Articolo di Oriana Liso pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 05/02/14
Rinunce? Poche, pochissime. Chi ha ottenuto un pass per viaggiare gratis sulle corsie riservate della città non ha intenzione di rinunciarvi. Così, da ottobre - data di pubblicazione dell’ultimo aggiornamento sui possessori - alla fine di dicembre, nulla è cambiato: in...
Articolo di Ernesto Menicucci pubblicato su Corriere della Sera - ed. Roma, il 05/02/14
Non bastasse l’alluvione, la rabbia dei cittadini, le accuse piovute (è il caso di dirlo...) sul Comune, le ironie dei consiglieri di centrodestra Giovanni Quarzo e Giordano Tredicine che gli regalano braccioli, occhialini e pinne, Ignazio Marino adesso ha un altra emergenza da...
Articolo pubblicato su , il 04/02/14
Notizie
1. Giustizia: decreto-carceri; il governo pone la questione di fiducia, stasera voto alla Camera Ansa, 4 febbraio 2014 Il Movimento Cinque Stelle e la Lega nord hanno dichiarato il loro voto contrario perché il decreto libererebbe pericolosi criminali e mafiosi; Sel non lo...
Articolo di Guglielmo Pepe pubblicato su la Repubblica, il 04/02/14
In Italia sono in vigore leggi da cancellare, perché incidono negativamente sulla salute e sulla vita delle persone. Poi dovrebbero essere riscritte, per evitare il Far-West. Una è la Fini-Giovanardi, che proibisce tutte le droghe (e di cui abbiamo già parlato). L’altra...
Articolo di Oriana Liso pubblicato su La Repubblica - ed. Milano, il 04/02/14
Il taglio, quello vero, è stato fatto nel corso de12013. Ma da allora il processo "virtuoso" di riduzione dei pass per la sosta si è fermato: tanto che, paradossalmente, nonostante le regole siano cambiate, il numero di permessi rilasciati dal Comune sono cresciuti, sia pur di poche unità. È una...
Articolo di Paolo Izzo pubblicato su Il manifesto, il 04/02/14
Dall'inizio del suo mandato l'Assemblea comunale di Roma Capitale non ha ancora votato alcuna delibera consiliare, né tanto meno una sola delle tante delibere di iniziativa popolare che giacciono da anni in quello che ormai si può chiamare "Museo del cittadino romano e...
Articolo di R. E. pubblicato su Avvenire, il 04/02/14
Il blocco degli aiuti umanitari per il popolo siriano è «inaccettabile», «una vergogna per la comunità internazionale», anzi sulla questione dell’accesso incondizionato agli aiuti «come Italia e come Ue riteniamo che una risoluzione del Consiglio di...
Articolo pubblicato su Il sole 24 ore, il 04/02/14
La Siria è una vergogna per la comunità internazionale, ha detto il ministro degli Esteri Emma Bonino alla conferenza di Roma dove era presente anche l’ambasciatore iraniano: questa è la peggiore crisi umanitaria dei nostri tempi. Tutto è pronto per soccorrere 7...
Articolo di Giovanni Cerruti pubblicato su La stampa, il 04/02/14
Alle tre del pomeriggio, nel parco dell’ambasciata, si mettono all’ombra di un ulivo. Massimiliano Latorre è in divisa, stringe i guanti in una mano, nessuna espressione, né deluso né sollevato. Ascolta l’ambasciatore Daniele Mancini che ha appena chiuso una...
Articolo di Diego Pretini pubblicato su Il Fatto Quotidiano, il 03/02/14
Riprendiamo il dizionario e ripartiamo da lì. Rendiamo il significato alle parole: “L’eversione è un’altra cosa”. Roberto Giachetti è vicepresidente della Camera e i deputati Cinque Stelle hanno ripetuto più volte che, secondo loro, è il...
Articolo pubblicato su Il Tempo, il 03/02/14
Diciotto anno fa si è ammalato della sindrome locked in, che paralizza tutti i muscoli volontari del corpo. Ora, a 55 anni, Severino Mingroni, presidente onorario di Radicali Abruzzo, affida al suo blog un post di commiato rivolto a tutti: «Aiutatemi a morire». Severino di...
Articolo di Giannino della Frattina pubblicato su Il Giornale - ed. Milano, il 03/02/14
Dopo la manifestazione di sabato in piazza Cavour per sostenere la protesta delle donne spagnole contro la nuova legge che limita l’ interruzione volontaria di gravidanza a cui hanno aderito il vicesindaco Ada LuciaDe Cesaris e il vice presidente del consiglio regionale Sara Valmaggi del Pd,...
Articolo di Gianni Riotta pubblicato su La stampa, il 03/02/14
Dal 2012, con la vittoria di Beppe Grillo in Sicilia, fino alla scorsa primavera, l’opinione pubblica di sinistra ha coccolato i Cinque Stelle. Dopo il successo grillino alle elezioni di febbraio un manifesto di intellettuali spingeva perché il Partito democratico formasse un governo...
