesoro americano Geithner, proponendo un piano per far cadere il premier italiano Berlusconi. Lui lo rifiutò, come...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 13/05/14
A dodici giorni dal fatidico voto e con i sondaggi ufficialmente costretti al silenzio dalla bizzarra normativa italiana, ecco che emergono i temi conclusivi della campagna, quelli su cui l’opinione pubblica si forma il giudizio e decide se scomodarsi o no per andare a votare. Non era...
Articolo di Aldo Grasso pubblicato su Corriere della Sera, il 13/05/14
Beppe Grillo ospite del salotto di Bruno Vespa? Succede anche questo, nel nostro piccolo mondo alla rovescia. È come veder allenare la Juve da Clarence Seedorf o chiedere al ministro Franceschini di educare le masse con la tv. Grillo si è deciso al gran passo, che sarà luned...
Articolo di Mattia Feltri pubblicato su La stampa, il 13/05/14
«Per carità, quell’espressione non usatela più», dice Rino Formica, vecchio ministro socialista dei governi di Giovanni Spadolini e Giulio Andreotti. L’appello ai giornalisti è, per quanto ci riguarda, ben accolto: l’espressione originaria (...
Articolo pubblicato su La Stampa - Cronaca di Torino, il 13/05/14
«Fuori i partiti dalle banche». Questo lo slogan della conferenza stampa organizzata dai Radicali davanti alla sede centrale di Intesa Sanpaolo: presenti Igor Boni, Valerio Federico, Giulio Manfredi. Obiettivo: chiedere la separazione netta fra i partiti e gli istituti di credito....
Articolo pubblicato su , il 13/05/14
Notizie
1. Giustizia: il mondo sociale lancia un appello per chiedere la riforma delle carceri italiane Vita, 13 maggio 2013 Un appello storico, perché riunisce tutte tutti i soggetti sociali che operano nel mondo del carcere, per chiedere una vera riforma del sistema penitenziario...
Articolo di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 13/05/14
Caro Furio Colombo,
crescente e scandalosa divaricazione tra ricchi (sempre più ricchi) e poveri (sempre più poveri), crescente sfruttamento dei lavoratori senza diritti. Qualcuno ricorda che un secolo e mezzo fa, un certo Karl Marx aveva fatto interessanti, approfondite analisi di...
Articolo di Mina Welby pubblicato su Il manifesto, il 13/05/14
Nel 1980 ho sposato Piergiorgio Welby. Era affetto da distrofia muscolare, passava la notte soffrendo. Piergiorgio non poteva respirare autonomamente, non poteva sbadigliare. non poteva tirare un sospiro. Una macchina gli alzava e abbassava il torace. Prima di morire ha deciso di usare il suo corpo...
Articolo pubblicato su , il 12/05/14
Notizie di Ristretti
1. Blatta nell'orecchio, detenuto in ospedale: fatti che dicono più di tante denunce Il Mattino di Padova, 12 maggio 2014 Ci sono piccoli fatti che raccontano più di tante denunce: qualche giorno fa un detenuto è stato portato al Pronto Soccorso perché nessuno...
Articolo pubblicato su , il 12/05/14
Ristretti Orizzonti - Centro di Documentazione Due Palazzi - Casa di Reclusione di Padova – Università di Padova
Giornata nazionale di studi
Senza ergastoli. Per una società meno vendicativa
Venerdì 6 giugno 2014, ore 9.30-16.30, Casa di Reclusione di Padova
-...
Articolo pubblicato su www.newsabruzzo.it www.notizieinabruzzo.it www.giornaledimontesilvano.com, il 11/05/14
Pescara - Si è svolto ieri l’incontro pubblico dedicato al ruolo svolto dalle Società partecipate e dalle Fondazioni bancarie nel controllo degli Istituto di Credito, organizzato da La Grande Pescara, Radicali Abruzzo e Fare per Fermare il Declino e che ha visto protagonisti Valerio Federico e...
