Notiziario quotidiano dal carcere a cura di Ristretti Orizzonti: Edizione speciale Consiglio d'Europa

Dalla Rassegna stampa

(aggiornamento al 6 giugno 2014, ore 10.00) 

Notizie

1. Carceri, promozione a metà. Il giudizio del Consiglio d'Europa di Danilo Paolini Avvenire, 6 giugno 2014 Diciamolo senza ipocrisia: in materia di carceri l'Italia deve ringraziare il Consiglio d'Europa e il suo organo giudiziario, la Corte europea dei ...

2. Carceri, l'Europa dà un voto d'incoraggiamento. Ma il problema rimane di Nicola Mirenzi Europa, 6 giugno 2014 Il giudizio del comitato europeo è positivo sui provvedimenti presi dall'Italia. Il ministro Orlando però non cede all'entusiasmo: "C'è ancora moltissimo ...

3. Otto euro al giorno ai detenuti in meno di tre metri di Giovanni Bianconi Corriere della Sera, 6 giugno 2014 Pronto il decreto del governo per risarcire i danni da affollamento. E Strasburgo rinvia le sanzioni. La lettera d'impegno inviata dal ...

4. "Meno detenuti in cella"... e le carceri italiane superano l'esame europeo di Francesco Grignetti La Stampa, 6 giugno 2014 Italia promossa, sia pure non a pieni voti: la Corte di Strasburgo, organo del Consiglio d'Europa, riconosce che le nostre carceri sono diverse ...

5. Carceri, la grazia dell'Ue. Con riserva per un anno di Eleonora Martini Il Manifesto, 6 giugno 2014 Consiglio d'Europa. Il Comitato dei ministri: "Miglioramenti dalla sentenza Torreggiani". Soddisfazione per i provvedimenti volti a risolvere ...

6. Detenuti "deportati" per gabbare l'Europa di Rita Bernardini Il Tempo, 6 giugno 2014 Fa inorridire il giudizio del Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa sulla situazione carceraria italiana: "significativi risultati", quasi ...

7. Emergenza carceri, l'Ue promuove l'Italia. Pronto il decreto con le "misure compensatorie" di Silvia Barocci Il Messaggero, 6 giugno 2014 Apprezzati gli sforzi del governo: risultati significativi. In arrivo riduzioni di pena o risarcimenti in denaro per i detenuti vittime di sovraffollamento. ...

8. Carceri, Strasburgo promuove l'Italia L'Unità, 6 giugno 2014 Settemila detenuti in meno in un anno, migliori condizioni di vita nelle carceri, nuove norme sulla messa alla prova e sul "piccolo" spaccio di droga, sempre più spazio ai ...

9. Ma un detenuto su cinque è dietro le sbarre senza processo di Valter Vecellio L'Unità, 6 giugno 2014 Il Comitato dei Ministri del Consiglio d'Europa riconosce i "significativi risultati" ottenuti dall'Italia per quel che riguarda la situazione delle ...

10. Carceri, Strasburgo ci grazia e ora Orlando ha più potere di Silvia d'Onghia Il Fatto Quotidiano, 6 giugno 2014 Il Comitato dei Ministri apprezza i "risultati " sul sovraffollamento. Via Arenula: avanti con la riforma della giustizia e con i nuovi ...

11. Emergenza carceri, la parola alle associazioni www.unisob.na.it, 5 giugno 2014 "È stata riconosciuta la buona volontà dell'Italia, ma non le buone intenzioni". Secondo Luigi Manconi, presidente della Commissione del Senato sui Diritti Umani "le ...

12. Carceri: compensazioni per i detenuti, in arrivo decreto con sconti di pena a risarcimenti di Eva Bosco Ansa, 5 giugno 2014 Sconti di pena per i detenuti ancora in carcere, risarcimenti per gli ex detenuti, possibilità di rivolgersi al giudice in Italia per i ricorsi, interventi ...

13. Carceri, il Consiglio d'Europa "perdona" l'Italia di Daniele Biella Vita, 5 giugno 2014 "Significativi miglioramenti": così la condanna della sentenza Torreggiani viene congelata fino a giugno 2015, quando si vedrà nel concreto l'efficacia ...

14. Il Consiglio d'Europa salva l'Italia sulle carceri Il Tempo, 5 giugno 2014 Apprezzati gli sforzi fatti dopo la sentenza "Torreggiani" per la riduzione del numero dei detenuti e l'adozione di misure alternative. La valutazione era attesa dal gennaio ...

15. Carceri, l'Europa rinvia il giudizio sull'Italia a giugno 2015 Il Velino, 5 giugno 2014 Strasburgo riconosce i "significativi risultati" ottenuti contro il sovraffollamento e "l'impegno delle varie misure strutturali adottate". Ad oltre un anno dalla sentenza ...

16. Decisione Ue: commenti di esponenti politici, operatori giudiziari e sociali, sindacalisti... a cura di Ristretti Orizzonti Da Agenzie di stampa, 5 giugno 2014 Ministro Orlando: riconosciuto lavoro ma molto da fare "È il riconoscimento di un lavoro". Ma "si tratta di un punto ...

Documenti

- Dossier Ristretti Orizzonti: la condanna della Corte EDU e il Messaggio alle Camere di Napolitano

- Notiziario quotidiano dal carcere: edizione speciale sulla decisione del Consiglio d'Europa (in pdf)

- Notiziario quotidiano dal carcere: edizione speciale sulla decisione del Consiglio d'Europa (in txt)

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...