Articolo pubblicato su L'Osservatore Romano, il 21/02/14
Sono cominciate questa mattina in 1.458 seggi le elezioni per la futura Assemblea costituente libica. Si tratta della seconda operazione di voto nel Paese del post-Gheddafi dopo quelle legislative del sette luglio 2012. Il nuovo organo dovrebbe essere composto da sessanta membri eletti e divisi...
Articolo di Alberto D'Argenio pubblicato su la Repubblica, il 21/02/14
A una notte dall’ora X prende forma la lista dei ministri che comporranno il governo Renzi. Il sindaco punta a sciogliere la riserva oggi pomeriggio e a giurare al Quirinale domani. E così la giornata di ieri il premier incaricato l’ha dedicata alla ricerca degli equilibri...
Articolo di Vladimiro Polchi pubblicato su la Repubblica, il 21/02/14
«Proibire non serve a niente». «Al contrario, senza divieti dilaga consumo e malavita». Il conflitto è aperto: da un lato i supporter della legalizzazione, dall’altro i proibizionisti duri e puri. In mezzo, lui: lo spinello. Riaccende la miccia l’appello...
Articolo pubblicato su , il 20/02/14
Notizie di Ristretti
1. La Corte Costituzionale ha "cancellato" la legge Fini-Giovanardi di Carmelo Musumeci Ristretti Orizzonti, 20 febbraio 2014 La ricetta di rendere sociale il soggetto antisociale, mettendolo in una situazione asociale, insegnandogli cioè a nuotare fuori dell'...
Articolo di Andrea Bonanni pubblicato su la Repubblica, il 20/02/14
L’Unione europea si prepara a varare sanzioni poco più che formali contro esponenti del governo ucraino. Ma intanto raddoppia gli sforzi per trovare, insieme con la Russia, una soluzione di compromesso che consenta di fermare le violenze ed evitare una guerra civile. Questa mattina i ministri degli...
Articolo di Marta Dassù pubblicato su La stampa, il 20/02/14
Siamo nello scenario peggiore, previsto da molti e temuto da tutti: l’escalation della violenza in Ucraina, con un rischio di guerra civile in quell’«estero vicino» che Europa e Russia di fatto condividono. E si contendono. Per l’Europa, è giusto avvicinare Kiev...
Articolo di Umberto Veronesi pubblicato su la Repubblica, il 20/02/14
Vorrei che si riaprisse anche in Italia il dibattito per la liberalizzazione delle droghe leggere. È arrivato il momento di superare le barriere ideologiche e ammettere che proibire non serve a ridurre il consumo. La sentenza della Consulta, che dichiara incostituzionale la legge Fini-...
Articolo di Massimo Bordin pubblicato su Panorama, il 20/02/14
Nell’ultima udienza del processo sulla trattativa Stato-mafia è stato sentito un solo testimone, Riccardo Guazzelli, figlio di Giuliano, un maresciallo dei carabinieri ucciso nel ‘92 dalla mafia. Ha confermato i rapporti di frequentazione fra suo padre e l’onorevole...
Articolo di Margherita De Bac pubblicato su Corriere della Sera, il 20/02/14
Diverse centinaia di embrioni sono conservate da oltre dieci anni nei congelatori dei centri di procreazione medicalmente assistita (Pma) e non possono essere più utilizzate per tentare la nascita di un bimbo. Il destino è che restino al freddo per sempre. In Italia è...
Articolo di Monica Guerzoni pubblicato su Corriere della Sera, il 20/02/14
«Noi non stiamo discutendo di nomi, voi invece sì e mi state anche dando qualche suggerimento...». Matteo Renzi scherza con i giornalisti e mostra di interessarsi più ai contenuti che alla squadra di governo. Ma è un modo per non svelare le carte, proprio ora che il...
Articolo di Stefano Folli pubblicato su Il sole 24 ore, il 20/02/14
Se si voleva la conferma che il governo Renzi nascerà entro due o tre giorni, essa è venuta dallo spettacolo offerto da Beppe Grillo durante le consultazioni. Uno "show" studiato a tavolino, parola per parola, per rubare la scena al presidente incaricato, ma soprattutto per...
Articolo pubblicato su , il 19/02/14
Notizie
1. Giustizia: il Senato ha rinviato ad oggi l'esame del decreto-carceri, si vota entro le 14 Tm News, 19 febbraio 2014 Ieri pomeriggio sono stati sospesi i lavori d'aula al Senato, impegnata con la conversione dei decreti legge in scadenza. Lo ha deciso la Conferenza dei...