Articolo pubblicato su , il 11/05/14
Notizie
1. Giustizia: il ministro Orlando "uno Stato democratico deve garantire i diritti dei detenuti" www.cittadellaspezia.com, 11 maggio 2014 Intervenuto a Sarzana il Ministro della Giustizia ha parlato anche della sentenza Dell'Utri: "Non ci saranno problemi per l'estradizione...
Articolo pubblicato su , il 10/05/14
Notizie
1. Giustizia: il Consiglio Europa prende atto di lettera Radicali che contesta i dati del Governo Ansa, 10 maggio 2014 Il Comitato dei ministri del Consiglio d''Europa ha pubblicato sul suo sito la lettera inviata dai Radicali in aprile, in cui gli stessi contestano le...
Articolo di Danilo Taino pubblicato su Corriere della Sera, il 09/05/14
Amartya Sen alza l’indice della mano sinistra e mostra felice l’unghia, sporcata da una striscia di inchiostro indelebile antifrode: è il segno che ha votato. A 80 anni, è volato da New York a Delhi, da Delhi a Calcutta e da lì ha preso un taxi «tre ore di...
Articolo di Alessandra Muglia pubblicato su Corriere della Sera, il 09/05/14
Tutto è cominciato nel pomeriggio del 23 aprile, una settimana dopo il rapimento delle 276 ragazze dal dormitorio di una scuola nel nord est della Nigeria. All’1.49 da una città del Sud è partito il primo tweet con l’hashtag «BringBackOurGirls» («...
Articolo di Valerio luliano pubblicato su Il Mattino, il 09/05/14
La tariffa assicurativa più vantaggiosa per gli automobilisti senza incidenti stradali da almeno 5 anni. E il premio riguarderà tutti i guidatori, indipendentemente dalla loro provenienza. Sono queste le innovazioni previste dalla proposta di legge di iniziativa popolare, presentata...
Articolo di Gianni Santucci pubblicato su Corriere della Sera - ed. Milano, il 09/05/14
Sala commissioni del Comune, ieri pomeriggio, si discute di bilancio, il consigliere radicale Marco Cappato chiede all’assessore responsabile, Francesca Balzani, quale sia la sua posizione sull’allargamento del ticket antitraffico oltre la Cerchia dei Bastioni. Risposta: «...
Articolo di Franco Bruni pubblicato su La stampa, il 09/05/14
Draghi ha ringraziato ieri per i consigli che gli sono giunti da varie parti. Fra le ragioni del rinvio di decisioni monetarie espansive c’è però forse la sovrabbondanza di quei consigli, che sembrano premere sull’indipendenza della Bce. Che è sollecitata a muovere...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 09/05/14
Per piacere: evitateci lo stupore scandalizzato, «chi se lo immaginava?», «non l’avrei mai detto...». Tutto sono, gli arresti di ieri per l’Expo 2015, tranne che una clamorosa sorpresa. Perché, ferma restando l’innocenza di tutti fino alle sentenze,...
Articolo di Roberto D'Alimonte pubblicato su Il sole 24 ore, il 09/05/14
Effetto Renzi sui sondaggi: il premier e segretario democratico spinge il suo partito che è primo al Nord Est con il 34,2% (33,8% a livello nazionale), secondo la rilevazione pubblicata dal Sole 24 Ore. Bene anche il M5S che però non "sfonda" e resta dieci punti sotto il Pd...
Articolo pubblicato su , il 09/05/14
Notizie
1. Giustizia: la grande palude governa il paese di Piero Bevilacqua Il Manifesto, 9 maggio 2014 Le tangenti sul grande affare dell'Expò e le relazioni politiche per proteggere un latitante colpiscono ma certo non meravigliano. Sono solo ...
2. Giustizia: Gherardo...
Articolo di Luca Sappino pubblicato su L'Espresso on line, il 08/05/14
Carlo Giovanardi. Proprio lui, della padre della legge Fini-Giovardi sulle droghe leggere, bocciata dalla Corte Costituzionale. E’ Giovanardi, alfaniano, insieme al democratico Amedeo Bianco, il relatore del decreto sugli stupefacenti, approvato dalla Camera e ora all’esame del Senato.E...