Lukashenko, ultimo signore della morte in Europa

Dalla Rassegna stampa

C’è una sola nazione nell’area geografica europea che mantiene la pena di morte nonostante il suo presidente-dittatore Alexander Lukashenko, che la governa da decenni con il pugno di ferro, sostenga di non sapere perché. Nella cupa Bielorussia questo dato, già gravissimo di per sé, è diventato ancora più allarmante perché il ricorso alla pena capitale è in costante aumento. "La gente in Bielorussia è costretta a vivere in un clima di paura, perché tribunali ‘guidati politicamente’ stanno emettendo condanne a morte", ha dichiarato Miklos Haraszti, inviato speciale Onu appena rientrato da Minsk. Le violazioni dei diritti umani nel paese a est dell’ex Cortina di ferro sono tante, ma la crescita delle esecuzioni ha peggiorato ulteriormente la situazione, come denunciato anche da Amnesty International e Nessuno tocchi Caino.

Secondo le Ong Lukashenko utilizza la pena di morte per togliere di mezzo i suoi oppositori. Qualche giorno fa sono state uccisi, con un colpo di pistola alla nuca, 5 carcerati mentre 3 condanne a morte sono state confermate per persone riconosciute colpevoli di omicidio. L’inviato Onu ha spiegato che "è inaccettabile che i bielorussi debbano vivere nel timore che tribunali non trasparenti e politicamente guidati pronuncino condanne a morte senza garanzie di processo equo o diritto di appellarsi agli organismi internazionali". Il caro leader, molto apprezzato da Silvio Berlusconi - unico premier occidentale ad avergli fatto visita e invidiato perché "molto amato dai suoi cittadini" - ovviamente sostiene il contrario. "La pena di morte non è una cosa buona e non so perché qui viga ancora - ha detto Lukashenko - ma talvolta è necessaria per la sicurezza dei cittadini". Come ritiene necessaria "l’autodifesa" visto che nel taschino del figlio 12enne, il delfino del dittatore, c’è sempre una pistola. I condannati vengono uccisi dopo essere stati avvisati della imminente fine solo pochi minuti prima. Ai familiari non viene detto né quando verrà eseguita la sentenza né dove verranno sepolti i parenti.

 

© 2013 Il Fatto Quotidiano. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani: Quello che ora più conta è la vita dei cubani. Costretti da decenni di dittatura dentro un recinto che impediva al progresso di entrare e loro di uscire, evitando tutti i rischi e le opportunità. In questa transizione difficilissima...
Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...