Notiziario quotidiano dal carcere a cura di Ristretti Orizzonti: martedì 1 ottobre 2013

Dalla Rassegna stampa

Notizie

1. Giustizia: la vergogna delle prigioni lager... è una tortura, ma non si chiama così di Maurizio Gallo Il Tempo, 1 ottobre 2013 I numeri segreti sull'indecente sovraffollamento nelle galere italiane. Quasi un quarto dei detenuti in eccesso. La metà è in attesa di giudizio. ...

2. Giustizia: politica folle e carceri indegne... ma che Paese è mai questo? di Gian Marco Chiocci Il Tempo, 1 ottobre 2013 Non serve scomodare Fedor Dostoevskij per rammentare a noi tutti - menefreghisti coi guai altrui - che il grado di civilizzazione di una società ...

3. Giustizia: nelle carceri italiane mezzo metro a testa, ecco la "hit parade" delle celle-loculi di Maurizio Gallo Il Tempo, 1 ottobre 2013 Dire che sono come topi in gabbia non è giusto. Non corrisponde al vero. I topi, infatti, hanno più spazio dei detenuti delle carceri italiane. Immaginate ...

4. Giustizia: aspettiamo indulto e amnistia, Napolitano ha ragione di Michele Macelletti La Gazzetta del Mezzogiorno, 1 ottobre 2013 Tanto tuonò Pannella che Napolitano alfine... si decise al messaggio. Con la solita e solitaria testardaggine, che contraddistingue ...

5. Giustizia: dai cittadini 500mila firme per fermare questo scempio... il primo passo è fatto di Massimo Bordin (già direttore di Radio Radicale) Il Tempo, 1 ottobre 2013 Le firme, almeno per i referendum sulla giustizia, ci sono e sono più delle 500mila necessarie. Restano altri passaggi ...

6. Giustizia: su Referendum in vista contenzioso, nel mirino vizi di forma commessi dai Comuni di Vittorio Pezzuto La Notizia, 1 ottobre 2013 E stata una mattinata all'insegna della mestizia quella che ha accompagnato ieri la consegna delle firme referendarie nell'austero palazzo della ...

7. Giustizia: al Senato in programma esame emendamenti al Ddl sulle pene non carcerarie Asca, 1 ottobre 2013 La Commissione Giustizia, nelle sedute convocate per oggi e domani, ha come primo punto all'ordine del giorno il seguito della discussione sul Ddl di delega al Governo in materia ...

8. Giustizia: Maria Ciuffi; vendo un rene per la verità sulla morte di mio figlio, Marcello Lonzi di Ilaria Lonigro L'Espresso, 1 ottobre 2013 Il figlio è morto in carcere nel 2003, in circostanze poco chiare, e da allora la donna non ha mai smesso di chiedere che le indagini sulla sua ...

9. Sardegna: Sdr; a rischio fondi per Progetto "Bambini senza sbarre" e Casa madri-detenute Ristretti Orizzonti, 1 ottobre 2013 "Non sembra destinato a trovare una positiva soluzione in Sardegna il problema dei bimbi in tenera età al seguito di madri detenute. La Provincia di Cagliari, ...

10. Napoli: il carcere di Poggioreale scoppia... ma sono ben 3.600 i detenuti ai domiciliari di Leandro Del Gaudio Il Mattino, 1 ottobre 2013 Hai voglia di dire che sono aumentati i reati predatori o che le carceri scoppiano, che è difficile tenere in cella scippatori e rapinatori ...

11. Napoli: Gonnella (Antigone); Poggioreale emblema di un sistema sprofondato nell'illegalità www.napolitoday.it, 1 ottobre 2013 Un record che non si registrava da 15 anni. Patrizio Gonnella, presidente di Antigone: "Il carcere napoletano di Poggioreale è l'emblema di un sistema che è sprofondato ...

12. Napoli: progetto per la costruzione di un nuovo carcere, scoppia la protesta dei residenti di Claudia Procentese Il Mattino, 1 ottobre 2013 La proposta di un altro carcere nella periferia nord di Napoli non piace ai residenti e scoppia la protesta. Ad avanzare l'ipotesi di utilizzare ...

13. Torino: l'esperimento del "braccialetto elettronico", finora applicato a 4 detenuti domiciliari di Sarah Martinenghi La Repubblica, 1 ottobre 2013 "Avvocato, le firmo subito il consenso: voglio anch'io il braccialetto elettronico". Sempre più spesso nelle ultime settimane, i detenuti ...

14. Sassari: processo per la morte di Marco Erittu, le indagini si concentrano sul giallo di Sechi di Nadia Cossu La Nuova Sardegna, 1 ottobre 2013 Le indagini della Dda di Cagliari - che recentemente ha riaperto il fascicolo sulla scomparsa di Giuseppe Sechi, il muratore di Ossi sparito ...

15. Volterra (Pi): detenuti-giardinieri, firmata Convenzione tra Comune e Casa di Reclusione Ristretti Orizzonti, 1 ottobre 2013 Municipio e Casa di Reclusione hanno stipulato una convenzione con il Centro per l'impiego della Provincia di Pisa. Detenuti giardinieri a Volterra. Il recupero ...

