Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-05-10
Notizie di Ristretti 1. Una storia "tristemente esemplare" Il Mattino di Padova, 13 gennaio 2014 Salvatore ci ha scritto la sua storia nello spazio del sito di Ristretti Orizzonti, che è una linea diretta con i nostri lettori, noi ora questa testimonianza ... Notizie 2....
Notizie 1. Giustizia: la ministra Cancellieri striglia vertici Dap, chiede "più impegno" in vista scadenze Ue Adnkronos, 12 gennaio 2014 La ministra della Giustizia, Annamaria Cancellieri, striglia i vertici dell'amministrazione penitenziaria, richiamati alla necessità di un...
Notizie 1. Giustizia: Il Fatto quotidiano attacca il decreto-carceri... "è un aiutino a killer e stupratori" di Alberto Sofia www.giornalettismo.com, 11 gennaio 2014 Primo via libera alla Camera, il carcere sarà previsto come extrema ratio. I detrattori lo hanno ribattezzato come...
La Russia ha bloccato un progetto di dichiarazione del Consiglio di Sicurezza dell’Onu che condannava i bombardamenti dell’esercito siriano su Aleppo. Lo hanno riferito fonti diplomatiche. Questa dichiarazione, promossa dalla Gran Bretagna, non vincolante, avrebbe dovuto raccogliere, per essere...
Sorride, Sir Martin Sorrell, quando gli si chiede se Matteo Renzi possa essere il "Blair italiano". «So di lui, ma non lo conosco. Certo, potrebbe esserlo. Dipenderà dalle decisioni che prenderà. Blair spostò al centro un partito che era percepito di sinistra e legato ai sindacati. Se Renzi farà lo...
La chiusura di Malagrotta e l’arresto di Cerroni segnano un’alba nuova, aprono l’epoca - forse - in cui Roma capitale comincerà a occuparsi della sua immondizia. Roma oggi contempla ciò che non ha voluto (non abbiamo voluto) vedere per oltre 30 anni: la gestione di...
«Assolutamente contraria». Il ministro della Salute Beatrice Lorenzin è categorica in merito alla legalizzazione della cannabis: porterebbe «danni estremi per la salute dei cittadini e l’affermazione di una cultura della normalizzazione dell’uso di sostanze...
L’ultima parola spetterà a Jean Marc Ayrault. Tocca infatti al primo ministro francese decidere se firmare o no un decreto di estradizione e Mukhtar Ablyazov non fa eccezione: il via libera dato ieri dalla sezione istruttoria della corte d’appello di Aix- en-Provence alla sua consegna alla Russia o...
Intervista alla ministra degli Esteri: «Gli africani chiedono una maggiore partecipazione dell’Italia allo sviluppo, cogliamo l’opportunità». L’Africa come uno dei «core business» della politica estera italiana, del sistema-Italia, tanto da essere al...
Notizie 1. Giustizia: sì della Camera a riforma custodia cautelare, più difficile il carcere preventivo La Repubblica, 10 gennaio 2014 Il provvedimento interviene per alleggerire il carico delle carceri, visto che quasi la metà dei detenuti italiani è in prigione preventiva...
La Camera taglierà presto la convenzione con il Policlinico Gemelli di Roma a cui è affidatala gestione dell’ambulatorio di Montecitorio. Il problema? Non distribuisce la pillola del giorno dopo perché i medici dell’ospedale cattolico, e dunque anche quelli che si alternano nell’infermeria...
Era il tema di nicchia (o da evitare in società). Era il tema scomodo. Era il tema che solo a sentirlo nominare gli appassionati di politica sbuffavano come colti da noia abissale. Era il tema che periodicamente spuntava come campo di battaglia da referendum, convegno Onu, provocazione...
Ho sempre detestato droghe leggere e pesanti. Sono quasi astemio, un occasionale bevitore di alcolici. Ma sono, invece, profondamente antiproibizionista. Indipendentemente dal mio rapporto con qualunque tipo di sostanza, dal mio stile di vita, dalle mie passioni e dalle mie repulsioni. Si ritiene,...