Articolo di Fabrizio Ravoni pubblicato su Il Giornale, il 19/02/14
Il principale assist a Matteo Renzi nella formazione del governo non è venuto dalle forze di maggioranza che interroga a Montecitorio. Ma da Jeroen Dijsselbloem. Il presidente (olandese) dell’Eurogruppo ha detto chiaramente che la Commissione europea potrebbe concedere deroghe al...
Articolo di Luigi Ippolito pubblicato su Corriere della Sera, il 19/02/14
Riesplode la protesta in Ucraina con scontri e vittime. I manifestanti, scesi. in piazza fin da novembre, sventolano le bandiere della Ue, segno evidente che gli ideali europei, in crisi nell’Occidente, offrono un simbolo potente ai nostri vicini orientali. Anche per questo, una risposta s...
Articolo di Francesco Battistini pubblicato su Corriere della Sera, il 19/02/14
«Gloria all’Ucraina!». S’alzano i bastoni, mulinano i manganelli. Molotov contro idranti. Blindati e auto rovesciate. Granate stordenti e colpi d’ascia. Inni e sassaiole. Vanno in fiamme le tende della protesta, va in fumo nella notte la speranza d’un dialogo. Ci...
Articolo di Danilo Taini pubblicato su Corriere della Sera, il 19/02/14
Il conflitto diplomatico con l’India sulla vicenda dei marò è da ieri ufficialmente aperto. Il richiamo, per consultazioni, dell’ambasciatore a New Delhi Daniele Mancini, deciso dal ministro degli Esteri Emma Bonino, e la convocazione, per comunicazioni, dell’...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Pagina 99, il 19/02/14
E' passato quasi inosservato anche il 414° anniversario del rogo di Giordano Bruno, soprattutto ora che i giornali sono già troppo impegnati nel rendere conto delle simpatiche papate di Jorge Mario Bergoglio. Ma forse proprio a lui, visto che tutti ormai gli si rivolgono come fosse un...
Articolo di Vincenzo Nigro pubblicato su la Repubblica, il 19/02/14
L’ennesimo rinvio era ampiamente previsto. Il sistema giudiziario indiano funziona così, e non è nemmeno molto differente, per quanto riguarda la lentezza, da quello italiano. È il 27esimo rinvio. La Corte suprema di Delhi ha dato ancora una settimana di tempo alla...
Articolo pubblicato su , il 18/02/14
Notizie
1. Giustizia: i costi delle carceri inumane di Massimo De Luca Il Mattino di Padova, 18 febbraio 2014 Nell'estate del 1971 un professore americano di nome Philip G. Zimbardo condusse un interessante esperimento nel seminterrato dell'Università ...
2. Giustizia:...
Articolo di Guglielmo Pepe pubblicato su la Repubblica, il 18/02/14
Solo un altro governo potrà cambiare le leggi sulla droga e sulla fecondazione assistita, avevo scritto due settimane fa. Adesso c’è la possibilità di avere un nuovo governo, senza il passaggio elettorale, con a capo Matteo Renzi. La domanda è semplice: i temi...
Articolo di Gabriele Guccione pubblicato su la Repubblica, il 18/02/14
Torino non vuole il Cie. Va chiuso. E subito. Non è più soltanto un’opinione di qualche singolo ma una richiesta politica della città. Che parte dalla Sala Rossa, dove ieri sera è stata approvata la mozione «che impegna il sindaco a chiedere ufficialmente al...
Articolo di Domenico Quirico pubblicato su La stampa, il 18/02/14
Un bimbo perduto nel deserto giordano, ai confini con la Siria in fiamme, che cammina con la ostinazione degli innocenti alla ricerca della sua famiglia smarrita. Questa storia di profughi ha un lieto fine: una squadra delle Nazioni Unite che lo incontra, per caso, e lo salva. E i genitori che,...
Articolo di Danilo Taino pubblicato su Corriere della Sera, il 18/02/14
Un mondo di aristocratici e servitori: è quello che teme Larry Summers, economista tra i più intelligenti, ex segretario al Tesoro americano nell’Amministrazione Clinton, ex presidente della Harvard University. In un commento pubblicato ieri sul quotidiano Financial Times, ha...
Articolo di Maria Corbi pubblicato su La stampa, il 18/02/14
A.A.A cercasi donna ministro possibilmente bella presenza. Il toto quote rosa impazza e si cercano «le ministre» che nella squadra di Matteo Renzi dovrebbero occupare la metà delle poltrone. E ieri nei palazzi istituzionali come nei palazzi dei partiti si cercavano candidate...
Articolo di Maurizio Chierici pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 18/02/14
Meno male che resta la Bonino, garanzia di efficienza per i nostri marò prigionieri in India. Speriamo di riaverli a casa malgrado i pasticci delle diplomazie anche se è esagerato considerarli "prigionieri". Vita d’albergo, Tv con satellite. E poi passeggiate e studi....