Notiziario quotidiano dal carcere a cura di Ristretti Orizzonti: mercoledì 5 febbraio 2014

Dalla Rassegna stampa

Notizie

1. Giustizia: passa la fiducia sul decreto-carceri, oggi voto finale a Montecitorio di Alberto Custodero La Repubblica, 5 febbraio 2014 La Camera ha votato ieri sera la fiducia sul decreto carceri. I sì sono 347, mentre 200 sono risultati i voti contrari. Il decreto cosiddetto ...

2. Giustizia: decreto-carceri; caos sugli indennizzi, bluff internazionale o rovina per i conti? di Thomas Mackinson Il Fatto Quotidiano, 5 febbraio 2014 Cento euro al giorno per ogni detenuto trattato in modo inumano per il sovraffollamento delle celle. Questo l'indennizzo con cui i magistrati ...

3. Giustizia: meglio la fiducia che l'ostruzionismo giustizialista di Patrizio Gonnella (presidente di Antigone) Il Manifesto, 5 febbraio 2014 Il Governo ha chiesto alla Camera la fiducia per ottenere la conversione del decreto legge sulle carceri. Ma quello ...

4. Giustizia: il nodo del decreto-carceri che riguarda i detenuti per mafia e terrorismo di Chiara Rizzo Tempi, 5 febbraio 2014 Una norma del decreto carceri al voto oggi prevede che per ogni semestre di "buona condotta" tutti i detenuti abbiano uno sconto di pena di 75 giorni. ...

5. Giustizia: Antigone; non è più possibile perdere tempo.... in carcere la gente muore Ristretti Orizzonti, 5 febbraio 2014 "Il decreto legge del Governo sulle carceri - ha dichiarato Patrizio Gonnella, presidente dell'Associazione Antigone, attiva da anni nella tutela dei diritti ...

6. Giustizia: Gozi (Pd); il decreto sulle carceri è un passo in avanti urgente e dovuto Agenparl, 5 febbraio 2014 "Il Decreto Legge del Governo sulle carceri è un atto urgente e dovuto. Si tratta di un altro importante passo in avanti nella giusta direzione, che non affronta solamente ...

7. Giustizia: Unione Camere Penali "Caro Grillo, prima di dare i numeri... te li diamo noi" Ristretti Orizzonti, 5 febbraio 2014 Sul decreto svuota carceri il leader del Movimento 5 stelle Scrive ai vertici di Magistratura e Polizia oltre che all'Anm, attingendo alla peggiore cultura "manettara". ...

8. Giustizia: evasione Cutrì; videoconferenze per i killer, pronto il decreto del governo di Liana Milella La Repubblica, 5 febbraio 2014 Videoconferenze per decreto. Per tutti i detenuti pericolosi. Ovviamente a piena discrezione del giudice, il quale però dovrà spiegare perché, ...

9. Giustizia: Sottosegr. Berretta e Dap; processo in videoconferenza per detenuti pericolosi Ansa, 5 febbraio 2014 "Prevedere la possibilità di far intervenire in videoconferenza i detenuti, specie quelli pericolosi". È l'auspicio espresso dal sottosegretario alla Giustizia Giuseppe Berretta ...

10. Giustizia: Unione Camere Penali; il processo in videoconferenza lede il diritto alla difesa Ansa, 5 febbraio 2014 "Andiamoci piano. Siamo di fronte a un fatto che possiamo definire eccezionale e non a un fenomeno che ha una forte incidenza statistica: attenzione a fare le leggi sulla base ...

11. Giustizia: evasione Cutrì; caccia in tutta Italia all'ergastolano evaso, "è pericolosissimo" Il Tirreno, 5 febbraio 2014 "Un uomo pericolosissimo, con legami familiari molto forti e una forte capacità di intimidazione e di condizionamento". Con queste parole il procuratore generale del Piemonte, ...

12. Giustizia; il pasticcio del braccialetto elettronico, milioni per una convenzione illegittima di Chiara Rizzo Tempi, 5 febbraio 2014 Stasera si vota la fiducia sul decreto che introdurrebbe l'uso dei braccialetti. Pansa: "In uso 90 braccialetti su duemila, costano 3 milioni l'anno. ...

13. Giustizia: frodi finanziarie, ok di Strasburgo a sanzioni per 4 anni carcere come minimo Agi, 5 febbraio 2014 Il parlamento europeo ha approvato oggi a Strasburgo l'inasprimento delle pene per i colpevoli di reati come le frodi finanziarie, che finora erano solo di tipo amministrativo: ...

14. Giustizia: boss Provenzano, detenuto a Parma, incosciente e alimentato artificialmente Ansa, 5 febbraio 2014 Il capomafia Bernardo Provenzano verserebbe ormai in condizioni fisiche pessime: non sarebbe più cosciente e verrebbe alimentato artificialmente. A rivelarlo ai magistrati è ...

15. Lettere: carceri sovraffollate, la soluzione è estradare i detenuti stranieri di Bruno Ferraro (Presidente Aggiunto Onorario Corte di Cassazione) Libero, 5 febbraio 2014 È un problema del quale ho cognizione indiretta oggi, ma diretta e personale in passato, visto che ...

