Mauro vola a Delhi dai marò. Oggi l’udienza all’Alta Corte

Dalla Rassegna stampa

Ci sarà anche il ministro della Difesa Mario Mauro oggi accanto a Massimiliano Latorre e Salvatore Girone («i suoi uomini»), nell’aula n. 4 della Corte Suprema a New Delhi dove dovrebbero essere finalmente formulate le accuse contro i due marò. A due anni dall’incidente in cui il 15 febbraio 2012 morirono due pescatori al largo del Kerala, di cui sono ritenuti responsabili i fucilieri italiani che si trovavano a bordo della petroliera Enrica Lexie, le attese in India e in Italia (e non solo) sono grandi. Ma difficilmente oggi la Corte prenderà una decisione. Un ulteriore slittamento è improbabile e in caso «dovrebbe essere breve», ha detto ieri il ministro degli Esteri Emma Bonino. Prevedibile è invece che ci vogliano più sedute, due o forse tre, perché i giudici che esamineranno il caso giungano a una conclusione, vista la sua complessità. Sarà invece chiaro già in queste ore, o dovrebbe esserlo, se l’accusa chiederà di usare la Sua Act, la legge antipirateria e antiterrorismo, e in questo caso se l’imputazione sarà, come trapelato, di «violenza» e non di «omicidio», eliminando così la pena di morte automatica se i due marò fossero condannati. Oppure se la Sua Act sarà accantonata, come chiede con forza crescente l’Italia che ritiene «inaccettabile» che Latorre e Girone, in missione nel 2012 proprio contro pirati e terroristi, siano giudicati con quella legge.

Dopo le durissime dichiarazioni di Bonino di sabato («anticipazioni che provengono da Delhi sul ricorso alla Sua Ad mi lasciano interdetta e indignata»), ieri il ministro degli Esteri ha ribadito che l’applicazione di quella legge «sarebbe contestata in aula dalla difesa italiana nella maniera più ferma», «tutta la macchina di reazione si metterebbe in moto» riaprendo come primo passo la controversia sulla giurisdizione, affidata finora alla giustizia indiana. Un atteggiamento confermato ieri dall’Ansa che citando fonti dell’ambasciata d’Italia a Delhi ha rivelato che il capo del team di difesa dei marò, Mukul Rahatgi, insorgerebbe decisamente, spalleggiato in questo dall’inviato governativo Staffan de Mistura e dall’ambasciatore Daniele Mancini che saranno presenti in aula insieme al ministro Mauro.

 

© 2014 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....
PRESENTAZIONE DEL RAPPORTO 2015 DI NESSUNO TOCCHI CAINO “La pena di morte nel mondo”     Venerdì 31 luglio 2015 – ore 11 Via di Torre Argentina, 76 Roma  Partecipano: FLAMINIA GIOVANNELLI, Sottosegretario del Pontificio Consiglio della Giustizia e della PaceANDREA ORLANDO, Ministro...
"L’abolizione della pena di morte in Nebraska ha un grande valore politico oltre che giuridico e umanitario, perché il Nebraska è il primo Stato americano a maggioranza repubblicana ad abolirla in epoca moderna". Lo ha dichiarato il segretario di Nessuno tocchi Caino Sergio D’Elia dopo il voto...