Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-05-27
Legge organica sull’asilo. Più fondi ai comuni per l’accoglienza dei rifugiati. Controlli Ue (Frontex) rinforzati alle frontiere marittime dell’Italia. Ritocchi alla Bossi-Fini. La road map per riscrivere le regole dell’immigrazione è tracciata. Un pacchetto di...
Notizie di Ristretti 1. Studenti delle scuole a lezione dai detenuti per fermarsi prima delle condotte a rischio Il Mattino di Padova, 7 ottobre 2013 Un carcere in cui, ormai da dieci anni, le storie personali, pesanti, difficili, dei detenuti sono messe al servizio di migliaia...
«Se aspettiamo la rivoluzione globale non facciamo nulla. Alcune iniziative attrarre investimenti stranieri in Italia e migliorare l’attrattività del nostro Paese saranno attive da subito, altre prenderanno più tempo». Il ministro degli Esteri Emma Bonino suona...
Un materasso per terra, altri due in verticale a mo’ di pareti, una coperta termica come tetto. Alle cinque del mattino quando un violento nubifragio si è abbattuto sull’isola, la "capanna" all’interno del centro di accoglienza in cui il piccolo Louis dormiva...
È una partita su due tavoli quella che dovrà giocare il ministro dell’Interno Angelino Alfano in materia di immigrazione. Perché non sarà facile convincere l’Unione europea a modificare il regolamento di Dublino come intende fare già domani durante il...
Dopo Parigi, Berlino e Madrid. Dopo il segretario generale del Ps francese, Harlem Désir, il leader della Spd tedesca, Sigmar Gabriel e quello del Psoe, Alfredo Pérez Rubalcaba. L’Europa, almeno quella dei progressisti, riflette e agisce dopo l’immane strage di migranti a...
Franco Lucentini, scrittore, morto suicida. Mario Monicelli, regista cinematografico, morto suicida. Carlo Lizzani, regista cinematografico, recentemente morto suicida. E cito solo gli ultimi personaggi famosi che si sono tolti la vita. L’elenco sarebbe molto più lungo: da Pavese a...
Umberto Veronesi non ci sta. Ex ministro della Sanità, oncologo, autore di testi sul diritto all’eutanasia, chiede che si torni a parlare della fine della vita perché morti come quella del regista Carlo Lizzani sono anche «una forte forma di denuncia e di protesta»....
Notizie 1. Giustizia: Radicali; ogni anno entrano in cella 80mila persone... subito indulto e amnistia Giornale di Napoli, 6 ottobre 2013 "Mi dispiace molto dover smentire il sottosegretario alla giustizia Berretta, ma le cifre che ha fornito, purtroppo, sono totalmente sballate....
Notizie 1. Giustizia: le firme dei Referendum ci sono, ma nel "nuovo clima" politico chi li sosterrà? di Giuliano Ferrara Il Foglio, 5 ottobre 2013 Sono state depositate in Cassazione, qualche giorno fa, le 532 mila firme a sostegno dei sei referendum radicali sulla giustizia: due...
Notizie 1. Giustizia: sono loro il nostro prossimo... di Adriano Sofri La Repubblica, 4 ottobre 2013 Si può commuovere tutti i giorni, o c'è bisogno di una pausa, di una tregua - non so, una settimana, almeno un paio di giorni - fra una tragedia ... 2. Giustizia: gli...
«Sul mare galleggiavano scarpe da bambino e merendine...». Tolgono il respiro le testimonianze dei soccorritori impegnati a Lampedusa a tirar su cadaveri, cadaveri, cadaveri. E noi lì, a guardare impotenti. A chiederci: cosa possiamo fare? Poco, oggi. Possiamo solo raccogliere quei corpi, chiuderli...
Se prendete un taxi a pochi metri dalla Casa Bianca è molto probabile che l’autista sia somalo. Oppure eritreo. Persone scampate alla guerra, alla persecuzione, alla fame. Le tre piaghe del Corno d’Africa, rese ancora più dolorose dalla corruzione di governanti...
La dissoluzione di B&C ha distolto l’attenzione da tante cose importanti che, mentre si consumava la loro miserabile caduta, tuttavia avvenivano e segnavano conquiste importanti per la nostra vita. Per esempio, un giudice ha autorizzato una coppia ad avere un figlio. È una notizia...
Signora Malstrom, questa volta al largo di Lampedusa è una carneficina. E naturalmente ricominciano le polemiche contro l’Europa. Lei, che è commissario europeo responsabile per gli affari interni e l’immigrazione, come si sente? «È terribile. Questa è...
Molte le cause della tragedia di ieri. Ma, tra esse, non può essere ignorata certo quella che rimanda ai dispositivi della legge Bossi-Fini (2002): e proprio perché, su quei dispositivi, è possibile finalmente intervenire. Ci hanno provato i Radicali, ma - per responsabilit...
La giustizia russa ha scelto la linea dura: tutti i 30 attivisti di Greenpeace sono stati rinviati a giudizio con l’accusa di pirateria, un reato punito con la carcerazione fino a 15 anni. Tra loro c’è anche il 32enne italiano Cristian D’Alessandro che, a bordo dell’...
Notizie 1. Giustizia: svuota-carceri, legge inutile... i detenuti sono pure aumentati di Luca De Carolis Il Fatto Quotidiano, 3 ottobre 2013 Doveva svuotare le celle stipate, ma i detenuti sono aumentati. Doveva tenere lontano dalla galera migliaia di persone, e invece il flusso...
Dieci nel ‘97, altrettanti l’anno dopo, 6 nel 2000. Sessantaquattro in dieci anni. Sono gli agenti di polizia penitenziaria che si sono tolti la vita nell’ultimo decennio «contabilizzato» dal Dipartimento (Dap). Difficile risalire alle cause dirette e indirette di un...
Stiamo vivendo il grado zero della politica. È in questo vuoto di politica rischia di precipitare l’intera società italiana, sì che diventa sempre più evidente che solo una riflessione severa può consentirci di non rimanere impigliati in aggiustamenti...
Il Comune di Roma paga affitti immotivati per le sedi delle Commissioni consiliari. Lo ha detto alla "Voce Repubblicana" il consigliere comunale radicale Riccardo Magi. Consigliere Magi, cosa pensa della difficile situazione che deve affrontare il Comune di Roma, alle prese con oltre 860...
Un rapporto di Amnesty International, diffuso ieri, accusa il governo turco di aver compiuto una repressione su vasta scala durante le proteste del giugno scorso a Gezi Park. Un movimento dì contestazione iniziato con la difesa degli alberi del parco, situato nel centro di Istanbul,...
Mentre scriviamo, secondo Al Arabya, uomini armati hanno attaccato l’ambasciata russa a Tripoli. Un portavoce del ministero degli esteri russo ha confermato l’attacco. Dalle prime informazioni, non ci sarebbero feriti tra i dipendenti. Ma la notizia è l’ultimo rapporto dell’Onu sulla tortura nelle...
Notizie 1. Giustizia: il diritto (negato) di conoscere e di sapere, una questione che ci riguarda tutti di Valter Vecellio Notizie Radicali, 2 ottobre 2013 Negli ultimi giorni, nelle ultime ore, si può dire, abbiamo avuto una quantità di eventi che non hanno fatto "notizia". E...
Erano due amici cresciuti nelle stesse strade sterrate della periferia di Asmara. Avevano studiato letteratura araba e turismo. Parlavano inglese e ogni tanto sbirciavano il mondo da un computer insieme. Pensando sempre alla fuga dall’Eritrea. La stessa che Asmeron, secco e lungo come Amir,...