Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-04-02
Notizie 1. La Carta dei figli dei genitori detenuti Il Mattino di Padova, 14 aprile 2014 Se a un bambino succede che gli arrestino uno dei genitori, riuscire a mantenere la relazione familiare, senza sentirsi tradito da quel genitore, ma anche senza ... 2. Giustizia:...
Bisogna tagliare, bisogna tagliare, bisogna tagliare. E certo. Ne siamo perfettamente convinti. Soprattutto quando si tratta di spesa pubblica. Quale imprenditore privato si può dire contrario ad una bella sforbiciata delle uscite statali? Chiedetelo a Federica Guidi, il nuovo ministro dello...
«Questa storia è drammatica, dolorosa e soprattutto complessa dal punto di vista umano e legale: i gemelli hanno in teoria quattro genitori: due biologici e i due che li cresceranno. Pur non avendo con loro alcun rapporto genetico e non avendo scelto l’eterologa come molti hanno...
Se il 25 maggio sarà una bella domenica di sole, alcuni avranno la tentazione di passarla al mare o in campagna. «Tanto il Parlamento europeo ha pochi poteri» si dirà, per trovare una scusa. Ma non è così. L’assemblea di Strasburgo era senza poteri o...
Con le nomine delle grandi aziende pubbliche il governo si propone «una rivoluzione culturale» attraverso la promozione di manager uomini e donne in egual misura. «Una sostanziale parità di genere- annuncia il sottosegretario a Palazzo Chigi Graziano Delrio-per colmare un...
La sinistra che non cambia, dice Renzi, diventa destra. Ma che succede alla destra che non cambia? Difficile dirlo, in un Paese che dopo la caduta della Destra storica, nel 1876, ha dovuto aspettare 118 anni prima che un’altra destra democratica, risvegliata dal bacio di un Cavaliere,...
La questione ambientale è soprattutto questione economica e finanziaria. O il climate change si affronta con strumenti adeguati oppure il riscaldamento dell'atmosfera non sarà mitigato, anzi peggiorerà nei prossimi decenni. Lo ha appena certificato il nuovo rapporto del...
Notizie 1. Giustizia: intervista a Luciano Violante (Pd) "vent'anni di immobilismo su questo terreno" di Dino Martirano Corriere della Sera, 13 aprile 2014 "Una riforma della giustizia deve partire dalla organizzazione degli uffici e non dalle norme". Nell'ambito della stessa...
È una notizia di drammatico rilievo - e assurdo il silenzio stampa che la circonda - che Rita Bernardini sia giunta al suo 40esimo giorno di sciopero della fame e che il suo "satyagraha" sia seguito a staffetta da militanti radicali, detenuti e loro parenti. La segretaria di...
Notizie 1. Giustizia: intervista al ministro Orlando "Carceri e mafia... ecco le risposte del governo" di Claudia Fusani L'Unità, 12 aprile 2014 Migliora la situazione nei penitenziari grazie agli interventi strutturali, ora dobbiamo insistere. Mattinata di tensione in via Arenula...
«Guardi, il mio primo pensiero va a quella donna e alla sua tragedia. Ma se mi chiede qual è il rapporto fra quella morte e la pillola Ru486 le rispondo che è nullo. È come se dicessero che è colpa sua, visto che è al telefono con me, se, ora, mi venisse un...
Notizie 1. Giustizia: la presunzione d'innocenza "europea" sempre più vicina di Paolo Bozzacchi Italia Oggi, 11 aprile 2014 La Commissione affari legali dell'Europarlamento ha approvato all'unanimità la proposta della Commissione europea che prevede la garanzia del ... 2....
Notizie 1. Giustizia: "torture e carceri sovraffollate", il Parlamento europeo ri-condanna l'Italia di Maurizio Gallo Il Tempo, 10 aprile 2014 Le carceri italiane sono le più sovraffollate del vecchio continente, con l'eccezione solo di Grecia e Serbia. In attesa disperata di...
Nella vicenda ucraina, la Russia ha proposto che il Paese diventi neutrale, assicuri che non aderirà alla Nato e garantisca alla parte sudorientale, abitata prevalentemente da russofoni, autonomia nei confronti di Kiev. Curiosamente il piano russo ricorda la nascita del Belgio, creato a...
La presentazione del Def da parte del governo è servita a Renzi a chiudere almeno una parte delle polemiche che hanno accompagnato le prime decisioni del governo: adesso infatti sono chiare le coperture degli impegni presi nelle scorse settimane, a cominciare dagli ottanta euro che...
Notizie 1. Giustizia: altri 2 morti in carcere negli ultimi 4 giorni, entrambi avevano solo 37 anni di Riccardo Arena www.radiocarcere.com, 9 aprile 2014 Dal 4 all'8 aprile sono morte nelle carceri italiane ben due persone. Un detenuto è deceduto nel carcere di Civitavecchia,...
Il divieto di fecondazione eterologa è incostituzionale. Lo ha stabilito la Corte Costituzionale che ha dichiarato l'illegittimità della norma della legge 40, che è entrata in vigore dieci anni fa e che vieta il ricorso a un donatore esterno di ovuli o spermatozoi nei casi di infertilità assoluta....
È stato l’unico, nella storia della Repubblica, a essere condannato per il reato di plagio, inteso ovviamente come la riduzione in proprio potere «e in totale stato di soggezione» di un’altra persona, come recitava la legge ereditata dal «Codice Rocco»...
L’Italia produrrà farmaci a base di cannabis. Sarebbe qualcosa di più di un’indiscrezione quella annunciata a mezza bocca lunedì dal ministro della Sanità Beatrice Lorenzin durante la trasmissione Porta a Porta. Il governo sta lavorando all’ipotesi di...
In principio erano 131 fino al 2026, non uno di meno, con una spesa prevista di 16,6 miliardi di dollari. Poi sono diventati 90, non uno di meno, e la spesa raggiunse quota 18 miliardi. Benvenuti nel mondo degli F35.- cacciabombardieri prodotto del colosso statunitense Lockheed Martin, che sviluppa...
«Cannabis terapeutica? Nessun problema» «In Italia soltanto 60 persone hanno accesso alla cannabis per uso terapeutico attraverso le Asl. Questo nonostante la legge varata nel 2006 che consente appunto l’uso farmacologico della cannabis». Così il segretario dei...
Notizie 1. Giustizia: ddl sulla riforma della custodia cautelare al traguardo, critico il pm Cantone di Sara Nicoli Il Fatto Quotidiano, 8 aprile 2014 Prima l'ha bocciata Giuseppe Pignatone, procuratore di Roma: "Stanno rendendo impossibile l'arresto, anche domiciliare, per...
ll consiglio regionale dell'Umbria ha approvato oggi a maggioranza (22 sì, 2 no e 1 astenuto) la proposta di legge contenente «Disposizioni per la somministrazione ad uso terapeutico dei farmaci cannabinoidi». La legge prevede l'erogazione gratuita, in quanto a carico del Sistema sanitario...
Non ci ha messo molto Viktor Orban a far capire quale sarà la politica economica del suo governo nei prossimi quattro anni. Poche ore dopo la vittoria elettorale il primo ministro ungherese ha spiegato che è sua intenzione mantenere la tassa sulle banche, quasi tutte straniere,...
Le autorità di Kiev ne sono assolutamente convinte: nell’Est del paese, dove manifestanti accompagnati da uomini armati e mascherati occupano diversi edifici pubblici, si sta ripetendo lo scenario della Crimea. Una interpretazione che sembra essere condivisa dagli Stati Uniti che hanno...