Bordin line

Dalla Rassegna stampa

Come si parla di porre mano alla riforma del sistema elettorale tutti pensano alle successive elezioni anticipate. Si può pensare che siano necessarie ma non sarà la riforma a renderle inevitabili. Intanto non c’è un nesso di causa ed effetto fra cambiamento del sistema e sua immediata sperimentazione. Non si è obbligati. Insomma, a essere pignoli c’è perfino il rischio di qualche sanzione europea, visto che la giurisprudenza dell’Unione ritiene necessario un intervallo di tempo che consenta agli elettori di informarsi bene sulla novità. Almeno un anno. Questo in linea di principio.

In linea di fatto poi c’è il rischio che il presidente della Repubblica preferisca dimettersi piuttosto che sciogliere le Camere. Lo ha fatto intendere abbastanza chiaramente anche se non tutti hanno apprezzato. Per di più non c’è nessun partito che si faccia carico di una proposta precisa, ognuno ne fa due o tre come del resto avevano fatto anche i famosi saggi. Infine ieri, in una intervista, Violante ha candidamente sostenuto che se si vuole la governabilità bisogna prima modificare il bicameralismo. Un’inezia. Non resta che pensare che le elezioni anticipate, a ben vedere, non le voglia davvero nessuno, neanche Grillo, e che se per un incidente ci si dovesse arrivare non resterà che votare con il proporzionale e lo sbarramento.

© 2014 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani  Ringraziamo la ministra Boschi della risposta all’appello con cui, insieme a Emma Bonino, Michele Capano, Antonella Soldo, Marco Cappato, Roberto Cicciomessere, Filomena Gallo, Gianfranco Spadaccia, abbiamo posto al...
L'APPELLO AL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO E AL MINISTRO PER LE RIFORME. Aderisci qui RISPOSTA DEL MINISTRO MARIA ELENA BOSCHI PUBBLICATO SU LA REPUBBLICACaro direttore, la lettera aperta pubblicata da Repubblica, firmata dal segretario dei Radicali  Italiani Riccardo Magi e altri 7  ...
Dichiarazione, per il Comitato per la Libertà di Voto, di Riccardo Magi (segretario di Radicali italiani), Mario Staderini (autore del ricorso Onu contro lo Stato italiano in materia referendaria) e Fulco Lanchester (Ordinario di Diritto Costituzionale) Come Comitato per la Libertà di Voto...