Articolo di Anna Tarquini pubblicato su L'Unità, il 10/02/14
Una vita da antiproibizionista e poi ti ritrovi in piazza, nell’Italia di oggi senza più memoria, e vieni fischiato e apostrofato come venduto. E nessuno riconosce la tua storia. Al nome di Marco Pannella sono legate tante delle nostre battaglie degli anni ‘70 dal divorzio all’aborto, ma quella per...
Articolo pubblicato su , il 09/02/14
Notizie
1. Giustizia: il decreto-carceri approda al Senato, la Commissione valuterà delle modifiche Asca, 9 febbraio 2014 Critico il Presidente della Commissione Giustizia del Senato Nitto Palma su alcune disposizioni contenute nel dl carceri, licenziato in settimana dalla Camera e...
Articolo di Mauro Favaro pubblicato su Il Gazzettino - Treviso, il 09/02/14
Treviso, Paolo Ravasin nel testamento sul web aveva detto no a forme di accanimento terapeutico. Quando le condizioni si sono aggravate ha rifiutato l’alimentazione forzata. Il fratello: «Solo idratato»
Malato di Sla, sei anni fa aveva iniziato con un videotestamento-choc una...
Articolo pubblicato su , il 08/02/14
Notizie
1. Giustizia: in Senato le pratiche "scottanti" del decreto sulle carceri e dell'amnistia-indulto Il Sole 24 Ore, 8 febbraio 2014 Decreto-carceri (DL 146/2013) Dopo l'ok di Montecitorio il Decreto Legge è stato trasmesso al Senato, dove è stato assegnato alla...
Articolo pubblicato su , il 07/02/14
Notizie
1. Giustizia: decreto-carceri, ecco perché non fa uscire "assassini e stupratori" di Susanna Marietti Il Fatto Quotidiano, 7 febbraio 2014 Il decreto carceri è stato votato alla Camera. Vedremo adesso cosa succederà al Senato. In questo primo passaggio parlamentare ne...
Articolo di Carlo Lania pubblicato su Il manifesto, il 07/02/14
«Noi ci definivamo degli ultrà della democrazia e avevamo una solida cultura liberal-democratica che al M5S non solo manca, ma mi sembra la metta anche in discussione. Grillo deve stare attento, perché rischia di fare la stessa fine della Lega e dell’Idv, che a forza di...
Articolo di G. G. pubblicato su La Repubblica - Torino, il 07/02/14
Torino non sarà, almeno questa volta, la prima della classe. A chiedere per primo il permesso di coltivare per uso terapeutico la cannabis sui propri terreni è stato il Comune di Racale, diecimila abitanti in Puglia. E la Regione sta trattando con il governo per permetterglielo. «Il nostro sogno —...
Articolo di Gabriele Guccione pubblicato su La repubblica - ed. Torino, il 07/02/14
Ce la coltiviamo da soli. Nei campi e nelle serre di proprietà della città. Di fronte a questa ultima proposta qualcuno potrebbe azzardare: «Questi di Palazzo Civico si sono montati la testa. Non basta aver chiesto al governo la liberalizzazione della cannabis per “scopo...
Articolo di Michela Ravalico pubblicato su Libero Quotidiano - ed. Milano, il 07/02/14
Niente più padre e madre sul modulo per iscrivere i figli alle scuole comunali, ma la dizione genitore. Il secondo tempo della battaglia per il registro delle coppie di fatto è cominciata. La consigliera Rosaria Iardino, del Pd, è stata la regista assieme agli uffici comunali...
Articolo di Roberto Saviano pubblicato su l'Espresso, il 07/02/14
Ed eccoli tornati, si definiscono il partito della vita, per descriversi con un programma romantico, quando invece il loro obiettivo è fermare ogni libera decisione. Quindi fermare la vita. Proprio quando pensavamo che certe acquisizioni nel campo dei diritti civili potessero ormai essere scontate...
Articolo di Oriana Liso pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 07/02/14
A voler dare una lettura sociologica a questi dati verrebbe da dire che i politici milanesi non sono grandi appassionati di teatro: su poco più di 6mila biglietti messi a disposizione dai primi tre teatri milanesi, soltanto il 20 per cento sono effettivamente ritirati e utilizzati dal Comune...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L'Unità, il 07/02/14
La parola ai marò. «È un’accusa che ci fa molto male non solo come militari, ma anche come genitori e uomini». Così Massimiliano Latorre, rispondendo su Rainews24 a una domanda sulla possibile applicazione di una legge antiterrorismo al loro caso. «Come...
Articolo pubblicato su Corriere della Sera, il 07/02/14
L’allarme generale per la diffusione nel mondo delle mutilazioni genitali femminili (Mgf) è stato lanciato, ancora una volta, dal ministro degli Esteri, Emma Bonino. «E un fenomeno che tocca non solo l’Africa, ma anche l’Occidente, anche il mio Paese», ha detto...
