Anche i vitalizi finiscono on line

Dalla Rassegna stampa

Tempo una decina di giorni e saranno on line anche i vitalizi dei consiglieri regionali, ormai radiografati per ogni dove. Un altro passo verso la trasparenza. Non a caso, li troverete nella bacheca del sito di Palazzo Lascaris dedicata, alla voce «trasparenza». Obiettivo perseguito dai Radicali. «L’Anagrafe dei vitalizi è anche una nostra vittoria», commentano Silvio Viale e Giulio Manfredi. Segue un plauso a Valerio Cattaneo, presidente dell’Aula: «Ci aveva risposto che concordava con la nostra proposta ed è stato di parola».

Il provvedimento è in linea con il decreto nazionale che impegna le amministrazioni a pubblicare i compensi di qualsiasi natura connessi all’assunzione di una carica politica. Se è per questo, gli assegni vitalizi e le indennità di fine mandato dei consiglieri regionali possono essere considerati compensi connessi alla carica: ecco perché il Consiglio ha deciso di rendere disponibili anche queste informazioni. Le modifiche proposte prevedono un elenco dei consiglieri cessati dal mandato che percepiscono il vitalizio o gli eventuali beneficiari, a cui comunque sarà garantita la riservatezza con la sola indicazione del nominativo dell’ex consigliere.

© 2014 La Stampa - Cronaca di Torino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Assicurare la sovranità al cittadino in ambito locale e globale deve essere l’obiettivo di fondo dell’azione radicale. Proponiamo dunque un modello alternativo a quelli che si sono susseguiti in Italia, tutti fondati su un controllo centralizzato e in mano a partiti.Un modello federale che si fondi...