Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-04-10
Per tutta la giornata ha regnato la confusione e ha dominato il dubbio su fino a che punto Berlusconi avrebbe potuto tirare la corda. Le posizioni sono cambiate di ora in ora, con chiusure nette alternate a marce indietro, e si sono sbloccate solo a tarda sera con una telefonata risolutiva tra i...
 Adesso tutti a chiedersi se Berlusconi bluffa o fa sul serio, e se davvero è pronto a far saltare, dopo meno di due mesi, il patto del Nazareno siglato il 18 gennaio con Renzi sulle riforme. In Forza Italia c’è un’ala che spinge contro la rottura (Verdini e Letta),...
Nuovo trionfo per Viktor Orban. Il premier uscente ungherese, leader del partito di centrodestra Fidesz, ha sbaragliato la fragile coalizione composta da socialisti, liberali e verdi, si è aggiudicato il 48% dei consensi e si appresta a governare, per altri quattro anni, forte di una...
Sulle riforme ciascuno la pensa come crede: ad alcuni piacciono, ad altri no. Mi riferisco a quelle ideate da Matteo Renzi e concordate con Silvio Berlusconi nella sede del Pd. Ma il vero problema è che difficilmente potranno essere realizzate. Solo gli ingenui s’illudono che il...
«Le idee non si arrestano», intima il cartello portato da un paio di ex alpini con la bandiera di San Marco legata al collo. I due vecchiotti non lo sanno, ma è uno degli slogan usati dopo Il 7 aprile 1979 dalle migliaia di autonomi, con il passamontagna calato sul volto e le...
«Roma avrà il registro dei testamenti biologici: sottoporrò la proposta al Consiglio». E con questa affermazione del sindaco Marino si ripete lo schema andato in scena per le unioni civili: il primo cittadino accelera su un tema etico, l’opposizione lo bastona...
Mai una legge aveva avuto una vita così tribolata, affossata da ben ventinove sentenze che ne hanno ridimensionato la portata, smantellandola dalla fondamenta. La legge 40 sulla procreazione assistita, in dieci anni di vita, ha subito un contraccolpo sull’altro. Ma la mazzata finale...
Notizie 1. Cosa sarebbero le carceri, oggi, senza il volontariato? Il Mattino di Padova, 7 aprile 2014 Il 14 aprile il Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria ha convocato le associazioni di volontariato che operano in carcere per una prima occasione di ... 2....
Gli annunci a rullo che vengono irradiati dagli altoparlanti delle stazioni non bastano. I torinesi se ne infischiano e continuano a salire in ordine sparso sulle scale mobili delle stazioni della metropolitana, intasando la salita di chi va di fretta. Insomma, sono passati otto anni dal taglio del...
Notizie 1. Giustizia: le bugie del ministro Orlando sull'emergenza carceri di Valerio Federico (Radicali Genova) www.radicali.it, 6 aprile 2014 Così il governo italiano sembra intenzionato ad affrontare l'ultimatum dato dalla Corte Europea dei diritti dell'uomo per ... 2....
Notizie 1. Giustizia: Opg della vergogna... non sarà l'ultimo rinvio di Andrea Pugiotto Il Manifesto, 5 aprile 2014 "L'estremo rammarico" con cui alcuni giorni fa il Quirinale ha emanato il decreto legge n° 52 non esprime solo il disagio di chi - già nel luglio ... 2....
Tempo una decina di giorni e saranno on line anche i vitalizi dei consiglieri regionali, ormai radiografati per ogni dove. Un altro passo verso la trasparenza. Non a caso, li troverete nella bacheca del sito di Palazzo Lascaris dedicata, alla voce «trasparenza». Obiettivo perseguito dai...
Notizie 1. Giustizia: ministro Orlando; nelle carceri una "emergenza esplosiva", da affrontare subito di Liana Milella La Repubblica, 4 aprile 2014 Un mese in via Arenula, non è poco. Ha già in tasca la "grande" riforma della giustizia? "Non credo che esista una grande riforma...
Un pezzo del futuro della nuova Libia potrebbe essere nascosto qui, in questo villaggio di sabbia e polvere. Il vento che arriva dal deserto a un soffio freddo e sporco. Solleva sabbia bianca, fine e fastidiosa. E spazza strade che non esistono. A parte pochi chilometri di asfalto, tutto il resto...
La protesta è cominciata domenica: centinaia, poi migliaia di abitanti di Maoming, città della ricca provincia meridionale del Guangdong, sono scesi in strada per contestare la costruzione di una fabbrica petrolchimica per il paraxilene (PX), sostanza che serve alla produzione di...
In questo momento, il governo sta affrontando una prova che ci farà comprendere quale strada l’Italia percorrerà nei prossimi anni. Renzi e il suo esecutivo stanno elaborando le nomine di chi dovrà dirigere i colossi statali e vertici istituzionali. Inutile elencare le...
 «È stata la decisione più bella che potessimo prendere, io e mio marito. Oggi Filippo ha sei anni, ed è mio figlio grazie al dono di un’altra donna. E io sono una madre felice». Filippo è uno dei figli dell’eterologa, cioè nato in...
C’erano una volta il comunismo e il liberalismo, due ideologie che si sono combattute per tutto il secolo scorso. Adesso il nuovo pensiero dominante è il riformismo. Non passa giorno infatti che non si parli di come riformare qualcosa. Una volta è la legge elettorale a dover...
Le Province non ci saranno più, ma vigliacco chi in questo Paese quando si dà un taglio a qualcosa ritenuta inutile o dannosa, non la si sostituisca poi con un’altra, ovviamente peggiore. Via le Province, quindi - così ha deciso ieri la Camera con voto contrario di tutte...
Giuseppe Rossodivita, uno degli avvocati che ha presentato per i suoi assistiti gli ormai celebri ricorsi alla Corte Europea di Strasburgo che hanno portato alla sentenza Torregiani, non è molto ottimista sulla possibilità che l’Italia eviti le sanzioni europee per le disumane condizioni in cui...
Per salvare l’Ucraina ci vuole un Dream Team composto da Willy Wonka e Rocky. O almeno così recita un ironico striscione sul Maidan, quell’agorà di Kiev dove continuano a nascere e a disfarsi carriere politiche. Rocky - anche se assomiglia di più a Ivan Drago -...
«Sono incredibili - intendo nel senso etimologico del termine - le dichiarazioni dell’arcivescovo, soprattutto se aggiunte alle prevedibili e false dichiarazioni della Conferenza episcopale italiana». Se monsignor Cesare Nosiglia non risparmia nulla ai cosiddetti sostenitori dell...
La politica dell’annuncio è politica. Produce fatti e conseguenze politiche. Non è solo marketing. Se un annuncio convince dieci milioni di italiani che dal giorno dopo le Europee staranno un po’ meglio, non solo vanno meglio le Europee, ma cresce anche l’indice di...
Notizie 1. Giustizia: dalla Camera arrivato "sì" definitivo al disegno di legge sulla "messa alla prova" Asca, 3 aprile 2014 Con 332 voti a favore e 104 contrari l'aula della Camera ha dato via libera definitivo al disegno di legge "Deleghe al governo in materia di pene...
L’udienza concessa ieri da Giorgio Napolitano a Silvio Berlusconi è l’ultimo tentativo che l’ex premier ha compiuto per arginare i contraccolpi della sua condanna definitiva per frode fiscale. La richiesta di incontro, accolta dal capo dello Stato, va letta in vista del 10...