«Politica e banche Un rappporto morboso»

Dalla Rassegna stampa

"La politica in Italia ha un rapporto malato e morboso con le istituzioni bancarie. Non abbiamo imparato nulla dagli errori e dai disastri combinati in passato. E' urgente aprire una riflessione e scegliere quale strada, anche Siena, dovrà prendere in futuro». Con queste parole Eugenio Neri e Giuseppe Giordano, consiglieri comunali del gruppo Siena Rinasce, annunciano il convegno in programma il prossimo 5 maggio nella Sala delle Lupe per fare il punto sui rapporti tra politica e finanza. L'appuntamento, dal titolo «L'interferenza della politica nelle scelte di fondazioni di origine bancaria. Le banche conferitarie e le conseguenze economiche sul sistema Paese», organizzato dal gruppo consiliare “Siena Rinasce” e con il patrocinio di Radio Radicale si svolgerà lunedì 5 maggio alle 17.30 e vedrà la partecipazione di Michele Eoldrin, Camilla Conti, Valerio Federico, Alessandro Massari, Eugenio Neri, Roberto Renò e Marco Taradash. A moderare il dibattito Giuseppe Giordano, consigliere comunale di Siena Rinasce e Giulia Simi, membro della direzione dei Radicali Italiani.

 

© 2014 Nazione. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, Tesoriere e membro di Direzione di Radicali Italiani Da anni Radicali Italiani promuove la campagna dal titolo " Sbanchiamoli: fuori i partiti dalle banche!" per promuovere l'uscita delle fondazioni bancarie, controllate dagli enti locali che...
Roberto Formigoni è già stato condannato per due volte in primo grado dal tribunale penale di Milano per aver diffamato i Radicali nel corso dei processi che hanno accertato la falsità di centinaia di firme presentate dalle sue liste durante le elezioni regionali del 2010 in Lombardia, poi...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "È significativo che anche un costituzionalista tra i più illustri, come Michele Ainis, sposi la proposta di Radicali Italiani di far esprimere i cittadini sui singoli aspetti della riforma costituzionale invece di un...