"No all'amnistia subito" Epifani media con Renzi e presenta il piano del Pd

Dalla Rassegna stampa

«Non bisogna solo svuotare le carceri ma anche arrivare a non riempirle, e su questo Renzi ha ragione». Epifani ha convocato i Democratici delle commissioni giustizia di Camera e Senato per fare il punto su amnistia e indulto. La strada maestra - ha detto il segretario del Pd - è fare immediatamente le riforme strutturali, e poi valutare un provvedimento di clemenza, escludendo i reati di corruzione, fiscali e di allarme sociale. E questa-ha aggiunto «è la linea di tutti nel partito». Epifani chiude così la polemica con Renzi, in realtà spostando il Pd su un "no" a indulto e amnistia subito. Non è una chiusura, tenuto conto che di mezzo c’è l’appello del presidente Napolitano al Parlamento. Però ha come effetto immediato nel partito di accorciare le distanze con il sindaco "rottamatore" e candidato alla segreteria Per Renzi infatti un indulto ogni sette anni è «un clamoroso errore, un autogol». E chiarisce che per i reati di Berlusconi e dei suoi amici non si prevedono sconti. Lo sforzo del segretario - che lascerà il suo mandato il 9 dicembre, subito dopo la sfida delle primarie - è quello di mediare, mediare e ancora mediare. Epifani lo ammette.

Anche se la sfida è già fatta di colpi bassi, il leader presenta il timing del congresso e prova a rassicurare: «III clima è disteso, c’è un confronto di discussione e di idee, ovviamente, come è giusto che sia una contrapposizione di linee e candidati. Possiamo essere soddisfatti del modo in cui si sta svolgendo questa prova di democrazia». Ma già il lancio di "Identify Pd" - l’invito a iscritti e simpatizzanti di postare un breve video su quale dovrebbe essere l’identità del Pd - scatena ironie e dissensi. Per non parlare, della spaccatura sulla legge elettorale. Su amnistia e indulto nella riunione serale al Nazareno, la sede del partito, anche i renziani presenti condividono se non altro il percorso. Danilo Leva, il responsabile giustizia, introduce. A Donatella Ferranti, presidente della commissione Giustizia della Camera, una ricognizione. Alla commissione di Montecitorio infatti è stata affidato il compito di approfondimento sul messaggio di Napolitano, ovvero quali possono essere le riforme strutturali, quali i provvedimenti urgenti, e quali interventi sull’edilizia carceraria. Domani la commissione Giustizia avrà un’audizione con il Guardasigilli, Annamaria Cancellieri. Così il Pd si prepara a una riforma della custodia cautelare in carcere (che riguarda il 40% dei detenuti): è già calendarizzata da maggio in Parlamento. Soprattutto punta alla riforma del piccolo spaccio, e qui è la legge Fini-Giovanardi da cambiare al più presto. In Senato si sta discutendo della detenzione domiciliare e della messa in prova che dovrebbe, dopo l’ok della Camera, essere legge entro dicembre. Al netto appunto dei reati di Berlusconi e degli amici di Berlusconi - di cui «il Pd non intende ragionare» - un punto sul sovraffollamento delle carceri va fatto. Renzi non lo vuole? Pippo Civati, sfidante del sindaco alle primarie come Cuperlo e Pittella, lancia un hashtag #stavaconmarcopannella, ricordando quando nel 2005 il "rottamatore" appoggiava la battaglia dei Radicali su carceri e amnistia. Dopo le accuse di Cuperlo a Renzi (»Insegui i sondaggi»), il Pd si ricompatta. E una riunione - lampo ieri sera, con Venni, Lumia, Leva, Ferranti, il renziano David Ermini, il sottosegretario Berretta. Per indulto e amnistia strada tutta in salita.

 

© 2013 La Repubblica. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...