“Io, ginecologa degli aborti, obiettrice mio malgrado”

Dalla Rassegna stampa

C’è stato un giorno in cui Rossana ha detto basta. Un giorno né più scuro né più luminoso degli altri, ma forse distinto da quella pace interiore che segue le grandi decisioni. È accaduto alcune stagioni fa: dopo venticinque anni di aborti, dopo una vita al servizio della legge 194 e dunque delle donne, Rossana Cirillo, ginecologa femminista e militante, ha fatto obiezione di coscienza. «Sola, abbandonata in quella trincea, tagliata fuori dalla carriera e costretta a fare aborti come in una catena di montaggio, senza più nessun contatto con le pazienti, emarginata dall’ospedale che ha sempre considerato il mio un lavoro degradante, ho fatto l’unica scelta possibile ma che avevo sempre respinto: mi sono dichiarata obiettrice, ho detto addio al reparto che con tanta fatica avevo costruito e ho cambiato vita». C’è la storia di un’esistenza nelle parole di Rossana, ma anche un’accusa dura e sofferta: «Noi medici abortisti siamo stati lasciati soli». Nel suo studio che guarda il porto di Genova, con le pareti colorate dalle foto dei primi sorrisi dei tanti neonati di cui oggi segue la gestazione, madre di due figli e già giovane nonna, Rossana Cirillo racconta il naufragio della legge 194. Boicottata dalle istituzioni, ma dimenticata anche da chi «naturalmente avrebbe dovuto proteggerla, la sinistra, i movimenti delle donne». E la sofferenza di tanti medici che pur di applicarla hanno pagato prezzi altissimi, umani e professionali. Burnout, bruciati. Rossana ha la voce pacata, nessun pentimento, nessun rimpianto, ma l’amarezza sì, quella si sente.

«Quando ho scelto la specializzazione in ginecologia militavo nel collettivo femminista di Genova, ero politicamente vicina al Manifesto. L’autocoscienza, l’autovisita, i consultori. Entrare nel servizio delle interruzioni volontarie di gravidanza, mi sembrò un approdo naturale del mio percorso sia umano che professionale». Sono i primi anni della legge 194 e l’ospedale in cui Rossana Cirillo lavorerà come ginecologa per 25 anni è “Villa Scassi” a Sampierdarena, complesso quartiere di Genova. «L’aborto in quella realtà di periferia fu una specie di bomba: le donne venivano a decine, avevano alle spalle il trauma degli interventi clandestini, erano incredule che qualcuno si prendesse cura di loro, in un ospedale, in una sala operatoria. Parlavano di sé, si aprivano, si creava un rapporto, alcune purtroppo tornavano, altre invece hanno imparato la contraccezione, altre ancora sceglievano di tenere il bambino. Poi sono arrivate le più giovani, quelle della mia generazione, consapevoli di un diritto acquisito. Con tutte comunque c’era un legame, e questo dava un senso al mio lavoro, al mio impegno». E poi, ricorda Rossana, c’erano i colleghi. «All’inizio, negli anni Ottanta, avevo accanto un gruppo di medici motivati e impegnati nel garantire l’applicazione delle legge». Una primavera breve però. Perché appare subito evidente che fare gli aborti, sempre osteggiati dalla direzione sanitaria di “Villa Scassi”, confina i ginecologi in un mondo sanitario di serie B. «Quasi immediatamente tutti si dichiararono obiettori. Eravamo rimaste soltanto in due, un’infermiera ed io, senza nemmeno un anestesista, mentre il lavoro cresceva a dismisura. Non potevo partecipare ai convegni, non potevo assentarmi, fare altro: solo e soltanto aborti. Ho tenuto duro per un tempo infinito, senza di me il servizio si fermava, ma sentivo un peso ormai insostenibile». Turni massacranti, l’ostilità dell’ambiente, le minacce. «Il mio direttore sanitario non mi ha mai sostenuto. Ricordo però che un giorno mi disse: “Non capisco dottoressa perché lei fa tutto questo ma evidentemente ci crede davvero”».

Perché l’obiezione di coscienza in Italia è anche il racconto di una sconfitta sanitaria, di una crisi da lavoro usurante. «È stato alla fine degli anni Novanta con l’arrivo in massa delle immigrate che qualcosa dentro di me si è rotto. Si presentavano decine di donne disperate, nigeriane, albanesi, cinesi, figlie della miseria e delle prostituzione. Abortivano e se ne andavano. Impossibile senza mediatori culturali, senza assistenti sociali, instaurare un rapporto con loro. Ho cominciato a stare male. Mi sentivo soltanto un braccio esecutore, come se ci fosse ormai una inquietante selezione tra le donne, e il diritto di avere un figlio fosse consentito soltanto ad alcune e non ad altre, come queste invisibili che arrivavano in silenzio e poi scomparivano». Rossana capisce che è il tempo di smettere. Ma per smettere deve fare ciò che ha sempre contestato: l’obiezione di coscienza. Nel frattempo suo figlio ancora studente diventa padre. Una vita nuova che chiede vita nuova. «Ogni tanto mi diceva: mamma perché fai questo lavoro...». «Prima di obiettare ho aspettato che qualcuno prendesse il mio posto. Sono arrivati dei ginecologi maschi. Forse è meglio così». Rossana oggi fa la professione privata, segue le maternità delle sue pazienti e si occupa di una malattia rara ma invalidante, la “vulvodinia”. «Sono stata emarginata e penalizzata, ma sono serena e consapevole di aver aiutato centinaia di donne. Al mio cuore questo basta».

 

© 2014 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani, e di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni:   L'articolo 16 della legge 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza impone al ministro della Salute di presentare al...
Su Le Iene del 9 aprile scorso è stato mandato in onda un servizio approfondito sul caso dell’azienda Sert srl di Leinì (To) dell’imprenditore Riccardo Rastrelli, costretta alla chiusura causa edificazione (a quanto risulta abusiva) del nuovo cimitero di Mappano in territorio comunale di...
#AIFA perché senza ricetta solo #EllaOne e non #Norlevo e #Lonel? Silenzio assordante dell'Ordine dei Medici Con un tweet il ginecologo torinese Silvio Viale, esponente radicale e consigliere comunale del PD, chiede all'Aifa perché sia stata tolta la ricetta solo a EllaOne, la cosiddetta pillola...