Giovanardi e Serpelloni, il duo antieuropeo

Dalla Rassegna stampa

I danni della politica antidroga inaugurata nel 2006 col governo Berlusconi vanno oltre la legge Fini-Giovanardi e la perniciosa gestione del Dipartimento a livello nazionale. Il duo Giovanardi-Serpelloni ha impresso una svolta radicale, ideologica e conservatrice, alla politica italiana sul piano internazionale, a scapito dell’intesa con l’Europa. L’azione più clamorosa di rottura ebbe luogo nel 2009, nella riunione della Commission on Narcotic Drugs (Cnd), uno dei più importanti organismi Onu che si riunisce ogni anno a Vienna. L’episodio è narrato nei dettagli in un articolo che sta per uscire sulla prestigiosa rivista internazionale International Journal of Drug dal titolo «Governance in Eu illicit drugs policy» (http://dx.doi. org/10.1016/jdrugpo.2014.04.009. Gli autori sono Carel Edwards e Maurice Galla, due alti funzionari dell’Unione Europea al tempo impegnati sul tema. La sessione 2009 della Cnd rivestiva particolare importanza poiché ricorreva il decennale della Dichiarazione Politica adottata all’Assemblea Generale sulle droghe tenutasi a New York nel 1998: quella che aveva lanciato come obbiettivo l’«eliminazione o quanto meno la riduzione significativa in dieci anni» delle principali droghe illegali. Dunque la Cnd 2009 avrebbe dovuto verificare se l’ambizioso obbiettivo era stato raggiunto o meno e, sulla base di questa valutazione, giudicare l’efficacia delle politiche proibizioniste globali.

L’Europa, col lavoro del gruppo orizzontale sulle droghe (Hdg), si stava preparando fin dal 2005 per trovare una posizione comune da sostenere nel negoziato in sede Onu. Era peraltro una posizione già consolidata, sulla base della quale erano stati redatti la Strategia Europea Antidroga e i Piani di Azione. All’inizio la trattativa andò bene e l’Europa, sotto la guida della presidenza di turno ceca, riuscì a portare avanti temi importanti e controversi come la protezione dei diritti umani, la riduzione del danno, lo sviluppo alternativo per i paesi produttori invece dell’eradicazione forzata sostenuta dagli Stati Uniti. Ma alla fine la posizione europea collassò per responsabilità della Svezia, ma soprattutto dell’Italia. Lo scontro si ebbe sulla riduzione del danno. Come si sa dalle rivelazioni di Wikileaks, gli Stati Uniti fecero pressione sui paesi "amici" per minare l’unità europea, trovando nell’Italia l’atteggiamento più servile. «Il governo italiano fu il più insistente -scrivono Edwards e Galla- e alla fine ruppe il consenso europeo spazzando via la strategia di negoziazione che per mesi era stata relativamente vincente».

E fu così che il termine riduzione del danno fu eliminato dalla- Dichiarazione Politica finale della Cnd. Ancora: «In una o due occasioni, il ministro responsabile del governo Berlusconi (ossia Giovanardi) si presentò a Vienna per fare dichiarazioni del tutto in contrasto con la posizione europea, ritornando poi a Roma senza altri contatti con i colleghi europei». Sin qui la denuncia di Edwards e Galla. Come scrivevamo allora (Manifesto, 11/3/2010) la posizione di rottura dell’Italia fu continuata in sede europea dal capo dipartimento Giovanni Serpelloni: nel febbraio 2010 le più importanti Ong italiane scrivevano una lettera aperta al presidente del Gruppo Orizzontale Europeo per dissociarsi dalla posizione del governo italiano sulla riduzione del danno. «Denunciamo che un tema così importante per la salute pubblica come la riduzione del danno sia trattato dai nostro governo in modo ideologico e strumentalmente politico», finiva la lettera. Che dire se non - ancora una volta via le vecchie e screditate facce della politica della droga? Se non ora, quando?

© 2014 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e della presidente Antonella Soldo:   Papa Francesco, parlando di droghe, ha usato la parola chiave dell'intera questione: prevenzione. Specificando che "ogni tipo di programma di prevenzione viene sempre frenato dai governi per...
Venerdì 11 novembre Radicali Italiani e Associazione Luca Coscioni, promotori di Legalizziamo!, insieme alle altre organizzazioni che sostengono la campagna, consegneranno alla Camera dei deputati le 60 mila firme raccolte in sei mesi sulla legge popolare per la legalizzazione della...
Comunicato stampa di Radicali Italiani e Associazione Luca Coscioni, promotori della legge popolare Legalizziamo!    Grazie al lavoro straordinario di inserimento su supporto informatico dei dati personali dei firmatari, è stato possibile nella giornata di ieri completare la...