E Pannella non bevve e non mangiò

Dalla Rassegna stampa

Di Marco Pannella ci ricordiamo solo quando, per l’ennesima volta, i medici gli ordinano di mangiare odi bere o almeno di sottoporsi a salvifica flebo. Segue l’immancabile rifiuto, la denuncia dei media che lo hanno fin lì ignorato, l’abbraccio a chi lo ha sostenuto, l’anatema contro chi lo ha abbandonato. La voce, rilanciata a ripetizione da Radio radicale, si fa sempre più affaticata e impastata, la sofferenza comunicazione, la stanchezza gesto politico. Finché un piccolo passo avanti del parlamento o del governo lo convincono ad avvicinare alle labbra un qualche liquido o uno spicchio di mela. Per prepararsi alla successiva battaglia. Come quella in corso. Che stavolta coincide con i suoi 84 anni (2 maggio) o con i quaranta dalla formidabile battaglia per il "no" nel referendum sul divorzio (12 maggio). Da che lotta, cioè da sempre, il gesto estremo, la forza del messaggio e l’obiettivo fissato pesano assai più delle coerenze logiche e politiche, tracimano fino a oscurare le inevitabili accuse di cinico e voltagabbana.

Nel 1992 si inventa con successo Oscar Luigi Scalfaro presidente della Repubblica; nel 1996 ne chiede l’impeachment, anche perché due anni prima s’è alleato con l’emergente Berlusconi in cambio di una pattuglia in Parlamento; anticlericale e anticoncordatario, ieri adorava Wojtyla, oggi si appella a Bergoglio (ed Emma Bonino storce il naso); tuona contro corruzione, partitocrazia, Costituzione ignorata e l’anno scorso - a settembre, un mese dopo la definitiva condanna della Cassazione per frode fiscale - porta l’ex Cav. a firmare i suoi referendum sulla giustizia. però buca lo schermo e conquista consensi (non nelle urne), fa incazzare ma costringe a seguirlo opinione pubblica e parlamentari sparsi. Insomma stupisce; non fa politica come gli altri; non è ricco ed è sempre solo sulla scena nonostante presidenti segretari tesorieri e militanti del partito. Non disdegna, anzi incoraggia battaglie a favore di divorziati abortisti omosessuali brigatisti ladri puttane mafiosi neofascisti e pornostar, e con alterni successi ne ha pure portati alcuni in Parlamento (Toni Negri, Cicciolina, ma anche la vittima della malagiustizia Enzo Tortora), purché ciò serva a tutelare un qualche diritto violato.

Pannella è l’unico politico che abbia attraversato con lo stesso passo di marcia Prima e Seconda repubblica, e ancora si agiti in questa parvenza di Terza, sempre italianamente contraddittorio inafferrabile illogico anarchico e incoerente: forse per questo Edmondo Berselli lo aveva definito "l’autobiografia della nazione politica". E poi colpisce perché paga con il suo stesso corpo. Anzi, quando giace in un letto d’ospedale, ecco í politici ricordarsi di lui, condividere la sua battaglia, cercare in questa temporanea solidarietà di alleviare qualche senso di colpa, aggrapparsi a un’ancora di salvezza. anche stavolta, in un tragico continuum tra sciopero della sete e aneurisma e ancora sciopero, ci ha ricordato lo scandalo delle carceri dal cui stato, ammonivano gli illuministi più di due secoli fa, si misura il tasso di libertà e democrazia di una nazione.

Mago della comunicazione, Pannella è riuscito ad andare perfino oltre le sue aspettative: lo ha cercato Napolitano; gli ha telefonato Bergoglio convincendolo a bere un caffè; ha fatto irruzione in piazza San Pietro proprio mentre la Chiesa faceva santi due papi visto che, proprio lì, di lui e di carceri hanno parlato Napolitano e Francesco. Stavolta però non ci si potrà fermare agli applausi liberatori. La sentenza della corte dei diritti dell’uomo che inchioda l’Italia alle sue responsabilità è del gennaio 2013; l’appello di Napolitano al Parlamento perché strappi i detenuti da condizioni di pena ottocentesche è di sei mesi fa; ed entro il 28 maggio, ha detto la Corte, la situazione va sanata o i detenuti risarciti a carissimo prezzo. Ma ormai, per quella data sarà possibile solo trovare un po’ di soldi e rimandare di nuovo il problema. Con il rischio di dimenticarsene. E di costringere il vecchio Pannella a digiunare ancora.

© 2014 L'Espresso. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, Tesoriere e membro di Direzione di Radicali Italiani Da anni Radicali Italiani promuove la campagna dal titolo " Sbanchiamoli: fuori i partiti dalle banche!" per promuovere l'uscita delle fondazioni bancarie, controllate dagli enti locali che...
Roberto Formigoni è già stato condannato per due volte in primo grado dal tribunale penale di Milano per aver diffamato i Radicali nel corso dei processi che hanno accertato la falsità di centinaia di firme presentate dalle sue liste durante le elezioni regionali del 2010 in Lombardia, poi...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "È significativo che anche un costituzionalista tra i più illustri, come Michele Ainis, sposi la proposta di Radicali Italiani di far esprimere i cittadini sui singoli aspetti della riforma costituzionale invece di un...