Bernardini, fame di giustizia

Dalla Rassegna stampa

È una notizia di drammatico rilievo - e assurdo il silenzio stampa che la circonda - che Rita Bernardini sia giunta al suo 40esimo giorno di sciopero della fame e che il suo "satyagraha" sia seguito a staffetta da militanti radicali, detenuti e loro parenti.

La segretaria di Radicali italiani lotta per il ripristino della legalità nel nostro Stato in tema di giustizia e carceri, cioè per l’uscita dell’Italia da quella "flagranza criminale di reato" - come la chiama Marco Pannella - che già ci è valsa una "sentenza pilota" della Corte europea dei diritti dell’uomo in violazione dell’articolo 3 della Convenzione europea (caso Torreggiani e altri), che sarà effettiva il prossimo 28 maggio nel caso che il nostro Paese non smetta di perpetrare «trattamenti inumani e degradanti» ai suoi reclusi.

La tortura, i suicidi, l’abuso della custodia cautelare, l’irragionevole durata dei processi, le celle straripanti di esseri umani, sono ancora la realtà nostrana. E che l’Italia riesca nell’impresa di bloccare la sentenza della Cedu, data la particolare ignavia in merito, pare impossibile, così come è altrettanto improbabile che Rita, conoscendone la tenacia, si arrenda a questa evidenza e riprenda a mangiare. Ciò che farà più male in assoluto, a lei e a tutti noi, è che la sua fame di verità, diritto e conoscenza, insieme alla nostra, rimanga un’esigenza insoddisfatta.

 

© 2014 Left Avvenimenti. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...