16. Velletri (Rm): Polizia penitenziaria protesta; troppi detenuti e turni di lavoro massacranti di Luca Rossi www.castellinews.it, 1 ottobre 2013 "La situazione è diventata ingestibile - dicono i sindacalisti - il personale subisce uno stress lavorativo eccessivo". Ennesima protesta della ...

17. Verona: detenuto incendia la cella, due agenti intossicati dal fumo e ricoverati in ospedale Ansa, 1 ottobre 2013 Tre agenti della Polizia Penitenziaria in servizio al carcere di Verona sono stati ricoverati all'ospedale. Lo rende noto Daniela Ferrari, segretaria territoriale Cisl-Fns, che ...

18. Milano: processo "Maugeri"; salta prima udienza... perché i giudici non trovano il detenuto Il Giornale, 1 ottobre 2013 Tre pubblici ministeri, un giudice, un paio di cancellieri, una ventina - a occhio - di avvocati di grido con staff al seguito, una decina di carabinieri, più il parterre ...

19. Bologna: libri, matite e penne per i detenuti-studenti, una colletta organizzata dall'Ascom di Lorenza Pleuteri La Repubblica, 1 ottobre 2013 Regalare un libro a chi vive nel disagio, come piccola opportunità di rinascita. Perché, come dice la scrittrice francese Marguerite Yourcenar, ...

20. Roma: Costituzione cantata e recitata nel carcere di Rebibbia, progetto di Corrado Veneziano di Antonella Matranga L'Unità, 1 ottobre 2013 Giovedì 26 settembre per la prima volta in vita mia sono entrata in un carcere e più specificatamente nel carcere maschile di Rebibbia. Ero lì ...

21. Augusta (Sr): un corso di apnea rivolto ai detenuti, organizzato da Patrizia Maiorca www.informaresicilia.it, 1 ottobre 2013 Il cortile è quello dell'accettazione come in gergo burocratico viene chiamato l'ingresso del carcere. Di solito c'è il vai e vieni dell'ora d'aria. Oggi c'è ...

22. Ferrara: il 5 ottobre l'incontro "La cultura ci rende migliori? Dialogo sul teatro in carcere" www.giustizia.it, 1 ottobre 2013 L'appuntamento, dal titolo "La cultura ci rende migliori? Dialogo sul teatro in carcere" si svolge sabato 5 ottobre 2013 dalle ore 15 presso il Ctu di Ferrara in ...

23. India: Bonino su caso maro "non è accertata la colpevolezza, e non è accertata l'innocenza" La Repubblica, 1 ottobre 2013 "Non è accertata la colpevolezza, e non è accertata l'innocenza. I processi servono a questo". Questa affermazione apparentemente banale e quasi dovuta dello staff del ...

24. Germania: in Sassonia un carcere "speciale", specializzato nell'accogliere detenuti anziani di Roberto Giardina Italia Oggi, 1 ottobre 2013 Uno dei carceri più confortevoli fu aperto nel 1716 in Sassonia, e logicamente è stato, di tanto in tanto, rinnovato. Ha una particolarità: è ...

25. Israele: abusi sui detenuti palestinesi... quasi sempre senza colpevoli di Roberto Prinzi Nena News, 1 ottobre 2013 Due soldati israeliani del battaglione 51 della Brigata Golani sono stati accusati, la scorsa settimana, di avere picchiato un palestinese ammanettato ...

26. Iran: 22 detenuti sono stati giustiziati, il numero delle esecuzioni dopo le elezioni sale a 201 www.ncr-iran.org, 1 ottobre 2013 Dal 24 al 26 settembre, contemporaneamente alla partecipazione del presidente dei mullah Rouhani all'Assemblea Generale dell'ONU e alle sue assurde sceneggiate a ...

27. Bolivia: il Presidente Evo Morales ammette "nelle prigioni lo Stato è assente..." www.progettomondomlal.blogspot.it, 1 ottobre 2013 Lunedì 2 settembre il presidente della Stato Plurinazionale della Bolivia, Evo Morales, inaugurando l'evento "Riforma del Sistema Penitenziario" ...

28. Tunisia: espulso algerino ex detenuto Guantànamo, autorità rifiutano rinnovo passaporto Ansa, 1 ottobre 2013 Un algerino, che ha da poco riottenuto la libertà dopo essere stato detenuto per anni a Guantànamo, è stato invitato dalle autorità della Tunisia a lasciare il Paese, dove era ...

Documenti

- Ministero della Giustizia: statistiche su detenuti presenti e capienza delle carceri al 30 settembre 2013 (pdf)

- Comunicato Dap: "Una visita nelle carceri francesi per studiare modello gestione delegata dei servizi ausiliari" (pdf)

Iniziative

- Premiazione del "1° Premio Letterario Teseo", risevato ai detenuti delle carceri italiane - pdf (Ascoli, 8 ottobre 2013)

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...