Rassegna stampa

Radicali italiani non riceve finanziamenti pubblici di alcun tipo: è un movimento autofinanziato dai suoi iscritti e simpatizzanti. Abbiamo cercato finora di fornire su questo sito diversi servizi: strumenti, materiali, notizie. Tra questi anche un'ampia rassegna stampa, nella quale comparissero non solo tutti gli articoli riguardanti direttamente o indirettamente l'area e gli interessi radicali, ma anche gli interventi e gli editoriali di maggior spessore. Tuttavia, le limitate disponibilità finanziarie non ci consentono di sostenere oltre i costi della rassegna.

Continueremo perciò a segnalare in questa sezione solo gli "articoli sui radicali" più significativi.

Vuoi darci una mano, a titolo gratuito, per fornire un servizio migliore? Scrivici e ti ricontatteremo.

Format: 2017-06-08
Dopo due anni di inerzia, c’era da aspettarselo: la Commissione europea ha deciso di aprire la procedura di infrazione contro l’Italia per non aver adeguato le norme sulla responsabilità civile dei giudici al diritto europeo. Oggi dovrebbe arrivare al governo italiano una lettera di messa in mora,...
Silvio Viale è consigliere comunale dei Radicali, ma anche ginecologo, «padre» della sperimentazione della pillola Ru486 e in prima fila per il diritto all'aborto.   In Piemonte due ginecologi su tre sono obiettori: è preoccupante? «È un dato che merita attenzione, ma credo non comporti disagi...
Sei ginecologi su dieci, in Piemonte, sono contrari all’aborto e rifiutano di praticarlo. Quasi la metà degli anestesisti nelle strutture pubbliche, inoltre, non garantisce il rispetto della legge 194. «Un dato preoccupante, e soprattutto in crescita», denuncia Eleonora...
Notizie 1. Giustizia: la riforma impossibile di Giovanni Pellegrino L'Unità, 25 settembre 2013 Il presidente della Repubblica, in un commosso ricordo di Loris D'Ambrosio, è tornato ad invitare politica e giustizia a spegnere, o almeno ... 2. Giustizia: i Referendum dei...
Anche l’ultimo tentativo di mediazione è saltato. Sulla legge che abolisce i rimborsi pubblici ai partiti, l’accordo tra Pd e Pdl non c’è. Avevano già provato a portare la legge in Aula una decina di giorni fa, subito rispedita in Commissione affari...
Oggi alle 16 il ministro per i Rapporti con il Parlamento, Dario Franceschini, ha una brutta gatta da pelare alla Camera dove, dopo mille rinvii e senza un accordo all’interno della maggioranza, si inizia a votare sul ddl governativo che entro il 2016 intende azzerare il finanziamento...
La stretta di mano non c’è stata, la svolta storica forse sì. Barack Obama annuncia solennemente al Palazzo di vetro che vuole la ripresa di un dialogo diretto con l’Iran. Non accadeva dal 1979. «Ho dato mandato in questo senso al segretario John Kerry», dice...
Una lista segreta con nomi, indirizzi, gradi di parentela; gli uomini segnati in blu, le donne in rosso; molti bambini. L’albero genealogico che turba la pace sociale svedese riporta le generalità di oltre quattromila rom, rievoca schedature e pratiche persecutorie del passato. Il...
«Un laico o un radicale come me non dev’essere necessariamente contrario». Marco Cappato, ex europarlamentare della Lista Bonino, è uno dei dirigenti del movimento che, 30 anni fa, con una campagna nel Paese e con il referendum del 1981, ha ottenuto la possibilità di...
Notizie 1. Giustizia: Pannella e l'avv. Rossodivita diffidano la magistratura al rispetto dell'art. 3 Cedu Radicali Italiani, 24 settembre 2013 È terminato l'invio di 675 diffide indirizzate ai Presidenti dei Tribunali Italiani, ai Procuratori Capo di tutte le Procure Italiane, ai...
Konrad Adenauer risollevò la Germania dalle ceneri della guerra e del nazismo. Helmut Kohl gesti la riunificazione con visione e coraggio. Oggi, dopo il plebiscito ottenuto da Angela Merkel, la speranza dell’Europa è che sia lei a fare per l’Unione quel che Adenauer e Kohl...