Articolo di Umberto De Giovannangeli pubblicato su L'Unità, il 03/02/14
E la nave va. Carica di veleni chimici. Destinazione Gioia Tauro. La nave americana Cape Ray incaricata della distruzione delle armi chimiche siriane, arriverà nel porto di Gioia Tauro. intorno all’11 febbraio. Ad affermarlo è il direttore del Dipartimento per la sicurezza e il...
Articolo di Giacomo Galeazzi pubblicato su La stampa, il 03/02/14
Onorevole Ignazio La Russa, per il ministro Bonino è stato lei a ficcare l’Italia nell’affaire-marò. Cosa replica?
«È gravissimo che la titolare della Farnesina ignori l’iter della legge anti pirateria che, sulla scorta di un disegno di legge bipartisan...
Articolo pubblicato su , il 03/02/14
Ristretti News
- Edizione di lunedì 3 febbraio 2014
Notizie di Ristretti In carcere per parlare del senso della vita: l'esperienza di una classe delle superiori Notizie Giustizia: sovraffollamento delle carceri... cause, effetti e possibili rimedi Giustizia: Sappe; detenuti stranieri inviati in...
Articolo di Mauro Favale pubblicato su la Repubblica - Ed. Roma, il 03/02/14
Pag. 1 - Da ieri sera sera c'è un consigliere comunale di Roma in sciopero della fame. È Riccardo Magi, Radicale, eletto con la lista civica di Ignazio Marino, che ha comunicato la sua decisione in una lettera inviata a Matteo Renzi, segretario del Partito...
Articolo di Emma Bonino pubblicato su La stampa, il 02/02/14
Il «ghiaccio si scioglie piano»: così, facendo uno sforzo di ottimismo, il mediatore dell’Onu Lakhdar Brahimi ha commentato l’andamento dei colloqui di pace di Ginevra tra il regime e l’opposizione siriana. La crisi siriana è ormai entrata nel terzo anno...
Articolo pubblicato su , il 02/02/14
Notizie
1. Giustizia: il ministro Cancellieri; la riforma è una priorità assoluta, che non si può più rinviare La Nuova Sardegna, 2 febbraio 2014 La riforma della giustizia è un'assoluta "priorità", magari partendo proprio da quella penale perché nessuno "può seriamente dubitare...
Articolo di Sara Strippoli pubblicato su La repubblica - ed. Torino, il 01/02/14
Nulla da fare. Anche questa volta Michele Giovine, il consigliere dei Pensionati condannato a due anni e otto mesi per firme false, non decade e resta “sospeso”. Ancora salvato dalla maggioranza che si arrocca sulla sentenza del Tar con il diktat “dell’improrogabile e urgente” o, come invece...
Articolo pubblicato su , il 01/02/14
Notizie
1. Giustizia: stop ai veleni della politica... largo allo svuota-carceri di Marco Conti Il Mattino, 1 febbraio 2014 "Avanti tutta!", continua a ripetere Matteo Renzi dopo il primo voto positivo incassato dalla riforma elettorale. "Il rinvio? Non ci cambia molto",...
Articolo pubblicato su , il 31/01/14
Notizie
1. Giustizia: Italia al top per ricorsi a Corte Strasburgo, salita da terzo a secondo posto, dietro a Russia Ansa, 31 gennaio 2014 Nel 2013 l'Italia è risultata seconda solo alla Russia per il numero di cause pendenti, ben 14.400, davanti alla Corte europea dei diritti dell...
Articolo di Giuseppe Sarcina pubblicato su Corriere della Sera, il 31/01/14
Yulia Tymoshenko è ancora la figura di riferimento del maggior partito di opposizione al presidente Viktor Yanukovich. Il ritratto più grande che campeggia sul gigantesco cono rovesciato nella piazza Maidan è il suo. Tymoshenko, 53 anni, simbolo della Rivoluzione arancione del...
Articolo di Fa. Ro. pubblicato su Il Messaggero - Cronaca di Roma, il 31/01/14
Di straordinario, per ora, ha soltanto la durata. Il consiglio comunale sui rifiuti, convocato per la prima volta il 14 gennaio, anche ieri non si è chiuso per mancanza di numero legale. Lasciando ancora in bilico la delibera sull’istituzione dell’anagrafe pubblica dei rifiuti, promossa dal...
Articolo pubblicato su www.foggiacittaaperta.it, il 31/01/14
Ieri pomeriggio, così come aveva annunciato nel corso della conferenza del 29 gennaio , il segretario nazionale dei Radicali italiani, Rita Bernardini, si è autodenunciata presso la Procura della Repubblica di Foggia per aver coltivato illegalmente nella propria abitazione 11 piante di canapa,...