16. Lazio: il Garante; in 2 mesi solo 250 detenuti in meno, decreti svuota-carceri insufficienti Ristretti Orizzonti, 5 febbraio 2014 Il Garante dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni: "Come avevamo ampiamente previsto, gli effetti dei decreti svuota-carceri sono insufficienti ad affrontare, ...

17. Sardegna: interrogazione dell'On. Pili; le famiglie dei capimafia si trasferiscono nell'isola www.sardegnaoggi.it, 5 febbraio 2014 "Le famiglie dei capimafia hanno iniziato lo sbarco in Sardegna. Da Porto Torres a Palau nuclei familiari hanno preso casa nell'isola per assistere i loro strettissimi ...

18. Lazio: agente di Polizia penitenziaria in Australia con permesso sindacale, è polemica di Clemente Pistilli www.lanotiziagiornale.it, 5 febbraio 2014 Così perfetto da non sembrare vero. In vacanza con tanto di permesso sindacale, e pure retribuita. Sembra un film, invece è quello ...

19. Varese: Sappe; condizioni di lavoro critiche per Nuclei Traduzione dei Baschi Azzurri Ansa, 5 febbraio 2014 "L'assalto al furgone della Polizia Penitenziaria a Gallarate per favorire l'evasione del detenuto Domenico Cutrì mette drammaticamente in evidenza i gravi rischi e pericoli ...

20. Savona: un carcere nel futuro della Val Bormida? la proposta di Lorenzo Chiarlone www.savonanews.it, 5 febbraio 2014 L'opinione del generale Aprea, cairese di adozione, già comandante della Scuola di Polizia penitenziaria di Cairo:" Impensabile nel "Riformatorio". La giusta localizzazione ...

21. Pavia: volontariato invece del carcere, 47 progetti di giustizia riparativa con Csv e Uepe Redattore Sociale, 5 febbraio 2014 Collaborazione fra il Csv locale e l'Uepe per far svolgere lavori di pubblica utilità a persone che avevano subito una condanna penale lieve. In 4 progetti su 9 ...

22. Bolzano: Gozi (Pd); carcere in condizioni inaccettabili occorre presto una nuova struttura Alto Adige, 5 febbraio 2014 "Nel carcere di Bolzano, pur non essendoci una grave condizione di sovraffollamento, i detenuti vivono tutto il disagio di una struttura assolutamente inadeguata": è stato ...

23. Salerno: Radicali mobilitati per l'amnistia, soddisfatti per i domiciliari a Rosciano di Alessandra De Vita La Città di Salerno, 5 febbraio 2014 Angelo Rosciano è tornato a casa. Lo ha disposto il magistrato di sorveglianza di Napoli, come richiesto dal Comitato per la giustizia ...

24. Volterra (Pi): Cena galeotta con lo chef Riccardo Agostini, per ricostruire le mura crollate www.cenegaleotte.it, 5 febbraio 2014 All'insegna di buona tavola e solidarietà firmato Cene Galeotte: venerdì 21 febbraio sarà il giovane Riccardo Agostini, chef e patron del ristorante Il Piastrino ...

25. Cagliari: detenuti con l'hascisc in tasca, scoperti durante trasferimento a Isili Agi, 5 febbraio 2014 Detenuti, ma con l'hascisc in tasca Scoperti durante trasferimento a Isili Il carcere di Buoncammino. Erano riusciti a sfuggire ai controlli nel carcere di Buoncammino, ma non ...

26. Milano: processo ex Cappellano San Vittore. Difesa: atti sessuali con detenuti consenzienti Ansa, 5 febbraio 2014 Don Alberto Barin va assolto con formula piena perché "ci sono stati sì degli atti sessuali con i detenuti, in particolare baci a carattere sessuale, ma tra persone consenzienti ...

27. Droghe: la legge Fini-Giovanardi alla Corte costituzionale, un appello di Andrea Pugiotto Il Manifesto, 5 febbraio 2014 Le contestazioni sulle procedure di conversione dei decreti legge, il mancato dibattito in Aula sul messaggio presidenziale in materia carceraria, ...

28. Mondo: non ci sono soltanto i marò... sono 3.000 gli italiani in carcere all'estero di Gianluca De Martino www.wired.it, 5 febbraio 2014 Cittadini italiano sono detenuti in 85 paesi, molti ancora sotto i riflettori delle Ong per le violazioni dei diritti dei detenuti e le ...

29. India: Simeone (Fi); marò a casa subito caso, dignità nazionale non è valore negoziabile Adnkronos, 5 febbraio 2014 "La dignità nazionale non è un valore negoziabile. L'idea stessa di Nazione passa per la capacità di questa, nella sua forma Stato, di difendere i suoi soldati. Perché ...

30. Stati Uniti: quasi 1.300 detenuti riconosciuti innocenti negli ultimi 25 anni Il Mondo, 5 febbraio 2014 Sono stati 87 i detenuti americani che lo scorso anno sono stati riconosciuti innocenti, un numero record di errori giudiziari, anche se si tratta comunque della "punta ...

31. Kuwait: Human Rights Watch; rispettare libertà parola, no carcere per critiche a emiro Aki, 5 febbraio 2014 È un appello a emendare le leggi usate dal governo per mettere a tacere la libertà di parola e arrestare persone che criticato la leadership quella chiesta da Human Rights Watch ...

Documenti

- Conversione in legge del decreto-legge 23 dicembre 2013, n. 146, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria (pdf)

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...