Il diavolo e l’acqua santa

Dalla Rassegna stampa

Finita nella bufera per aver consigliato alle imprese italiane di non investire nei territori occupati da Israele, il ministro degli Esteri Federica Mogherini prova a rilanciare sul tema dei diritti umani. Il primo giorno del semestre italiano all’Unione europea ha convocato alla Farnesina le associazioni che si battono contro la pena di morte. Obiettivo: aiutarle a convincere i Paesi europei a votare la risoluzione dell’Onu che stabilisce la moratoria globale delle esecuzioni.

Il ministro degli Esteri è riuscito a mettere assieme il diavolo e l’acqua santa: con il presidente di Amnesty International, Antonio Marchesi, e due esponenti della Campagna contro la pena di morte, all’incontro privato hanno partecipato la Comunità di Sant’Egidio (c’erano il portavoce Mario Marazziti e Leonardo Tranggono) e i radicali di Nessuno tocchi Caino (rappresentati dal segretario Sergio D’Elia e dal tesoriere Elisabetta Zamparutti).

 

© 2014 L'Espresso. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....
PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2015 DI NESSUNO TOCCHI CAINO “La pena di morte nel mondo”     Venerdì 31 luglio 2015 – ore 11 Via di Torre Argentina, 76 Roma  Partecipano: FLAMINIA GIOVANNELLI, Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della PaceANDREA ORLANDO, Ministro...
"L’abolizione della pena di morte in Nebraska ha un grande valore politico oltre che giuridico e umanitario, perché il Nebraska è il primo Stato americano a maggioranza repubblicana ad abolirla in epoca moderna". Lo ha dichiarato il segretario di Nessuno tocchi Caino Sergio D’Elia dopo il voto...