Pannella, stop allo sciopero: sospettano un tumore

Dalla Rassegna stampa

Marco Pannella ieri pomeriggio ha sospeso lo sciopero della fame e della sete. Forse nemmeno il leader radicale ha tenuto il conto di quanti scioperi sta facendo per protestare contro la situazione delle carceri italiane. Il suo fisico sì, però. E questa volta sono stati i medici ad implorare Pannella di soprassedere alla sua protesta pacifica. Questa volta è stata una biopsia ai polmoni a far suonare un campanello d’allarme, violento e pericoloso. «L’ipotesi è che si tratti di un fatto tumorale», ha spiegato lo stesso leader radicale dai microfoni della sua radio. E ha aggiunto: «Tutti sanno che quando si parla di tumori c’è una gamma articolata e diversa di fenomeni, si tratta ora di capire quale. Per avere i risultati della biopsia serviranno novedieci giorni». Lui però ha accettato di sospendere soltanto per trentasei ore il suo Satyagraha, la sua protesta pacifica di astensione dal cibo e dai liquidi.

«Ho fiducia in Claudio Santini, il medico della clinica dove sono stato ricoverato. Quindi sospendo, però non smetto» ha detto Marco Pannella. Sono diciannove giorni che Pannella porta avanti il suo sciopero insieme alla segretaria del Partito radicale, Rita Bernardini. I medici gli hanno lanciato un appello accorato. «Pannella è in un evidente stato di denutrizione testimoniato da un peso di 75 chilogrammi», hanno scritto i medici in una nota, spiegando che al leader radicale è stato riscontrato «un processo espansivo polmonare la cui natura è tutta ancora da determinare». La protesta di Marco Pannella e di Rita Bernardini è una richiesta precisa: «intervenire immediatamente per garantire le cure oggi negate a migliaia di detenuti che non possono essere curati nelle strutture carcerarie». Secondo Pannella i responsabili di questa situazione sono il ministero della Giustizia, quello della Sanità e i magistrati di sorveglianza.

 

© 2014 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Manuela Zambrano e Maria Giovanna Devetag, membri rispettivamente del comitato nazionale e della Giunta di Radicali Italiani:   Sono 87 le persone colpite da proiettili di cacciatori nella stagione venatoria appena conclusa. Dai dati definitivi diffusi oggi dal dossier dell...
Radicali Italiani promuove una proposta di legge che apporta modifiche complessive alla legislazione sull’attività venatoria. La proposta ha due principali obiettivi: riallineare la normativa nazionale al diritto comunitario e proteggere l’ambiente, la fauna e i cittadini. "La caccia, con le sue...
“Con il Presidente Sergio Mattarella, per il plenum della Corte Costituzionale”, con queste parole il Partito Radicale nonviolento transnazionale transpartito ha convocato la manifestazione che si terrà lunedì 14 dicembre 2015 dalle ore 14.30 alle 18.30 in piazza Montecitorio in occasione della...