Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-04-15
Notizie 1. Giustizia: siamo incivili... per sentenza di Marika Borrelli www.orticalab.it, 19 marzo 2014 La notizia è questa: Domenico Rancadore, il capomafia di Trabia, latitante dal 1999 (anno della sua condanna in Italia) nel Regno Unito, ha ... 2. Giustizia: il 60-80% dei...
Con un occhio a quanto deciderà il Consiglio di Stato, il centrodestra ha impedito che oggi la ratifica della decadenza di Michele Giovine, condannato in via definitiva per le firme false della sua lista “Pensionati per Cota”, le cui irregolarità sono all’origine dei...
Notizie di Ristretti 1. Appello di un uomo ombra ai politici italiani Ristretti Orizzonti, 18 marzo 2014 Non c'è nessuna giustizia nel tenere murata viva una persona in una cella solo per farle attendere l'arrivo della vecchiaia e poi quello della morte. ("L'Urlo di ......
Con quattro mesi di ritardo si chiude il capitolo di Michele Giovine, si apre il caso della surroga che lascia in Consiglio regionale Sara Franchino, la consigliera dei Pensionati per Cota che ha sostituito il condannato per le liste false dopo la sentenza della Cassazione. Ieri la giunta delle...
Sette alti dirigenti russi nella lista nera americana, 13 in quella europea, con solo tre nomi che coincidono. Sembrano pochi, potrebbero essere - e probabilmente domani saranno - più numerosi, ma sono comunque i pionieri della nuova Guerra fredda, gli uomini e le donne che l’Occidente...
Per Matteo Renzi gli unici dissensi rispetto al suo «Jobs Act» sarebbero venuti da «qualche parte del sindacato». Che sarebbe la Cgil, quella «parte del sindacato» molto critica sulla deregolamentazione dei contratti a termine, senza causale e prorogabili fino a...
Per Matteo Renzi era importante puntellare il fronte europeo almeno quanto quello interno. E l’«esame tedesco» costituiva forse la tappa strategicamente più importante. L’impressione è che il presidente del Consiglio sia riemerso dall’incontro di ieri con...
L’occidente sanziona. Mosca, ma le forze speciali russe sono molto attive Kiev, dal nostro inviato. "Oggi e fino adesso, ho arruolato 52 volontari". Un colonnello che si occupa di creare dal nulla la Guardia nazionale ucraina mostra un foglio compilato con la biro, fa scorrere il...
L'Italia resta il peggior Paese Ue per numero di processi civile pendenti ed è penultimo (dopo Malta) per durata dei processi civili. Lo segnala la Commissione europea nel rapporto annuale sui sistemi giudiziari dei paesi Ue con dati che si riferiscono al 2012. Il nostro Paese ha circa 5,5...
È il principio a lasciare di stucco: un tribunale londinese dice di no all’estradizione di un mafioso di Trabia, piccolo comune a due passi da Palermo, perché le carceri italiane non garantiscono ai detenuti un trattamento adeguato dal punto di vista umanitario. Domenico...
Notizie di Ristretti 1. Edlira, quella madre disperata che ha ammazzato le sue tre figlie Il Mattino di Padova, 17 marzo 2014 Messaggio postato su Facebook da un senatore Pd: "Una mamma e il suo figlioletto di tre anni massacrati perché lei ha detto no alle avance di un uomo...
«La situazione in Crimea è inaccettabile, e condanniamo anche lo schieramento di truppe russe in territorio ucraino fuori dalla Crimea». È stata una Angela Merkel durissima quella che ieri ha chiamato Vladimir Putin, per dirgli chiaro e tondo: a questo punto l’Europa...
Cara Bernardini per anni, una ventina a occhio e croce, ho seguito da vicino le vicende processuali di Berlusconi. Senza contare gli avvocati del Cavaliere credo di essere fra i pochi fortunati (si fa per dire) ad aver letto milioni di atti giudiziari riguardanti le più incredibili,...
Il nome è un programma: Giunta per le Elezioni, le ineleggibilità, le incompatibilità e l’insindacabilità. Così lungo da contenere in sé una promessa di impotenza. Sarà per questo che oggi questo organismo - oltretutto acefalo, dato che Muliere...
Caro Direttore, la proposta di Berlusconi di costituire un partito delle vittime della giustizia, mi ha fatto ricordare quando, 14 anni fa, il Presidente di Forza Italia fece fallire i referendum radicali sulla giustizia, invitando gli italiani ad andare al mare (anziché a votare) perché quelle...
Notizie 1. Giustizia: in attesa delle "linee programmatiche" del Governo Renzi... appello dei Radicali di Calogero Giuffrida www.supermoney.eu, 16 marzo 2014 Nuovi appelli e iniziative dai Radicali italiani guidati da Rita Bernardini mentre si resta in attesa delle "linee...
C’è stato un giorno in cui Rossana ha detto basta. Un giorno né più scuro né più luminoso degli altri, ma forse distinto da quella pace interiore che segue le grandi decisioni. È accaduto alcune stagioni fa: dopo venticinque anni di aborti, dopo una...
«Solo noi possiamo capire cosa significa», dice Chiara Rapaccini, famosa illustratrice e compagna di Mario Monicelli. Annuisce complice Francesco Lizzani, stessa faccia del padre Carlo: professore di storia e filosofia, riflette sul gesto paterno con amorevole lucidità. Al...
Notizie 1. Giustizia: troppo lento il cammino contro la pena di morte di Tiziano Resca Avvenire, 15 marzo 2014 Due episodi accaduti negli ultimi giorni dovrebbero risvegliare qualche coscienza su una piaga che una parte del nostro mondo cosiddetto civile continua ... 2....
Chiara Rapaccini, compagna di Mario Monicelli, Luciana Castellina, compagna di Lucio Magri, il figlio di Carlo Lizzani, Francesco, e Mina Welby chiederanno al Parlamento di discutere la proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell’eutanasia depositata alla Camera dall’...
Se la vicenda della Shalabayeva e della figlia fosse un film quello di ieri sarebbe l’ultimo ciak. Il finale che non ti aspetti, che stordisce ed emoziona prima dei titoli di coda. Quell’immagine che ti fa rimanere in silenzio all’uscita dalla sala almeno fino a quando la vita non...
«L’unica via per la giustizia è quella del socialismo, non il capitalismo, che è una forma di cannibalismo». Sull’affollata scalinata del Ministero degli Interni di Caracas, Pedro Carrello, che all’epoca era titolare di questo portafogli, sorrideva nella...
«Che cosa ho fatto? Ho forse ucciso qualcuno? Ho rubato qualcosa? La democrazia si conquista lanciando molotov e sfondando vetrine? I vandali di gruppi marginali di sinistra, il Partito di azione nazionaliste il Partito socialdemocratico, quello cardo e Fetullah Gulen (influente pensatore...
Uno zar incontra un papa. Un incontro semi ufficiale, cortese, ma non privo di dossier delicati: il Pontefice fa un elenco di rimostranze, il sovrano risponde con freddezza di non poter cedere in quanto è custode dell’ortodossia. Salutandosi si scambiano dei doni, e il Papa dice:...
Vi avevamo detto che Renzi è un performer politico. Questo significa che per lui la politica risiede nei contenuti, ma anche nel gesto che li comunica e nella leadership che sceglie l’uno e gli altri, e li governa insieme, enfatizzandoli e certificandoli di persona. Così...