Articolo di Paolo Lepri pubblicato su Corriere della Sera, il 07/02/14
La Germania deve essere più attiva in politica estera e non può accontentarsi di «dare un voto» a quello che fanno gli alleati europei. Che a Berlino soffi un vento nuovo lo conferma in questa intervista al Corriere il ministro degli Esteri Frank Walter Steinmeier, atteso oggi a Roma per un...
Articolo di Michele Bocci pubblicato su la Repubblica, il 06/02/14
L’avvocatura di Stato di Stato suggerirà al ministro Lorenzin di non nominare Mauro Ferrari alla presidenza della commissione che deve valutare il metodo Stamina. Non c’è ancorala bocciatura ufficiale ma secondo indiscrezioni l’Avvocatura ritiene a rischio le...
Articolo di Oriana Liso pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 06/02/14
Ambulanze, certo. E poi mezzi di servizio Atm, Amsa, Milano Ristorazione, pantere della polizia e gazzelle dei carabinieri, taxi e auto private di persone che necessitano di cure salvavita. Ma tra i 6.153 veicoli esonerati nel 2013 dal pagamento di Area C ci sono anche centinaia di mezzi...
Articolo di G. G. pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 06/02/14
La Siria non sta mantenendo gli impegni sottoscritti per la distruzione del suo arsenale chimico e non ha rispettato la data - ieri, mercoledì 5 febbraio - entro cui 1.200 tonnellate d’agenti chimici dovevano essere evacuate dal suo territorio. La tensione sta crescendo, anche se Mosca garantisce...
Articolo di Mario Stanganelli pubblicato su Il Messaggero, il 06/02/14
Enrico Letta torna dai climi secchi degli Emirati e trova la barca del proprio governo semisommersa dalle inondazioni di questi giorni a Roma. Radunati in tutta fretta i capi della marineria sul ponte di comando, il premier si sente rinnovare - dai capigruppo dei partiti di maggioranza - la...
Articolo di Francesco Lo Sardo pubblicato su Europa, il 06/02/14
È la giustizia, bellezza. C’è il debutto del "trio manetta" M5S-LegaFdi, unito nella lotta contro i poveri cristi detenuti sulla cui pelle racimolare un pugno di voti in più alle europee, che fa fuoco e fiamme contro il cosiddetto decreto "svuota-carceri" ma poi si spacca sull’impeachment’per...
Articolo di Vittorio Pezzuto pubblicato su La Notizia - Il Giornale.it, il 06/02/14
Ha impiegato sette anni e mezzo a trasmettere il suo primo messaggio al Parlamento e adesso la Camera relega la sua discussione generale in una seduta che andrà deserta, anche perché il tema sollevato è già stato parzialmente affrontato dal governo con un decreto legge...
Articolo pubblicato su , il 06/02/14
Notizie
1. Giustizia: il presidente Napolitano agli smemorati "sulle carceri siamo con le spalle al muro" di Gabriella Monteleone Europa, 6 febbraio 2014 Il presidente della Repubblica a Strasburgo ricorda l'imperativo della Corte Ue sui trattamenti "inumani" dei detenuti e il...
Articolo pubblicato su , il 05/02/14
Notizie1. Giustizia: passa la fiducia sul decreto-carceri, oggi voto finale a Montecitorio di Alberto Custodero La Repubblica, 5 febbraio 2014 La Camera ha votato ieri sera la fiducia sul decreto carceri. I sì sono 347, mentre 200 sono risultati i voti contrari. Il decreto cosiddetto...
Articolo di GIAN ANTONIO STELLA pubblicato su Corriere della Sera, il 05/02/14
L’ex pornostar e pensionata parlamentare Ilona Staller, sulla «Navicella», si pregiava di aver dato battaglia al nucleare girando «nuda in macchina per Roma con un carciofo radioattivo in mano» e di aver girato «Carne bollente al fianco del superdotato John...
Articolo di Ferdinando Camon pubblicato su La stampa, il 05/02/14
Di una cosa sentiamo la mancanza, nella vicenda dei due marò: un video, una foto, una registrazione sonora. Sono andati, hanno sparato, si apprestavano a tornare, e come doveva finire? Con i soldati che riferiscono in un rapporto la loro versione? Senza prove? Senza testimonianze? Senza...
Articolo di M. Cos. pubblicato su Libero Quotidiano - ed. Milano, il 05/02/14
Consiglieri, parlamentari, assessori, ex sindaci. La lista dei titolari di pass per sfrecciare liberamente sulle corsie preferenziali è ancora zeppa di politici: ieri, dopo le polemiche di novembre, il consigliere radicale Marco Cappato ha diffuso l’aggiornamento dell’elenco al...