Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-04-08
La camera dà il via libera definitivo al provvedimento sulle pene alternative al carcere che depenalizza tra le polemiche l’immigrazione clandestina e introduce la ‘messa alla prova’, cioè il lavoro socialmente utile per chi commette reati punibili con pena fino a 4...
Uno dei temi cari alla polemica cattolica contro l’unificazione risorgimentale - tema abusato peraltro anche da polemisti marxisti e comunisti - fu che il moto unitario, opera di una élite borghese, aveva forzosamente cancellato o comunque calpestato la più profonda sostanza...
Due tra gli esponenti della (cosiddetta) politica nostrana continuano a beneficiare dell’amplificazione mediatica per qualsiasi iniziativa prendano. E anche i loro scambi non proprio affettuosi vengono riportati senza risparmiare alcun dettaglio alla opinione pubblica. Mi riferisco ovviamente...
Notizie 1. Giustizia: Ospedali psichiatrici giudiziari, ovvero la proroga della vergogna di Dario Stefano Dell'Aquila (Associazione Antigone) Il Manifesto, 2 aprile 2014 Il Governo rinvia di nuovo la chiusura al 1° aprile 2015. Il presidente Giorgio Napolitano dichiara: "Ho firmato...
La guerra in Siria è un’ecatombe senza fine. Più di 150 mila persone sono morte in tre anni di violenze: tante quante sono state uccise in 15 anni di guerra civile in Libano fra il 1975 e il 1990. Un terzo delle vittime è costituito da civili e di questi almeno ottomila...
Lo dicevo già tredici anni fa: le banche, in Italia, sono la metastasi del male. Lo pensavo, parlavo di “sistema perverso”, ma nessuno mi ascoltava. Poi, a mie spese, ho avuto la conferma che avevo ragione. All’epoca avevo in banca un bel gruzzolo. Venni chiamato dal...
Il duce non fa più parte dell’albo d’oro di Torino. La Sala Rossa con 29 voti a favore, tra gli applausi, ha revocato la cittadinanza onoraria a Benito Mussolini. Una decisione che ha spaccato il Consiglio comunale: sono stati tre gli eletti contrari, oltre ad Angelo D’...
Notizie 1. Giustizia: dal patteggiamento alle carceri, le riforme a costo zero ignorate dal Parlamento di Paolo Colonnello La Stampa, 1 aprile 2014 La vera amarezza per Gerardo D'Ambrosio arrivò dopo. Quando, lasciata la toga per la pensione, il simbolo di Mani Pulite decise di...
Come è noto, Pietro Grasso non è un cuor di leone. Prima che approdasse in politica, la sua carriera in magistratura si è svolta tutta senza spigoli, non a caso quando si è trattato di individuare un capo per la Direzione nazionale antimafia il suo nome non ha trovato...
La Patria che si sostituisce alla République, il popolo cittadini, la nazione all’Europa. Questa è la lezione generale che viene dalla Francia, dopo l’avanzata del Fronte di Marine Le Pen. Ma c’è qualcosa di più, che può riguardarci da vicino, e...
È un passaggio cruciale e molto difficile. Renzi, a tutti i costi, deve rispettare il suo programma di riforme, anche perché gli annunci fatti con uno spiegamento di propaganda mediatica tambureggiante sono stati tali da suscitare nell’opinione pubblica attese quasi...
Difficile spiegare a uno straniero dell’Occidente liberaldemocratico che la fine del bicameralismo perfetto, fortunatamente sconosciuto nel suo Paese, sia visto in Italia come l’anticamera di una mostruosa «deriva autoritaria». O che un ragionevole rafforzamento dei poteri...
Dai una guardata». «Dimmi se va bene, che stampo subito». Nel processo a carico del presidente della Provincia Guido Podestà, indagato per falso ideologico con quattro consiglieri provinciali per le firme false a sostegno del listino di Roberto Formigoni alle Regionali 2010, spuntano le mail tra la...
Fuori le fondazioni, e con esse i partiti, dalle banche. Lo chiedono i Radicali italiani, con una petizione con proposta di legge nazionale che interesserebbe tre realtà in regione: la Fondazione Cassa di risparmio di Udine e Pordenone, quella di Gorizia e quella di Trieste. Le prime due...
Fuori i partiti dalle banche, e fuori, o comunque forte ridimensionamento, delle Fondazioni nelle spa. “Sbanchiamoli”, la più recente campagna dei Radicali, è stata presentata ieri a Pordenone da Stefano Santarossa, leader dei Radicali friulani, Alessandro Massari, della...
Il partito che ha incassato più soldi è Forza Italia: 291 milioni di euro. Il personaggio politico più finanziato è Letizia Moratti, ex sindaco di Milano eletta in quota centrodestra (18,3 milioni), seguita dall’europarlamentare Vito Bonsignore, ex Fi oggi Ncd (5,6...
I luoghi comuni hanno una forza irresistibile. Non si lasciano sopraffare dai fatti. Dietro di loro soffia il vento del pregiudizio, dei tic diffusi, del conformismo lessicale. A furia di ripeterli diventano verità, una seconda natura indiscutibile. Basta captare i discorsi diffusi che...
Per gli alti tassi di astensione che le caratterizzano, e per la loro natura di consultazioni sui generis (i cittadini non vengono chiamati a decidere della formazione di un governo), le elezioni europee non sono mai davvero rappresentative dei reali orientamenti degli elettorati. E quasi mai...
Sarà molto interessante esaminare le decisioni dell’odierno Consiglio dei Ministri in tema di disegno di legge di riforma della Costituzione: ciò non solo per l’oggettiva importanza dei due grandi temi che dovrebbero essere .affrontati (modificazione del bicameralismo e...
Almeno quaranta miliardi di euro. E questo il gettito, potenziale, della riforma della fiscalità ambientale che il Governo ha appena messo in agenda con la delega fiscale, entrata in vigore pochi giorni fa. La stima è della società di consulenza Ecba Project, che ha analizzato...
Voglia di mare, di sole e di aria salsoiodica da parte dei romani che ieri a decine di migliaia hanno dato l’assalto al litorale. Con inevitabili conseguenze sul traffico e la brutta sorpresa di trovare le spiagge libere ancora sporche e il lungomare di Ostia pedonalizzato. I 20 gradi di...
Le municipali francesi possono dirci qualcosa su come andranno in Italia le elezioni per l’Europarlamento? La vittoria della destra, il tracollo della sinistra, il balzo in avanti di Marine Le Pen con la sua crociata anti-Euro, avranno echi e riverberi di qua dalle Alpi? Per i sondaggisti c...
Ristretti News - archivio notiziari ANNO 2014 - ANNO 2013 - ANNO 2012 - ANNO 2011 - ANNO 2010 - 2001-2009 Notiziari 2014 - Notiziario del 31 marzo 2014 in formato HTML o in formato TXT   - Notiziario del 30 marzo 2014 in formato HTML o in formato TXT   - Notiziario del 29 marzo 2014...
«Non trovi lavoro qui da noi? Meglio che torni da dove sei venuto». La Germania si vuole difendere dall’invasione di bulgari e romeni che possono approfittare della sua assistenza sociale senza avere tutti i requisiti legali richiesti o si comportano in modo fraudolento per poter...
Chi può scappa. Dall’inizio dell’anno, capitali per 70 miliardi di dollari hanno lasciato la Russia, più che in tutto il 2013. Chi stava pensando di investire in Russia, per il momento, preferisce prender tempo, per paura delle sanzioni. Ma chi aveva affari in dirittura d...