 Michael Douglas con le paillettes del pianista Liberace sbanca gli Emmy (Behind the Candelabra, che uscirà il 5 dicembre, ha vinto undici premi). A ottobre vedremo l’incandescente La vie d’Adèle, storia dell’amour fou tra due lesbiche, Palma d’oro a...
Giovanni di Lorenzo, secondo lei che è direttore di Die Zeit, quali sono stati i punti forza della Merkel? «In queste elezioni sono cambiate due cose che sembravano leggi irreversibili. La prima è che la Cdu finora alle elezioni andava peggio che nei sondaggi, qui è stato...
Cessate il fuoco, disarmo degli arsenali chimici e accesso umanitario. È questo il paradigma imprescindibile per giungere a una soluzione della crisi siriana, secondo il ministro degli Esteri Bonino. «Si è aperto uno spazio temporale che è molto in salita ma deve essere...
Subito all’inizio del loro incontro bilaterale di ieri, Mohamad Javad Zafir ha ringraziato Emma Bonino. «Abbiamo molto apprezzato - ha detto il ministro degli Esteri iraniano - che lei sia stata la prima a sostenere concretamente la necessità di coinvolgerci nel processo...
Notizie di Ristretti 1. Affetti e carcere: l'Albania e il Kazakhstan sono più civili di noi Il Mattino di Padova, 23 settembre 2013 Nel Kazakhstan, alcune volte all'anno le mogli passano con i loro mariti detenuti tre giorni e tre notti. Nelle carceri albanesi invece marito e...
La Russia è pronta a inviare osservatori militari in Siria, per assicurare la sicurezza nelle operazioni in vista dello smantellamento dell’arsenale chimico. Lo ha annunciato il ministro degli Esteri Sergey Lavrov, aggiungendo che Mosca non sta tuttavia valutando di inviare un intero...
Sì al nudo maschile. Per la prima volta il Musée d’Orsay di Parigi ospita una mostra di opere d’arte che ritraggono solo uomini senza veli. La mostra "Masculin/Masculin. L’uomo nudo nell’arte dall’800 ai giorni nostri" parte domani nella...
I numeri dicono Merkel e forse grande coalizione. Ma le urne confermano soprattutto una certa idea che i tedeschi hanno maturato del loro Paese, del modello economico e sociale rappresentato dai due maggiori partiti e strenuamente difeso dalla Cancelliera, del posto che ritengono di meritare in...
Più facile di così non è mai stato. Ottenere cellule staminali embrionali a partire da cellule adulte già differenziate. Merito di Yaqub Hanna del Weizmann Institute di Rehovot in Israele e del suo team, che hanno scoperto come, rimuovendo una proteina chiamata Mbd3, si...
C’era anche la voce «omosessualità» tra le «colpe» alle quali attribuire un voto in ordine di gravità, in un compito affidato ad una classe di un liceo perugino da un insegnante di religione. L’associazione Omphalos Arcigay Arcilesbica di Perugia,...
Notizie 1. Giustizia: in Commissione al Senato ultime battute per l'iter Ddl sulle pene non carcerarie Asca, 22 settembre 2013 La Commissione Giustizia ha sviluppato l'esame del Ddl di delega al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e disposizioni per la sospensione...
Iniziative Conferenza Volontariato Giustizia Giornata sensibilizzazione: "A scuola di libertà. La scuola impara a conoscere il carcere" (15 novembre 2013) Iniziative in Italia Uisp Brescia-Progetto Carcere 2013: "Torneo di pallavolo femminile" Brescia, 21 e 28...
Notizie 1. Giustizia: il countdown è iniziato, per le carceri bisogna fare qualcosa... e "fare presto" di Stefano Anastasia www.huffingtonpost.it, 20 settembre 2013 Il countdown è iniziato il 27 maggio. Entro un anno l'Italia dovrà aver adeguato il proprio sistema penitenziario...
Cose «mai viste». Usa questa frase Obama per manifestare l’interesse, condito di un certo stupore, verso il nuovo corso iraniano, inaugurato con l’elezione del moderato Hassan Rohani alla presidenza lo scorso giugno. Rohani, dice il capo della Casa Bianca a TeleMundo,...