Aspettiamo indulto e amnistia. Napolitano ha ragione

Dalla Rassegna stampa

Tanto tuonò Pannella che Napolitano alfine... si decise al messaggio. Con la solita e solitaria testardaggine, che contraddistingue da sempre Marco Pannella, la strada per un amnistia pare ora divenire uno strumento percorribile e necessario per le nostre istituzioni. Digiuni, sit-in, appelli e una lista di scopo, presentata dai radicali alle ultime elezioni politiche, potrebbero ora concretizzarsi in quell’atto formale e istituzionale che era stato chiesto invano a Napolitano.

La Corte europea dei diritti dell’uomo, dopo aver rigettato la richiesta del governo italiano per il ricorso del caso Torregiani, ha intimato all’Italia due cose: trovare entro un anno una soluzione al sovraffollamento carcerario e introdurre una procedura per risarcire i detenuti che ne sono stati vittime. Lo Stato italiano è stato dichiarato colpevole di aver violato i diritti dell’uomo, costringendo a condizioni di vita inumane e degradanti i detenuti.

I procedimenti, già pendenti di fronte alla CEDU sono migliaia e le cifre da risarcire potrebbero essere davvero enormi e insostenibili. Ecco perché il messaggio alle Camere, che il Presidente ha annunciato di aver pronto, è un atto estremamente significativo, oltre che dovuto. Molti si stanno già domandando: e se questo comporterà che il Parlamento, a maggioranza qualificata approvi l’indulto e l’amnistia ne beneficerà anche il condannato Berlusconi? La risposta l’ha già data Rodotà: «L’amnistia è necessaria per il paese e se questa favorisce Berlusconi... non me ne frega niente!».

 

© 2013 La Gazzetta del Mezzoggiorno. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani     La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l'esistenza di un "esercito" di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...