«Una tragedia che tocca tutto il mondo L’Italia è in prima fila per mettervi fine»

Dalla Rassegna stampa

L’allarme generale per la diffusione nel mondo delle mutilazioni genitali femminili (Mgf) è stato lanciato, ancora una volta, dal ministro degli Esteri, Emma Bonino. «E un fenomeno che tocca non solo l’Africa, ma anche l’Occidente, anche il mio Paese», ha detto ieri Bonino a Gibuti nella conferenza «Per una regione senza Mgf», in occasione della Giornata internazionale Tolleranza zero su questa piaga che riguarda almeno 100 milioni di donne e bambine. «Da diversi anni, l’Italia è tra i Paesi più impegnati contro questa tragedia, ed è una priorità condivisa dal governo, dal Parlamento e dalla società civile. Ha adottato una legislazione molto severa e lavorato per porre la questione al centro del dibattito europeo», ha proseguito il ministro che dal 2003, con la prima Conferenza del Cairo, è in prima fila in questa battaglia. Tra i successi già riportati, la risoluzione Onu del 2012 che mette al bando le Mgf e il calo del fenomeno in molti Paesi, anche se la sua eliminazione resta un traguardo lontano.

 

© 2014 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Sabato 26 novembre, anche in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, alle ore 11 presso la sede radicale di via di Torre Argentina 76 a Roma, Radicali Italiani e Non c'è pace senza giustizia, in collaborazione con IRA Mauritania,...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Antonella Soldo, segretario e presidente di Radicali Italiani, e di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni:   L'articolo 16 della legge 194/1978 sull'interruzione volontaria di gravidanza impone al ministro della Salute di presentare al...
Dichiarazione di Filomena Gallo, segretario dell'Associazione Luca Coscioni, e di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "Purtroppo le donne hanno poco festeggiare in un Paese dove non solo l'uguaglianza è un obiettivo ancora lontano, ma si corre perfino il rischio di un...