Biglietti gratis per i teatri in Comune ne sfruttano solo il 20%

Dalla Rassegna stampa

A voler dare una lettura sociologica a questi dati verrebbe da dire che i politici milanesi non sono grandi appassionati di teatro: su poco più di 6mila biglietti messi a disposizione dai primi tre teatri milanesi, soltanto il 20 per cento sono effettivamente ritirati e utilizzati dal Comune. Il resto, oltre 4.800 tagliandi, sono stati restituiti ai botteghini e messi in vendita. Visto dall’altra parte, il fenomeno può essere letto ancora, però, come un benefit della politica - utilizzato, anche se meno degli ingressi gratuiti allo stadio - che più volte i Radicali e i 5 Stelle hanno chiesto, senza successo, di abolire. I più richiesti - stando all’elenco pubblicato dal consigliere radicale Marco Cappato- sono i biglietti della Scala (762 su 3056 quelli utilizzati), a seguire quelli degli Arcimboldi (335 su 704), e in coda arrivano quelli dei tre palcoscenici del Piccolo (Strehler, Grassi e Studio): in un anno, sui 2336 a disposizione di Palazzo Marino, ne sono stati ritirati solo 178.

Specifica il portavoce del sindaco: «Giuliano Pisapia non ha mai chiesto e usato biglietti gratuiti per sé. L’ufficio del cerimoniale provvede a distribuire una parte dei biglietti su richieste specifiche». Quali? Arriva la lettera di un milanese che chiede al sindaco di realizzare un sogno, quello di andare alla Scala: nell’elenco, infatti, ci sono 14 biglietti con questa dicitura. Delegazioni straniere in visita a Milano, giovani vincitori di concorsi di idee: l’invito a teatro arriva a loro, ma anche a persone e autorità divario genere, come la direttrice di San Vittore Manzelli o l’assessore di Limbiate (ed ex capo della segreteria del sindaco) Riccardo Alberti. Non è affatto detto che i biglietti, però, vengano effettivamente utilizzati da chi ne ha fatto richiesta, e questo vale anche per assessori e consiglieri comunali che, in alcuni casi, spiegano di girare i biglietti a persone che non potrebbero altrimenti permettersi di andare a teatro. Tra loro c’è chi è fedele alla linea zero biglietti: Balzani, Majorino e Maran in giunta, Calise, Cappato, Monguzzi, Palmeri e Quartieri in Consiglio. Per il resto i biglietti gratis per andare a teatro li prendono, con varia intensità, un po’ tutti, con punte bipartisan: Forte di Ncd ne ha chiesti 40, Lazzarini del Pd 39.

 

© 2014 La Repubblica - ed. Milano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

"Di fronte a un flusso di migranti ormai costante da oltre due anni, le istituzioni e il territorio milanesi hanno deciso di intervenire tempestivamente per assicurare un'accoglienza dignitosa a migliaia di persone e garantire al tempo stesso una gestione ordinata all'intera città" così il...
Dopo un anno tra tavoli, incontri e sit-in, la proposta sulla cannabis terapeutica promossa dall’Associazione Enzo Tortora, Radicali Italiani e l'Associazione Luca Coscioni lunedì approderà in commissione sanità.  È il primo passo dell'iter che porterà la proposta in discussione in Consiglio...
Il mercato del lavoro a Roma: una tranquilla stagnazione senza futuro. Nella Capitale la maggioranza degli spostamenti con i mezzi privati a motore, a Milano con i trasporti collettivi.  Sergio Rizzo sul Corriere della Sera racconta il dossier elaborato da Roberto Cicciomessere di Radicali...