Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-04-24
Notizie di Ristretti 1. Uno sconto di pena che crea meno danni di quanto possono creare queste galere disumane Il Mattino di Padova, 17 febbraio 2014 "Decreto svuota-carceri: a Padova in 450 chiedono di uscire": ma che cosa può immaginare, un lettore che sa poco di carcere, a...
«Tutti insieme, nessuno indietro»: è difficile non rimanere emozionati nell’ascoltare Latorre e Girone, dopo due anni di ingiusta detenzione, scandire con fiducia il motto del San Marco. Ieri i due fucilieri di marina coinvolti in uno scontro a fuoco in acque internazionali...
Un attacco al passaggio di Taba con quattro morti e decine di feriti è un bel risultato per l’organizzazione Ansar Bait al Maqdis, senza dimenticare il bus di turisti cristiani che va da Santa Caterina in Egitto ai luoghi santi di Gerusalemme. L’autobus è scoppiato nei...
«Perché perdiamo tempo? Andiamo a bruciare le ville...». Mithad ha il cappuccio in testa e il fosforo negli occhi. E quando li sbarra, quegli occhi! Paiono rubati a un gatto selvatico. Ventisei anni, nessun lavoro. Non ha né padre né madre. La mamma, «l’...
Si apre una settimana importante per Massimiliano Latorre e Salvatore Girone. È fissata per domani l’udienza della Corte suprema di New Delhi che potrebbe rimandare ancora o decidere secondo quali leggi formulare le imputazioni peri due marò. A dar sostegno ai militari è...
Giorni a curare gli atleti, a monitorare ogni minimo dettaglio, ogni nota di colore comparsa dentro il parco Olimpico; Le ambigue tute dei tedeschi, il guanto mostrato in un lampo da una snowboarder, i giri di pista a braccia alzate di Ireen Wust, l’olandese gay che vince medaglie a...
Si complica il puzzle del governo. Matteo Renzi ha appena incassato alcuni no di peso: dopo lo scrittore Alessandro Baricco, che ha declinato la Cultura, è stata la volta di Andrea Guerra, ad di Luxottica in predicato per il superdicastero Sviluppo Economico e Lavoro, che preferisce restare...
È da anni che tanti economisti e imprenditori, il Fondo monetario internazionale, la Commissione europea e soprattutto il presidente della Banca centrale europea, Mario Draghi, ripetono un mantra economico per aiutare l’Italia a migliorare la sua produttività e competitivit...
Commissariati. Forse è arrivato il momento di cominciare a guardare in faccia la realtà. Questa è la parola. L’Italia è la provincia di un impero tecnocratico, quello che ha per capitale Bruxelles e quartier generale Berlino. E così sia. Non è una...
Notizie 1. Giustizia: morti di carcere di Stefano Pasta Famiglia Cristiana, 16 febbraio 2014 Il numero dei suicidi è solo uno degli indicatori sulle condizioni carcerarie in Italia, tra sovraffollamento e condizioni igienico-sanitarie ... 2. Giustizia: la voce dei cattolici...
«Michele Giovine deve decadere da consigliere comunale di Gurro». E’ quanto chiedono i radicali piemontesi dell’associazione Adelaide Aglietta al sindaco del paese cannobino e al prefetto del Vco. Giovine in autunno è stato condannato, con sentenza definitiva, a 2...
Notizie 1. Giustizia: dall'indulto al decreto svuota-carceri, una "emergenza"... che dura da dieci anni Gazzetta del Sud, 15 febbraio 2014 Sovraffollamento, evasioni, episodi di violenza ed autolesionismo fino al suicidio. È il quadro, vergognoso, della vita nelle carceri italiane...
Notizie 1. Giustizia: in dieci anni quattordici leggi dichiarate incostituzionali, un "record mondiale" di Luigi Ferrarella Il Corriere della Sera, 14 febbraio 2014 Una può essere un caso, due somigliano a un incidente di percorso, tre dovrebbero cominciare a essere un problema, ma...
Foibe senza pace nei consigli di zona a Milano nella settimana della Memoria. Per un consigliere "redento" -è il caso di Leonardo Cribio, consigliere di Rifondazione comunista di zona 9, che ieri ha dato le dimissioni dopo aver scritto su Facebook «Nelle foibe c’...
Meno ministri, molte donne, un bel drappello di fedelissimi, pochi nomi di lungo corso, qualche outsider. Il catalogo è questo. La squadra del governo Renzi, il primo premier under 40 della storia repubblicana, sarà costruita, alla fine grazie ai più consueti strumenti della...
 E se martedi prossimo l’India rinunciasse davvero alla legge antiterrorismo per processare i due marò? Se evitasse di applicare il SUA Act e ricorresse al normale codice penale indiano? Sembrerebbe un successo italiano, e invece paradossalmente potrebbe diventare un ostacolo...
Eni, certo, ma non solo. Il disgelo di Teheran con l’Occidente potrebbe riattivare all’improvviso il fiume d’affari che fino a qualche anno fa-prima delle ultime sanzioni-correva tra Roma e l’Iran. L’Italia fino al 2011 è stato il secondo partner commerciale del paese, con un interscambio arrivato...
Il Belgio diventa il primo Paese al mondo a riconoscere il «diritto di morire» ai bambini con malattie dolorose, in fase terminale, senza imporre alcun limite di età. La Camera, dopo la precedente approvazione del Senato, ha dato il via libera definitivo alla legge sull’...
Cara Rossini, sono andato alla manifestazione antiproibizionista di Roma perché da sempre penso che la proibizione del consumo di cannabis ci trattenga molti passi indietro rispetto alle altre democrazie. Non sono un consumatore, se non in pochi episodi di gioventù, ma sono dell...
Notizie 1. Giustizia: il magistrato "condanna" il carcere a dare ai detenuti sette metri di spazio di Sabrina Tomè La Nuova Venezia, 13 febbraio 2014 Innovativa ordinanza della Sorveglianza di Venezia. "Celle più ampie o risarcimento di 100 euro a recluso". Il carcere di Venezia...
L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha deciso: la “pillola del giorno” dopo non può essere considerata farmaco abortivo. Il bugiardino (foglietto illustrativo) è stato rivisto, sostituendo la dicitura «il farmaco potrebbe anche impedire l’impianto» con «inibisce o ritarda l’ovulazione». La...
Due giorni di sciopero della fame, il16 e 17 febbraio, «contro la violazione dei diritti umani nei confronti dei due fucilieri italiani». A proporlo sono gli esponenti radicali Igor Boni, Silvio Viale e Giulio Manfredi, in attesa del giudizio della Corte indiana sull’imputazione...
ll 25 maggio, visto che ci siamo, facciamoci anche un bel referendum consultivo comunale . Lo chiedono, indovinate un po’?, i radicali, insieme con i grillini e «Alleanza per Torino» di Dario Troiano, che ha preso il posto in Sala Rossa del compianto Alberto Musy. Referendum...
Dopo una giornata di polemiche tutte italiane, il pressing della Farnesina sull’Onu per il caso dei 2 marò ha iniziato a dare qualche risultato. Mentre il Parlamento di Roma è sembrato partire all’attacco di Ban Ki-moon e quasi di tutta l’Onu, il segretario generale...
 Nessuna melina, nessuna perdita di tempo: il Piemonte andrà a votare il 25 e il 26 maggio in contemporanea con le elezioni europee. Un accorpamento previsto da una legge nazionale, per intenderci l’election day, che farà risparmiare alle casse regionali 43 milioni di euro...