L’articolo sulla «valanga antiproibizionista» («La Stampa» di lunedì) ha avuto una coda inaspettata. L’assessore all’agricoltura della Regione Lombardia lo ha diffuso su Twitter. Il 20% ha provato la cannabis, la legge si dovrà adeguare alla nuova realtà. E ha aggiunto: «Credo valga la pena di...
Il prefetto in pensione Giuseppe Procaccini, 64 anni, capro espiatorio dell’affaire Shalabayeva, siede a un tavolo d’angolo del Caffé delle Arti, nella Galleria di arte moderna di Villa Borghese. «Ora ho finalmente il tempo per le mostre», sorride. Cita Cicerone (...
Ogni buona notizia, che venga dall’Africa sub-sahariana, è sempre meglio affrontarla con cautela e una prospettiva di lunga durata. Ma qualcosa d’importante si sta muovendo se la Banca mondiale sostiene che in questa prima metà di secolo la regione è destinata a...
Notizie 1. Giustizia: il paradosso crudele del carcere di Luigi Manconi (Senatore Pd) La Repubblica, 9 gennaio 2014 A ben vedere, l'esistenza del carcere e la sua prima giustificazione, la sua amministrazione e l'ideologia che produce si fondano ... 2. Giustizia: con la...
Zio d’America, salvaci tu. Mentre gli americani del Colorado, estasiati – in tutti i sensi – dalle nuove leggi fanno la coda fuori dai coffee shop per acquistare marijuana figurarsi se gli antiproibizionisti de’ noantri si sono lasciati sfuggire l’occasione per tornare alla carica. Ieri Vendola,...
Notizie 1. Giustizia: "Memorie dalla casa dei morti"... anno nuovo, ma i suicidi nelle carceri continuano di Roberto Granese Agenzia Radicale, 8 gennaio 2014 Si dice che la pubblicazione delle "Memorie dalla casa dei morti" da parte di Dostoevskij influenzò la riforma della...
NATALE SENZA Lettera al Capo del Dap, dottor Santi Consolo Aderisci firmando la petizione on-line "Per qualche metro e un po’ di amore in più" Autorizzazione Dap alla raccolta-firme nelle carceri Notizie 1. Non in mio nome di Igiaba Scego Internazionale, 8...
«Una legge sulle unioni civili colmerebbe un ritardo dell’Italia nei confronti del resto dell’Europa, ma metterebbe finalmente fine anche a uno scontro ideologico che dura da decenni. Come Scelta civica non possiamo che essere d’accordo: il nostro essere europei passa anche da qui». Quando si parla...
Come si parla di porre mano alla riforma del sistema elettorale tutti pensano alle successive elezioni anticipate. Si può pensare che siano necessarie ma non sarà la riforma a renderle inevitabili. Intanto non c’è un nesso di causa ed effetto fra cambiamento del sistema e...
Notizie 1. Giustizia: carceri piene, Parlamento immobile Il Foglio, 7 gennaio 2014 Ricominciano i suicidi. Boldrini e Grasso dimenticano Napolitano Ieri, nel carcere romano di Rebibbia, un detenuto si è suicidato. Non è il primo caso nell'anno appena cominciato, ... 2....
Notizie di Ristretti 1. Buon anno anche ai figli degli ergastolani condannati a non vedere mai il papà libero Il Mattino di Padova, 6 gennaio 2014 Ogni anno, quando arrivano le feste, raccontiamo quanto è triste passare in galera quei momenti, che di solito fuori, nel "mondo...
Notizie 1. Giustizia: un giorno in galera di Laura Arconti Notizie Radicali, 5 gennaio 2014 Quando si è più vicini agli ottantanove che agli ottantotto anni, e sono anni vissuti intensamente senza sprecare un'ora, attenti nel lavoro, ... 2. Giustizia: una Consulta di...